Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Ottobre 2006
 
   
  ENERGIE CHE PROVOCANO IL CAMBIAMENTO A FAENZA UN IMPORTANTE CONVEGNO NAZIONALE

 
   
   Faenza, 16 ottobre 2006 - Mercoledì 25 ottobre la città romagnola diventerà per un giorno la capitale italiana dell’energia “intelligente”. In tale data, infatti, nella cornice del Teatro Comunale “A. Masini”, dalle ore 10 alle ore 13 prenderà vita il convegno nazionale “Energie che provocano il cambiamento. Può l’energia prodotta col cuore generare un nuovo sistema competitivo?”. Ideatrice e promotrice di questo interessante appuntamento è la Caroli Giovanni Energy Service Company, azienda leader nel campo della gestione di impianti termici condominiali in Servizio Energia, che nella città manfreda ha la propria sede storica. La visione imprenditoriale della Caroli è da sempre orientata verso una gestione dell’energia attenta all’efficienza e rispettosa dell’ambiente. Un’azienda, quindi, consapevole della propria funzione sociale; questo convegno rientra infatti in un più ampio progetto che coinvolge in maniera continuativa anche scuole e studenti di diversi capoluoghi italiani. Al convegno faentino interverranno autorevoli relatori in rappresentanza di Istituzioni, Associazioni e protagonisti del mercato dell’energia, i quali si confronteranno in una tavola rotonda: Maurizio Pallante, fondatore del Comitato per l’Uso Razionale dell’Energia; Marcella Pavan per l’Aeeg (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas); Francesco Burrelli, Presidente Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta; Franco Marinelli, Presidente Inbar (Istituto Nazionale di Bioarchitettura). Apriranno la giornata gli interventi di Luciano Caroli, Amministratore Delegato Caroli Giovanni E. S. Co. , e di Claudio Casadio, Sindaco di Faenza. Il perché del convegno faentino è spiegato proprio dallo stesso Luciano Caroli: «In un momento nel quale i temi dell’energia e dell’ambiente sono sotto i riflettori e oggetto di approcci parziali e speculativi, dove c’è molta ridondanza di comunicazioni e di promesse, sentiamo l’esigenza e il dovere di affrontare questi aspetti a 360°, per poi convergere sul “chi fa cosa” in modo diretto e concreto. Ci piace affrontare questi temi con passione ed entusiasmo, e quindi con il cuore, perché abbiamo la fortuna di occuparci di un settore affascinante ed interessante come quello dell’energia. In più abbiamo dei valori che ci guidano e ci stimolano a dare il nostro contributo come azienda e come uomini». Attraverso il dialogo, il confronto, la sensibilizzazione e l’informazione è importante creare e indurre stili di vita compatibili con l’ambiente e sostenibili nel tempo per la società. La ricerca dell’efficienza è quindi oggi un imperativo in tutte la applicazioni dell’energia che impattano sull’ambiente. Oltre ai preziosi contributi dei relatori, il convegno offrirà esperienze e testimonianze dirette, con l’obiettivo di presentare lo stato legislativo, tecnologico e gestionale dell’energia in ambito residenziale e comunitario sul territorio nazionale, indicando anche quali sono le strade percorribili concretamente per raggiungere risultati e conciliare così le diverse esigenze ambientali, sociali ed economiche. Conclude Caroli: «Oggi essere responsabili socialmente è un dovere; poter contribuire ad un miglioramento è un orgoglio; ma per aspirare ad avere questo privilegio è necessario impegnarsi con continuità ed efficacia nello sviluppo della propria attività lavorativa così come nella vita di tutti i giorni». Il convegno è aperto al pubblico e la partecipazione gratuita. Www. Caroligiovanni. It/convegno2006 . .  
   
 

<<BACK