Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Giugno 2000
 
   
  NOKIA ANNUNCIA IL LANCIO DI NUOVI SISTEMI E SOLUZIONI 3G PER LE FUTURE RETI DI TERZA GENERAZIONE 3G

 
   
  Milano, 1 giugno 2000 La nuova soluzione Nokia per la creazione di servizi 3G. La 3G Service Creation and Execution Platform è una piattaforma multiservizio rivoluzionaria che permetterà agli operatori di assumere la leadership nel settore dei sistemi 3G grazie alla semplice fornitura di una vasta gamma di servizi e applicazioni diversi. Gli operatori potranno creare i servizi da soli e svilupparli in collaborazione con Nokia o con terze parti. Per rendere più facile l´introduzione delle applicazioni, la piattaforma fornisce interfacce per la programmazione aperte che consentono all´operatore di comunicare con i server passando attraverso i fornitori di servizi e di contenuti. Nella terza generazione, la convergenza tra telecomunicazioni e dati stimolerà provider e operatori a cambiare il modo in cui vengono creati i servizi. Oggi, la creazione di servizi è focalizzata sulle tecnologie di rete, ma nell´era 3G le applicazioni e i contenuti guideranno questo sviluppo. Con Nokia gli operatori potranno incrementare l´utilizzo della rete e i profitti offrendo servizi multipli e riducendo i tempi di mercato dei contenuti mentre lo sviluppo dei servizi può essere delegato a terze parti. Comunque tutto questo può essere fatto mantenendo il pieno controllo sui servizi e sulla distribuzione dei contenuti. "Con la nuova 3G Service Creation and Execution Platform di Nokia la creazione dei servizi può essere effettuata attraverso una sola piattaforma: gli stessi metodi di sviluppo, le stesse tecniche e le stesse capacità possono essere utilizzati per la creazione e la gestione dei servizi per le diverse reti", ha dichiarato Sauli Salo, Senior Vice President, Mobile Switching, Nokia Networks. "Servizi, applicazioni e contenuti ci guidano la crescita futura invece della tecnologia, nell´era della terza generazione, gli utenti ci richiedono la personalizzazione dei servizi. Questa nuova soluzione di Nokia consente di creare facilmente servizi personalizzati". Questa piattaforma 3G di Nokia è basata su un´architettura del servizio aperta (Osa), standarizzata dal 3Gpp (3G Partnerschip Project). Fornisce la continuità e l´interoperabilità fra i diversi elementi di rete e i protocolli rendendo possibile la fusione fra 3G, Wap e accesso Ip in un unico servizio. Le interfacce aperte consentono la flessibilità e la scalabilità per far fronte alle esigenze di capacità presenti e future. L´osa permette di creare servizi veloci e flessibili e contenuti ampi per l´Internet mobile. La piattaforma consente agli operatori di creare i servizi utilizzando le tradizionali applicazioni Java che offrono la possibilità di ridurre significativamente i costi di implementazione e i tempi di ingresso sul mercato. Per gli operatori mobili impegnati nello sviluppo di servizi di terza generazione, Nokia ha creato 3G Msc, le nuove centrali di commutazione mobile. Questa soluzione permetterà agli operatori, attuali e futuri di essere i primi sul mercato ad offrire servizi 3G, costruendo le loro reti in base alla capacità richiesta, senza dover investire in nuove infrastrutture. Attraverso l´aggiornamento delle parti software e hardware, l´esistente centrale di commutazione mobile può supportare sia il traffico di seconda che di terza generazione. Nokia 3G Msc è un´evoluzione dal Gsm verso la terza generazione e offre una capacità, unica sul mercato, in grado di supportare 600. 