|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Giugno 2000 |
|
|
  |
|
|
OSSERVATORIO ATROFISICO DI ASIAGO - VISITE ESTATE 2000
|
|
|
 |
|
|
Il percorso didattico presso l´Osservatorio di Asiago ha una durata di circa due ore e viene realizzato nelle strutture di località Pennar, nei pressi del centro cittadino. Le cupole di Cima Ekar non sono aperte al pubblico. Sono ammessi alle strutture dell´Osservatorio solo visitatori con età superiore agli anni 8 già provvisti di prenotazione e di biglietto (lire 8. 000, gratuito sotto ai 10 anni e sopra ai 65); le prenotazioni e l´acquisto dei biglietti si effettuano presso l´Azienda di Promozione Turistica Altopiano di Asiago 7 Comuni (0424 462221) oppure presso l´Ufficio del Turismo del Comune di Asiago (0424 464081). Sono in programma sia visite diurne (con inizio alle ore 10:00 precise), sia visite serali (con inizio alle ore 21:00 precise). Si raccomanda la massima puntualità: la guida non può aspettare eventuali ritardatari per rispetto degli altri visitatori, ed il biglietto non sarà rimborsato. Programma visite diurne: 1) visita al telescopio Galileo, 122 cm. 2) lezione nella Sala multimediale dell´Osservatorio Astronomico su uno dei seguenti argomenti: il Sole e le stelle: formazione ed evoluzione; asteroidi, comete e sciami meteorici; l´esplorazione spaziale. 3) osservazione del Sole e delle macchie solari con un telescopio amatoriale da 30 cm nella Sala Multimediale (tempo permettendo). Programma visite serali: 1) lezione nella Sala multimediale dell´Osservatorio Astronomico su uno dei seguenti argomenti: la Luna da Galileo ad oggi; nascita e morte delle stelle; comete e stelle cadenti. 2) osservazione del cielo con un telescopio amatoriale da 30 cm nella Sala Multimediale, (tempo permettendo). Nelle visite serali non sarà possibile visitare il telescopio Galileo perché utilizzato dagli astronomi. L´osservazione del cielo a fine visita è subordinata alla situazione meteorologica. Altre informazioni nel sito Web: www. Pd. Astro. It/visitasiago Calendario: mese giorni orario Luglio: 04, 05, 06, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26 e 27; ore 10-12, 10 e 24 ore 21-23; Agosto:01, 01, 03, 08, 09, 10, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30 e 31; ore 10-12 07 e 21 ore 21-23; Settembre:05, 07, 12 e 14; ore 10-12. Osservatorio Astrofisico di Asiago: incontri con le stelle. Il Dipartimento di Astronomia dell´Università di Padova e l´Osservatorio Astronomico di Padova in collaborazione con il Comune di Asiago organizzano i Mercoledì dell´Astronomia. Una serie di incontri sull´astronomia in programma ad Asiago nei mesi di luglio ed agosto presso la Sala del Grillo Parlante, con inizio alle ore 20:45: 26 luglio: Prof. Giuliano Romano, già Professore Associato presso il Dipartimento di Astronomia ell´Università di Padova; Antichi cieli andini; 02 agosto: Prof. Lucio Buson, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Le stelle più calde del Sole. 09 agosto: Prof. Massimo Calvani, Direttore dell´Osservatorio Astronomico di Padova-asiago, vita, morte e miracoli dell´Universo; 16 agosto: Prof. Roberto Turolla, Dipartimento di Fisica dell´Università di Padova, Buchi neri nella nostra Galassia 23 agosto: Dott. Alessandro Pizzella, Dipartimento di Astronomia dell´Università di Padova, Galassie: isole nell´Universo; 30 agosto: Prof. Massimo Della Valle, Osservatorio Astronomico di Arcetri, Firenze, Novae e Supernovae: vita e morte delle stelle. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|