Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Aprile 2000
 
   
  ANNUNCIATI I RISULTATI 1999 DEL GRUPPO GENERALI

 
   
  Milano, 19 aprile 200 - Si è riunito il 6 aprile a Milano il Consiglio di Amministrazione delle Assicurazioni Generali per l´approvazione del bilancio consolidato del Gruppo relativo all´esercizio 1999, che comprende la situazione patrimoniale ed il conto economico di 175 società : 118 compagnie di assicurazione, 50 holding e finanziarie e 7 società immobiliari. L´utile di pertinenza della Capogruppo è di 1. 585 miliardi di lire, in aumento del 23, 6% rispetto all´utile di 1. 282 miliardi del 1998, che non teneva conto della cessione della Royal Nederland da parte di Amb. La redditività dei mezzi propri (Roe) è del 12, 9%, superiore all´11, 3% registrato nel precedente esercizio al netto della suddetta operazione straordinaria. La gestione assicurativa: i premi consolidati ammontano a 73. 216 miliardi di lire, in crescita del 16, 7% (+ 12, 6% a termini omogenei). La raccolta proviene per l´86, 3% dai Paesi dell´Unione Europea (l´Italia contribuisce per il 28, 3%), per il 4, 5% dagli altri Paesi europei e per il restante 9, 2% da Paesi extraeuropei. Molto positivo è stato lo sviluppo dei premi vita che sfiorano i 45. 900 miliardi, pari al 62, 6% della raccolta totale, con una crescita del 22, 7% a parità di cambi. I rami danni si attestano a 27. 300 miliardi, in aumento del 4, 4% nonostante la forte pressione concorrenziale e l´attuazione di una selettiva politica assuntiva. Il risultato tecnico del comparto vita presenta un ulteriore sensibile miglioramento; nei rami danni la perdita si mantiene sostanzialmente sullo stesso livello dell´esercizio precedente. Considerando anche l´apporto del Gruppo Ina, che non viene consolidato nel bilancio 1999 in quanto l´acquisizione è stata perfezionata nel febbraio 2000, la raccolta complessiva salirebbe a circa 84. 000 miliardi di lire, l´utile a circa 2. 200 miliardi. Nel corso del 1999, la gestione finanziaria del Gruppo è stata caratterizzata da un ulteriore incremento degli investimenti di tipo azionario mentre, in campo obbligazionario, sono stati privilegiati gli impieghi in titoli non di Stato. Gli investimenti sono stati pari a 276. 250 miliardi (+12, 5%). I titoli obbligazionari rappresentano il 46, 5% del totale, gli altri titoli di debito il 15, 1%, le azioni e le quote dei fondi comuni di investimento il 16, 7%, gli investimenti immobiliari il 6, 3%, gli investimenti in imprese partecipate il 4, 3% e le altre forme di impiego il 3, 2%. Gli investimenti a copertura di contratti vita con rischio d´investimento a carico degli assicurati rappresentano il 7, 9%. L´ammontare complessivo degli investimenti è di 299. 930 miliardi (+16, 4%). Gli attivi in gestione per conto terzi superano i 75. 000 miliardi. I proventi da investimenti ammontano a 22. 930 miliardi, con una crescita del 14, 6%. Il rendimento medio è risultato del 6, 7% per i titoli obbligazionari e del 5, 1% per le azioni. Le plusvalenze latenti sul portafoglio titoli sono pari a 21. 640 miliardi (+1, 9%). Il patrimonio netto, incluso l´utile d´esercizio, ammonta a 18. 480 miliardi (17. 170 a fine ´98); la quota di pertinenza della Capogruppo è del 74, 9%. Nel 1999 è stata lanciata l´Offerta di acquisto e scambio sul 100% delle azioni di Ina : con questa operazione, che si è conclusa nei primi mesi del 2000 con l´acquisizione dell´80, 99% del capitale, le Generali rafforzano il primato in Italia e ottengono una posizione di assoluta rilevanza in Europa, dove diventano il primo operatore per la raccolta vita ed il secondo nei rami danni. L´aggregazione consentirà inoltre di aumentare la capitalizzazione e gli attivi gestiti in un mercato dove la massa critica è un fattore importante di successo. Durante l´anno è proseguita l´espansione internazionale del Gruppo : acquisendo una partecipazione di rilievo nella holding Caja de Ahorro y Seguro, a capo del maggiore polo assicurativo argentino, le Generali sono diventate leader del mercato con una quota del 10%. In Svizzera le Generali hanno rilevato dal Gruppo Migros, il maggiore gruppo di distribuzione al consumo del Paese, due compagnie di assicurazione, Secura Leben e Secura Allgemeine, che a fine anno sono state fuse rispettivamente in Generali Assurances Générales e in Fortuna Leben. Per sviluppare la propria presenza nel Sud Est asiatico, attraverso la neocostituita holding Generali Asia è stata siglata un´intesa strategica con il Gruppo Kuok, conglomerato industriale e finanziario di notevoli dimensioni, che ha portato alla creazione di due compagnie di assicurazione, Generali Philippinas Life Assurance e Generali Philippinas, operanti rispettivamente nel ramo vita e nei rami danni. In Turchia le Generali hanno concluso un accordo di collaborazione con il Gruppo Suzer, primario complesso imprenditoriale del Paese, attivo nel settore industriale, bancario e dei servizi. Oltre che attraverso l´attività di bancassurance assieme alla Kent Bank, controllata dal gruppo turco, la collaborazione si svilupperà attraverso due compagnie di assicurazione partecipate pariteticamente: nei rami danni verrà potenziata Generali Sigorta che assumerà la nuova denominazione di Kent Generali Sigorta A. S. , mentre nel settore vita sarà costituita una nuova società. Nell´ottica strategica di concentrare gli investimenti nelle Compagnie dalle dimensioni idonee a garantire capacità di sviluppo e di redditività, nel corso del 1999 sono state cedute le controllate Northern Star e Dbi-insurance Co. In Gran Bretagna e Standard General Insurance Co. Ltd. In Sud Africa. La politica di riorganizzazione delle strutture del Gruppo avviata negli ultimi esercizi al fine di migliorare la redditività, di contenere i costi e di ottimizzare la gestione assicurativa e finanziaria, è proseguita anche nel corso del 1999 con una serie di fusioni ed accorpamenti delle unità del Gruppo operanti nei diversi mercati. Rosso Gianfranco .  
   
 

<<BACK