|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
I MUSEI SENESI A MILANO DAL 16 OTTOBRE 2006 AL 15 APRILE 2007 REPERTI ARCHEOLOGICI, OPERE D´ARTE E TESTIMONIANZE DELLE TRADIZIONI POPOLARI PROVENIENTI DAI MUSEI SENESI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 ottobre 2006 - Tra l´autunno 2006 e la primavera 2007, l´atrio della filiale milanese della Banca Monte dei Paschi di Siena si trasformerà in uno spazio espositivo, per accogliere una serie di opere provenienti dai Musei Senesi. Il progetto - promosso dall´Amministrazione Provinciale di Siena, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dalla Fondazione Musei Senesi e realizzato grazie alla collaborazione e il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena - si propone di presentare la rete museale del territorio senese a Milano, avvalendosi della prestigiosa sede della Banca, posta in prossimità del Teatro della Scala e della Galleria Vittorio Emanuele Ii. In questa importante ´vetrina´ saranno allestite, con cadenza bimestrale, tre differenti rassegne tematiche, che focalizzeranno l´attenzione, rispettivamente, sull´archeologia, sull´arte e sulle tradizioni popolari della terra di Siena. La prima esposizione in ordine di tempo (16 ottobre - 13 dicembre 2006), dal titolo La Terra sarà dedicata ai musei etnografici ed evocherà, attraverso materiali e immagini provenienti da differenti musei (Buonconvento, Colle di Val d´Elsa, Petroio), il fascino della perduta quotidianità del mondo mezzadrile, le tradizionali tecniche di raccolta e produzione di preziosi prodotti della terra come il tartufo e l´olio, l´evoluzione delle tecniche di fabbricazione di materiali come la terracotta e il cristallo, dall´artigianato al design. Una seconda rassegna (18 dicembre 2006 - 15 febbraio 2007) esporrà un selezionato nucleo di opere d´arte provenienti dai musei di Buonconvento, Casole d´Elsa, Montalcino, Pienza, e Siena, a dare conto della ripetuta attività per il territorio dei maggiori interpreti della scuola pittorica senese: da Pietro Lorenzetti al Maestro dell´Osservanza e Sano di Pietro, fino a Lorenzo Rustici e Alessandro Casolani. A chiudere il progetto sarà (19 febbraio - 15 aprile 2007) una mostra dedicata all´archeologia, che raccoglierà reperti provenienti dai musei di Chianciano Terme, Murlo e Sarteano, giocando a raccontare il tema degli antichi banchetti, con particolare riferimento alla ´tavola´ degli etruschi. La Fondazione Musei Senesi è stata costituita nel corso del 2003 dall´Amministrazione Provinciale di Siena, con la partecipazione istituzionale dei Comuni di Siena e della sua Provincia, della Curia Arcivescovile di Siena - Colle di Val d´Elsa - Montalcino, della Curia Vescovile di Montepulciano - Chiusi - Pienza, dell´Università degli Studi di Siena, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, al fine di raccogliere l´eredità del Sistema dei Musei Senesi. Essa raccoglie ben trentaquattro musei del territorio senese, con il compito di valorizzarne il ricco patrimonio e promuoverne la conoscenza. I musei risultano assai diversi l´uno dall´altro per dimensioni e tematiche e presentano materiali assai eterogenei relativi al patrimonio archeologico, storico-artistico, antropologico e scientifico-naturalistico del territorio senese, contestualizzati in sedi espositive ubicate nei luoghi di provenienza. Di conseguenza questo sistema museale offre una testimonianza esclusiva della stratificata identità culturale dell´area senese, documentata non solo tramite i preziosi reperti archeologici di età etrusca e romana e le inestimabili opere d´arte del Medioevo e dell´Età Moderna, ma anche grazie alle memorie delle tradizioni popolari legate al mondo contadino e alla realizzazione di particolari percorsi naturalistici. La Fondazione Musei Senesi si propone come un modello di promozione del territorio che, intrecciando arte, storia, cultura, paesaggio e cibo, valorizza la ricchezza e la varietà dei beni culturali e naturali della Provincia di Siena, attraverso strategie intese a essere competitive nel contesto degli attuali scenari nazionali e internazionali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|