000 utenti. Inizialmente il nucleo della rete 3G può usare l´esistente sistema di commutazione a circuito attraverso le centrali mobili di commutazione per i servizi voce e video da fornire in tempo reale. Per servizi come la messaggistica e i servizi di ricerca verranno utilizzati i sistemi di commutazione a pacchetto Gprs. Il design modulare di Nokia 3G Msc consente una facile implementazione delle reti 3G, offrendo ai clienti nuovi ed esistenti la possibilità di lanciare sul mercato i servizi 3G, con bassi costi e una buona gestione del rischio. Nokia 3G Msc supporta inoltre standard e interfacce aperte che assicurano ai diversi fornitori e alle diverse reti di soddisfare le esigenze del mercato per gli operatori clienti di Nokia. Nokia 3G All-ip Core, basata sulla soluzione Ipv6. Nokia è leader nello sviluppo di sistemi mobili 3G e si sta impegnando per essere la prima società ad implementare delle soluzione All-ip Core nel 2002. La soluzione All-ip Core può essere implementata sui principali standard di accesso radio, consentendo di realizzare una rete sicura, completa e innovativa per i servizi mobili multimediali 3G. Basata sull´evoluzione dell´attuale Gprs e sul sistema di commutazione del Gsm, Nokia All-ip Core supporterà la soluzione Ipv6, necessaria per soddisfare i centinaia di milioni di utenti dell´Internet mobile e per garantire un´adeguata qualità del servizio e la sicurezza delle reti Ip. "La soluzione Nokia All-ip Core mira a supportare i principali standard di accesso radio, annullando per l´utente la differenza tra rete fissa e mobile. Questo è possibile attraverso l´integrazione della grande esperienza di Nokia con la più avanzata architettura Ip", ha dichiarato Lauri Melamies, Senior Vice President, Network Systems di Nokia Networks. "Oggi, la voce è probabilmente il servizio più venduto dagli operatori mobili e costituisce il 95% del fatturato. Crediamo che, entro il 2005, il 60% del fatturato sarà dato dai servizi di Internet mobile". All´inizio di quest´anno Nokia ha introdotto la soluzione Ip-ran per sistemi avanzati di accesso radio. All-ip Core e Ip-ran, insieme, costituiranno la rete mobile completa All-ip Core per la fornitura di servizi 3G. La soluzione Nokia All-ip Core 3G riduce gli investimenti e i costi operativi attraverso un´architettura di rete che ha costi competitivi e offre, allo stesso tempo, un miglioramento nella creazione del servizio utilizzando gli esistenti sistemi di commutazione a circuito, visto che le attuali soluzioni non potrebbero, da sole, creare e semplificare gli avanzati servizi 3G. All-ip Core è fondamentale per i futuri servizi 3G in quanto supporta e consente la trasmissione dati a pacchetto, fornendo la capacità per offrire una gamma di nuovi servizi Internet che saranno disponibili sui futuri terminali e consentiranno velocità trasmissive più elevate e una più semplice interattività con Internet. Nokia sta lavorando attivamente alla standardizzazione delle reti di Terza Generazione e si sta impegnando per essere il primo fornitore ad offrire una soluzione commerciale completa basata su tecnologia Wcdma con standard 3Gpp. L´impegno di Nokia a fornire interfacce aperte, quindi una vera libertà di scelta e una reale concorrenza, è dimostrato dalla determinazione con cui la società ha sviluppato la soluzione Ipv6, l´intefaccia aperta che sarà adottata nelle reti mobili 3G. Nokia apre la strada alla Società dell´Informazione Mobile con una vasta gamma di soluzioni e prodotti innovativi. Nokia è leader mondiale nella fornitura di telefoni cellulari e uno dei maggiori fornitori di reti fisse, cellulari, Internet (Ip) nonché dei relativi servizi di supporto al cliente. Nokia fornisce inoltre terminali multimediali. Nel 1999 è stato registrato un fatturato netto di 19, 8 miliardi di Euro (19, 9 miliardi di dollari). Con sede in Finlandia, Nokia ha titoli quotati in Borsa a New York (Nok), Helsinki, Stoccolma, Londra, Francoforte e Parigi e impiega più di 56. 000 persone. .  
   
 

<<BACK