Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Ottobre 2006
 
   
  EBAY E RESEARCH INTERNATIONAL RIVELANO CHE GLI ITALIANI SPRECHERANNO 259 MILIONI DI ORE PER I REGALI DI NATALE MA CHI ACQUISTA ONLINE RISPARMIA IL 50% DEL TEMPO SONO I FIGLI I DESTINATARI DEL PRIMO E PIÙ COSTOSO REGALO. 300 EURO LA SPESA MEDIA DEGLI ITALIANI, MA SU EBAY SI RISPARMIA SINO ALL’8%.

 
   
  Milano, 16 ottobre 2006 – Agli italiani piace ancora molto comprare i regali di Natale. Ben l’87% ama fare i regali, percentuale che sale sino al 92% tra gli acquirenti eBay. E come da tradizione interessa in particolare alle donne dedicarsi agli acquisti (90% della popolazione femminile e ben il 96% delle acquirenti eBay). Questi i primi dati di una nuova ricerca condotta su un campione di oltre 1500 intervistati da Research International per eBay. It, primo sito di compravendita online in Italia. La maggioranza degli intervistati, sia che acquistino solo nei negozi tradizionali sia che si affidino anche a eBay, comprerà il primo regalo per i figli (39% e 30%) e a seguire penserà ai genitori (15% e 25%). Oltre ad essere i primi a cui penseranno, i figli saranno anche coloro ai quali sarà destinata la spesa maggiore. Ma cosa sperano di trovare sotto l’albero gli italiani? La popolazione italiana vorrebbe ricevere soprattutto anelli e orologi di marca, seguiti da maglioni e cappotti, e dai libri, mentre i regali che meno si vorrebbero scartare sono soprammobili e utensili per la casa, gioielli, cravatte e pantofole. Posto che l’utilità del regalo e il budget a disposizione rappresentano per tutti gli intervistati i criteri più importanti per la scelta di un regalo, gli acquirenti eBay risultano maggiormente indirizzati verso doni originali (28% vs 17% della popolazione italiana). E se i centri commerciali rimangono il primo posto per ispirarsi negli acquisti, chi è solito comprare su eBay può contare anche su un alleato fondamentale come internet (29% vs 4% della popolazione italiana). Secondo i risultati della ricerca saranno infatti oltre 600 mila gli italiani che quest’anno si affideranno al web per i loro acquisti. Ma quanto costa in termini di tempo e denaro la corsa agli acquisti di Natale? In media la popolazione italiana spenderà circa 300 euro per fare i regali (gli uomini addirittura 340 euro), vi dedicherà mediamente 6 giorni ed inizierà la ricerca dei regali circa 19 giorni prima. A parità di potere d’acquisto, gli acquirenti eBay, invece, stimano una spesa pari a 275 euro, con un risparmio fino all’8%. Acquistando online non si risparmia solo denaro, ma anche tempo: gli acquirenti eBay avranno bisogno in media di 3 giorni in meno per la ricerca dei regali, con addirittura un 50% di loro che inizierà la ricerca solo una settimana prima del 25 dicembre. Poiché si stima in circa 7 ore e mezzo il tempo complessivo che verrà dedicato agli acquisti natalizi, ammonta a 259 milioni di ore il tempo che la popolazione italiana impiegherà per comprare i regali. Oltre al tempo effettivo per la ricerca e la scelta, vanno considerati i tempi per lo spostamento tra i punti vendita (52 milioni di ore sprecate), la fila alle casse (41 milioni di ore perse), la ricerca del parcheggio(19 milioni di ore buttate via). Per chi compra online tutti questi tempi si azzerano in un click e si può arrivare a risparmiare circa il 50% del tempo! Paolo Levoni, Responsabile Marketing di Categoria eBay. It “Questa ricerca conferma che ormai gli acquisti online sono diventati un’abitudine per gli italiani anche per le grandi ricorrenze, in particolare attraverso eBay; le ragioni di questo sono evidenziate all’interno della ricerca stessa: assortimento, convenienza