|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
“IL TURISMO: UN’IDEA MIA”, PARTE IL CONCORSO DELL’ASAT IN OCCASIONE DEI 60 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE ALBERGATORI. IN GARA TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
|
|
|
 |
|
|
L’Associazione albergatori e imprese turistiche della provincia di Trento (ASAT), in occasione delle celebrazioni del 60° Anniversario della sua costituzione e in collaborazione con l’assessorato all’agricoltura, commercio e turismo e con l’assessorato all’istruzione e alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, organizza il concorso “Il turismo: un’idea mia”, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. Gli elaborati dovranno essere consegnati personalmente o inviati per posta entro il 31 ottobre 2006 presso la sede dell’associazione albergatori di Palazzo Stella a Trento. “L’iniziativa –ha spiegato Natale Rigotti, nel corso della conferenza stampa di presentazione, avvenuta presso la sede dell’assessorato all’Istruzione di via Gilli a Trento– intende coinvolgere le famiglie, avvicinarle al turismo in Trentino, attraverso la creatività e la partecipazione dei ragazzi e dei loro insegnanti”. La cerimonia di premiazione avverrà durante l’Assemblea straordinaria il 30 novembre 2006 presso il Boscolo Grand Hotel Trento. L’iniziativa, attraverso il concorso “Il turismo: una mia idea”, vuole costituire anche un’occasione di studio, di riflessione e di ricerca, finalizzate allo sviluppo di progetti innovativi sull’offerta turistica. “L’Asat –ha ribadito il suo presidente Rigotti, che ha ringraziato la collaborazione offerta dagli assessorati provinciali all’Istruzione e turismo– desidera sensibilizzare gli studenti sul ruolo che riveste il turismo in Trentino e attrarre l’attenzione dei giovani sull’importanza dell’attività turistica destinata a un’utenza sempre più esigente e cosmopolita”. Il concorso è aperto agli studenti delle scuole elementari, scuole medie e istituti superiori e centri di formazione professionale a indirizzo turistico e alberghiero. “Abbiamo già ricevuto –ha detto il presidente Rigotti– numerose telefonate di insegnanti e ragazzi pronti a partecipare al concorso. Abbiamo ricevuto anche chiamate che lamentavano l’assenza delle scuole materne, ma troveremo il modo di coinvolgere pure gli asili della provincia di Trento”. Gli organizzatori hanno istituito tre sezioni di concorso: scuole elementari (gli alunni potranno concorrere attraverso l’elaborazione di “Il turismo: un’idea mia” mediante tecniche pittoriche e visive a discrezione); scuole medie (gli studenti potranno concorrere mediante la realizzazione delle seguenti ricerche (non vincolanti) su: percorsi paesaggistici –ad es. Seguendo le orme degli animali o individuando alcune tipologie di flora– che evidenzino le caratteristiche delle zone circostanti agli alberghi; storie e aneddoti che ripercorrano la storia della tradizione alberghiera trentina; la storia alberghiera trentina presentata attraverso 10 cartoline prima del 1950; l’origine e il significato dell’attribuzione del nome di animale a un albergo, ad esempio Aquila nera, Orso grigio. ); Istituti superiori e Centri di formazione professionale (gli studenti potranno concorrere con un progetto di ricerca su “Offerta turistica di qualità negli alberghi del Trentino” utilizzando la modalità di comunicazione ritenuta più idonea, ad esempio foto, plastico, CD, testo scritto o multimediale). L’Asat ha offerto alcune indicazioni (non vincolanti) per la stesura degli elaborati che potranno essere presentati, in base all’indirizzo dell’Istituto/Centro. Liceo Classico e Scientifico: origini e cenni storici che ripercorrano lo sviluppo della ristorazione e delle forme di ospitalità in Trentino; individuazione di personaggi famosi che abbiano visitato o soggiornato in Trentino, ripercorrendone i percorsi effettuati e gli alberghi dove hanno soggiornato, raccogliendo, dove possibile aneddoti che li riguardano. Geometri e Periti Edili: presentazione di un progetto di ristrutturazione di un hotel o di creazione di un centro benessere; presentazione di un progetto con soluzioni architettoniche innovative e con l’utilizzo di biotecnologie. Istituto d’Arte: ideazione o creazione di un logo per un’impresa turistica o Comunità di valle; l’arte nella tradizione alberghiera trentina; progettazione di un arredo per un albergo di montagna, lago, città. Istituto tecnico per Ragionieri: impostazione di uno schema per la riclassificazione di un bilancio per centri di costo; impostazione di un budget di revisione. Istituti e Centri di formazione professionale e Istituti alberghieri: realizzazione di un piatto di cucina creativa trentina legata alle “Strade dei vini e dei sapori” trentini, con la definizione della ricetta e foto del piatto realizzato; recupero di attrezzi e strumenti legati alla tradizione alberghiera trentina. Per le Scuole elementari e medie potranno partecipare gli alunni
singolarmente, mentre per gli Istituti superiori e i Centri di formazione professionale potrà partecipare l’intera classe con uno o due insegnanti. Gli elaborati dovranno contenere tutti i dati essenziali per l’identificazione dei partecipanti: nome, cognome, scuola e classe di appartenenza, nome e disciplina insegnata dal/dai docenti che hanno coordinato i lavori, lista degli studenti partecipanti ai lavori. Gli elaborati saranno esaminati da una commissione mista di esperti indicati da ASAT, dall’Assessorato all’Agricoltura, Commercio e Turismo e dall’Assessorato all’Istruzione e Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento. Il giudizio della Commissione è insindacabile. La cerimonia di premiazione avverrà durante l’Assemblea Straordinaria il 30 novembre 2006 presso il Boscolo Grand Hotel Trento. Per i vincitori dei concorsi, l’Asat ha fissato i premi: sezione Scuole elementari e medie: numero 2 soggiorni gratuiti di un week end per i due studenti vincitori accompagnati da due componenti della famiglia con visita a parchi naturali del Trentino: da usufruirsi entro il mese di settembre 2007; sezione Istituti superiori: numero 1 soggiorno di tre giorni della classe accompagnata da uno o due docenti in un hotel del Trentino: da usufruirsi entro il mese di settembre 2007; sezione Centri di formazione professionali: numero 1 soggiorno di tre giorni della classe accompagnata da uno o due docenti in un hotel del Trentino: da usufruirsi entro il mese di settembre 2007. Gli elaborati devono essere consegnati personalmente o inviati per posta entro il 31 ottobre 2006 (fa fede il timbro postale) a: Associazione Albergatori-Palazzo Stella, Concorso del 60° Anniversario ASAT, via Degasperi 77, 38100 Trento. Il bando è consultabile su: www. Vivoscuola. It - www. Asat. It - www. Trentinocultura. Net. Per informazioni: Responsabile Ufficio Marketing ASAT, dott. Ssa Monica Basile, m. Basile@asat. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|