|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO INTERNAZIONALE; "THE INSURANCE INDUSTRY: RISK GOVERNANCE AND SOLVENCY II"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 - Il terzo incontro internazionale “The Insurance Industry: Risk Governance and Solvency Ii” organizzato da Ania, Macros Risk Management e l’Associazione di Ginevra, che si terrà a Milano il 28 Novembre 2006 presso Banca Intesa, si propone di analizzare gli sviluppi sulla regolamentazione europea e l’impatto sull’industria assicurativa. Altri temi del convegno riguardano i modelli di Governance dell’impresa e la gestione dei rischi aziendali. Relatori internazionali, esperti del settore e Global players assicurativi si confronteranno sul tema dell’Enterprise Risk Management, al fine di promuovere una più organica consapevolezza della misurazione e gestione integrata dei rischi e delle modalità di funzionamento della “macchina aziendale”. Il convegno si articola in tre sessioni: La Regolamentazione Europea; Governance, Risk Management e l’impatto sulle compagnie di assicurazioni; Enterprise Risk Management: modelli di gestione integrata del rischio. Il convegno è organizzato da: Programma: 8. 30 – 9. 00 Registrazione dei partecipanti; 9. 00 – 9. 10 Welcome - Enrico Salza, Presidente, S. Paolo Imi; 9. 10 – 9. 20 Apertura dei lavori - Roberto Pontremoli, Presidente, Macros Risk Management; 9. 20 – 11. 15 Prima Sessione - La Regolamentazione Europea: Chairman Patrick M. Liedtke, Segretario Generale, Associazione di Ginevra, Speakers Gérard de La Martiniere, Presidente, Cea, “Lo stato dell’arte e gli sviluppi sulla regolamentazione Europea”; Giampaolo Galli, Direttore Generale, Ania “L’impatto della normativa Europea sul mercato assicurativo italiano”; Yoshihiro Kawai, Segretario Generale, Iais “Progetti e proposte sulla Governance e sulla gestione dei rischi”; Alberto Corinti, Segretario Generale, Ceiops “Contributi e futuri sviluppi del progetto Solvency Ii”. 11. 35 – 13. 15 Seconda Sessione - L’industria assicurativa: Governance e Risk Management: Chairman Sandro Salvati, Ceo, Toro Assicurazioni; Speakers Fausto Marchionni, Ceo & Direttore Generale, Fondiaria-sai . “Key driver per rafforzare la Corporate Governance”; Mel Carvill, Head of Strategy & Corporate Finance, Generali Assicurazioni “Erm: key driver nelle decisioni strategiche di un Global Player”; Paolo Fumagalli, Presidente Intesa Vita “Trend e best practice nei modelli interni di risk management”; Andrea Battista, Direttore Generale, Duomo Assicurazioni, Gruppo Cattolica “Il governo dei rischi e la creazione del valore: rischio redditività e costo del capitale”. 13. 15 – 13. 30 Q&a 14. 30 – 16. 15 Terza Sessione - Erm: l’utilizzo integrato dei modelli di misurazione del rischio: Chairman Dario Focarelli, Chief Economist, Ania; Speakers Gerry Dickinson, Vice Segretario Associazione di Ginevra & Direttore, Centre for Insurance & Investment Studies, City University Business School, London “Erm nell’industria assicurativa europea”; Angelo Scarioni, Vice Presidente, Macros Risk Management “Modelli e strumenti per la gestione integrata dei rischi”; Laura Santori, Director, Financial Services – Insurance, Standard & Poor´s. “L’integrazione dell’Enterprise Risk Management nel processo di rating”; Madhusudan Acharyya, Centre for Risk Research, School of Management, University of Southampton “Erm: Quattro Case Study - Questioni emergenti e sfide future”. 16. 15 – 16. 30 Q&a 16. 00 – 17. 00 Conclusioni Fabio Cerchiai, Presidente, Ania segreteria@macrosriskmanagement. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|