e risparmio di tempo, nonché, non dimentichiamoci, il divertimento e l’emozione dell’esperienza online”. Già per il prossimo Natale saranno molti gli italiani che ricorreranno agli acquisti via internet; circa 1/3 della popolazione si mostra infatti propenso ad acquistare online in futuro, in particolare gli uomini (40% vs 23%). E se la comodità e la convenienza sono considerati i primi vantaggi, ben 1 milione e mezzo di italiani trova nel risparmio di tempo un ottimo motivo per affidarsi al web. Ma dove faranno i loro acquisti di Natale questi shopper online? Tra tutti i siti di ecommerce, eBay è quello più citato dalla popolazione italiana (65%), prima di tutto per il vasto assortimento di prodotti (62%), per il risparmio economico che consente (28%), per la sicurezza degli acquisti (23%) e per la possibilità di acquistare in meno tempo (18%). E il dato di soddisfazione testimonia il successo di eBay in Italia: il 90% degli acquirenti eBay si è dichiarato soddisfatto. Stefano Carlin, Ceo Research International, “E’ interessante notare come la modalità di acquisto online si stia affiancando sempre maggiormente ai canali d’acquisto più tradizionali. Già oggi circa 1/6 della popolazione italiana adulta si rivolge ad Internet per fare i propri acquisti; per quanto riguarda il prossimo Natale, sono oltre 600mila gli italiani che si rivolgeranno anche al web per acquistare regali, e prevalentemente su eBay. ”
Il campione
Le interviste totali fatte sono state 1518. Nella designazione del campione e della numerosità campionaria si è tenuto in considerazione il fatto che:
§ la popolazione italiana in età compresa fra i 18 ed i 65 anni è pari a circa 37 milioni di individui. § gli acquirenti online sono circa 6 milioni (pari al 16% del target considerato). § gli utenti registrati eBay sono oltre 3 milioni (pari all’8% del target considerato).
Per le interviste rivolte alla popolazione italiana sono state rispettate le quote rappresentative per: • Età (18-24 anni – 12%, 25-34 anni – 23%, 35-44 anni – 25%, 45-54 anni – 20%, 55-65 anni – 20%) • Sesso (uomini - 50% e donne – 50%) • Area geografica (No – 27%, Ne – 19%, Centro – 20%, Sud e Isole – 34%) • Ampiezza centro (fino a 30. 000 – 53%, 30. 00. -100. 000 – 18%, 100. 001-250. 000 – 9%, oltre 250. 000 – 19%)
Il regalo che si vorrebbe ricevere
Circa 33 milioni di italiani hanno già le idee chiare sul regalo che vorrebbero ricevere per il prossimo Natale: 1) Gioiello/orologio (17%) à soprattutto un anello o un orologio di marca. 2) Capo d’abbigliamento (16%) à preferibilmente un maglione oppure un cappotto 3) Libro (12%)à possibilmente qualche saggio o romanzo
Gli acquirenti eBay che sanno già cosa vorrebbero ricevere sperano in: 1) Macchina/moto (19%)à specialmente uno scooter 2) Pc/ prodotti informatici (13%) 3) Gioiello/ orologio (12%) àpreferibilmente un collier o orologio di marca.
Il regalo che Non si vorrebbe ricevere
Circa 30 milioni di italiani sanno cosa non vorrebbero ricevere. Il regalo Meno gradito sarebbe: 1) Oggetti per la casa (20%) à i soprammobili e utensili per la casa sono i meno desiderati 2) Gioielli/ orologi (15%) 3) Capi d’abbigliamento (10%) à i regali più temuti sono cravatte e pantofole 4) Antichità/ arte (10%)à spaventano soprattutto i quadri
Anche gli acquirenti eBay intervistati hanno un’idea di quello che assolutamente non vorrebbero ricevere. Il regalo Meno gradito sarebbe: 1) Oggetti per la casa (20%) à i soprammobili sono quelli che spaventano di più 2) Gioielli (21%)à ovvero collane o catenine 3) Antichità/ arte (10%)à non si vorrebbero ricevere quadri 4) Capi d’abbigliamento (7%)à non sono gradite magliette e cravatte
.
 
   
 

<<BACK