Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Giugno 2000
 
   
  SETTE LE SOCIETA´ ITALIANE NELLA TOP 50 DI THE WALL STREET JOURNAL E HANDELSBLATT

 
   
  Francoforte e Londra, 26 giugno 2000 - E´ il settore automobilistico a posizionarsi tra i più forti, nel rapporto The Europe 500, la prima pubblicazione che analizza le più grandi società europee, a cura di The Wall Street Journal e di Handelsblatt. Al primo posto infatti troviamo il gigante tedesco Daimlerchrysler, seguito da Volkswagen al quarto, a testimonianza della solidità dell´economia tedesca che occupa 15 delle 50 posizioni top. Ma l´Italia fa sentire la propria presenza con sette società tra le prime 50 a livello europeo. Le più forti sempre nel mercato automobilistico, con Ifi al nono posto e Fiat all´undicesimo, seguite da Generali, Eni ed Enel tra le prime venticinque. A seguire le telecomunicazioni, con Olivetti e Telecom Italia, rispettivamente al quarantaquattresimo e quarantasettesimo posto. The Europe 500 è una graduatoria rivolta agli investitori che consentirà loro di valutare i rendimenti aziendali in base alle vendite totali, la crescita dei profitti, l´andamento del prezzo delle azioni e la capitalizzazione sul mercato. Presente anche una graduatoria separata per le società più piccole, ordinate in base al costo azionario. Il report sarà pubblicato per la prima volta lunedì 26 giugno, diventando un appuntamento annuale, e sarà presente anche sul sito Wsj. Com. Nell´analisi dell´economia europea, The Europe 500, evidenzia il peso dell´economia tedesca con sei società tra le prime dieci. Leader assoluto Daimlerchrysler, nonostante una perdita percentuale nell´andamento del costo azionario pari a quasi il 31% negli ultimi dodici mesi. Tra le migliori per rendimento dei titoli la francese Sagem con un incremento del 520% e Stmicroelectrics Nv, con un aumento del 270%. Basandosi sullo stesso criterio, diversa sembra la storia delle società britanniche che occupano quattro dei cinque posti riservati ai peggiori rendimenti. .  
   
 

<<BACK