Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Maggio 2000
 
   
  NOVITA’ CULTURALI ART’E’ OGGI – ALLOCAZIONE 30 MAGGIO 2000.

 
   
  In occasione dell’Offerta delle azioni ordinarie finalizzata alla quotazione presso il Nuovo Mercato, organizzato e gestito dalla Borsa Italiana Spa, i maggiori esponenti di Art’è, Società Internazionale di arte e Cultura Spa, hanno illustrato agli operatori le attività dell’azienda e le modalità dell’offerta. Nel corso della presentazione è emerso che il 25% della popolazione italiana è acquirente attuale o potenziale di opere d’arte. Si tratta di un mercato di massa che necessita di stimoli per manifestarsi e riconosce nell’arte un momento fondamentale della propria formazione culturale. Uno degli obiettivi della quotazione in borsa – secondo Marilena Ferrari – Presidente della Società - è quello di affermare definitivamente il marchio come leader nel settore dell’arte contemporanea. E con Artenauta diventare l’interlocutore di riferimento per l’arte su Internet. Art´è, società di intermediazione di arte e cultura, nasce a Bologna nel 1992 per opera dell´intuito imprenditoriale di Marilena Ferrari, Fabio Lazzari e Davide Bolognesi, affermandosi in pochi anni come una realtà unica nel panorama italiano dell´intermediazione d´arte. Art´è produce e diffonde l´arte contemporanea italiana e la sua cultura, proponendosi di avvicinare il collezionista all´artista, attraverso la realizzazione e la distribuzione di opere d´arte a tiratura limitata. Un´instancabile attività di comunicazione ha contribuito a rafforzare negli anni la credibilità aziendale, conferendo ad Art´è l´autorevolezza necessaria per presentarsi ai suoi consumatori con un brand name ormai consolidato ed essere per loro un punto di riferimento esperto e una guida all´acquisto di un pezzo d´arte, cui fare ritorno nel tempo. Si affaccia sul mercato dell´arte in modo altamente innovativo, presentandosi come alternativa ai tradizionali luoghi di distribuzione dell´arte (la mostra, l´asta, la galleria, i mercatini). La Società infatti, si propone ai suoi collezionisti attuali e potenziali sfruttando una molteplicità di canali diversi ma complementari, che vanno dal direct response all´e-commerce, agli Artpromoter, una nuova figura di intermediario d´arte. In particolare, sono proprio gli oltre 200 Artpromoter della Società che sviluppano un´intensa attività di marketing diretto all´intemo di un ´efficiente rete distributiva monomandataria che copre l´intero territorio nazionale. Rivolgendosi ad un target preferenziale di appassionati con l´obiettivo di stimolarne ed accrescerne il bisogno d´arte, Art´è rappresenta per i suoi collezionisti una garanzia di qualità e un consulente culturale in un mercato nel quale i parametri di valutazione sono ancora patrimonio di pochi. L´azienda è così in grado di instaurare un rapporto del tutto esclusivo con i suoi collezionisti e di concretizzare per loro un´assistenza continuativa anche dopo l´acquisto. La capacità di fidelizzare il cliente costituisce un enorme vantaggio competitivo in un mercato fortemente parcellizzato e popolato in gran parte da piccoli rivenditori spesso anonirni. La customer royalty è un valore che l’Azienda mantiene ed accresce nel tempo: oltre il 50% del fatturato annuo della società è infatti attribuibile agli acquisti realizzati da collezionisti già esistenti. Ad Art´è è stato assegnato per tre anni consecutivi il premio "Europe´s 500", sponsorizzato dalla Dgxxiii dell´Unione Europea, in quanto ha messo a segno uno di tassi di crescita più dinamici tra le società europee, creando un settore di attività del tutto innovativo. Oggi l’azienda è una grande realtà imprenditoriale nel panorama dell´intermediazione d´arte, che fattura oltre 47 miliardi ed impiega più di 300 persone. Negli anni si è posizionata in maniera tale da beneficiare delle favorevoli tendenze manifestatesi nell´ambito del settore, rappresentate da un crescente desiderio d´arte da parte di appassionati e di conseguenza da un rapido sviluppo della domanda di opere d´arte. Le tendenze future mostrano una crescente importanza della fidelizzazione dei collezionisti attuali e una sviluppata attenzione nei confronti della brand awareness, per instaurare un rapporto di fiducia con i collezionisti. I punti di forza la pongono quindi in una posizione di vantaggio competitivo, pronta a cogliere le sfide future e le opportunità emergenti del mercato. Per il prossimo futuro, Art´è intende perseguire una direttrice di forte crescita in vìrtù dell´apertura di nuovi canali di vendita, dell´espansione internazionale e dell´acquisizione di nuovi collezionisti. In particolare: espandere la propria presenza in Intemet: attraverso politiche di marketing e di comunicazione efficaci e realmente innovative, la Società intende rafforzare la propria presenza sul web, commercializzando prodotti diversi da quelli tradizionalmente creati da Art´è, sfruttando le potenzialità di uno strumento di vendita diretta più vicino al pubblico target. La volontà è quella di portare "Artenauta" ad essere entro l´anno prossimo il sito leader nell´e-commerce d´arte. Replicare il business model aziendale su altri mercati intemazionali. Tale strategia di internazionalizzazione prevede un primo passo con l´ingresso nel mercato spagnolo. La scelta del mercato iberico è stata effettuata in modo strategico, dal momento che può costituire una porta d´accesso privilegiata ai Paesi di lingua spagnola. La Spagna, inoltre, presenta tratti molto simili all´Italia, in termini di sensibilità verso l´arte, di comportamenti d´acquisto e di diffusione della vendita diretta; perseguire una crescita focalizzata all´acquisizione di nuovi collezionisti, attraverso incisive ed innovative azioni di marketing che creino visibilità e credibilità al marchio Art´è e lo sviluppo di nuovi prodotti, quali la medaglistica, da commercializzare tramite nuovi canali distributivi come ad esempio quello televisivo. Dalla metà di marzo la società ha attivato un sito Internet ( www. Artenauta. Com) attraverso cui commercializza opere uniche di artisti emergenti, selezionati da un poool di critici altamento qualificato. Attraverso questo sito è inoltre possibile acquistare prodotti di design, foto e affittare opere d’arte di partcolare pregio. Dopo l’acquisto di opere i collezionisti entrano a far parte di Art’è Club e gli iscritti possono partecipare a visite a porte chiuse nei musei o pesso gli atelier degli artisti. Il bimestrale di formazione e di divulgazione culturale Art’è Club News è un notiziario che aggiorna i soci con il calendario delle iniziative a loro riservate. Art’è Monitor risale al ’96 e vuole essere un osservatorio permanente sulla fruizioni dell’arte. Info Rowland Italia tel. 02/ 4856. 18. 1; Artè tel. 051/419. 4111 – web: www. Art-e. Com e-mail: info@art-e. Com .  
   
 

<<BACK