|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Giugno 2000 |
|
|
  |
|
|
DOPO L´INGRESSO DI DRESDNER KLEINWORT BENSON NEL CAPITALE IL GRUPPO SELESTA (SOFTWARE) PUNTA ALLA BORSA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 giugno 2000 - Il Gruppo Selesta, uno dei principali operatori in Italia nel software specialistico per la gestione e l´ottimizzazione delle reti e dei grandi centri di calcolo, ha avviato un progetto di rafforzamento della compagine sociale e di riorganizzazione societaria che dovrebbe condurlo in Borsa entro il primo semestre dell´anno prossimo. Il Gruppo Selesta, che opera da oltre 20 anni nel settore del software specialistico di reti e di sistemi ed ha realizzato nel 1999 a livello consolidato un fatturato di Lit 156 md, si compone di una holding di partecipazione e di otto societa` operative di cui tre all´estero (Spagna, Messico ed Argentina). Nei giorni scorsi, gli azionisti di riferimento della Selesta hanno concluso un accordo con Dresdner Kleinwort Benson (Drkb), la divisione di Private Equity del colosso bancario tedesco Dresdner Bank, in base al quale Drkb acquisira` progressivamente, dopo la fusione di tutte le societa` italiane del gruppo ed il conferimento di tutte le azioni delle societa` straniere, una quota di circa il 31% del capitale azionario della Selesta. L´ingresso di Drkb nel gruppo di software genovese e` uno dei tasselli che i manager-azionisti della societa` di software hanno identificato per rafforzare ulteriormente l´azienda e consentirle di cogliere appieno le enormi potenzialita` di sviluppo attualmente offerte dal mercato dei servizi informatici e di internet sia in Italia che all´estero. Le strategie della Selesta prevedono, infatti, di continuare a perseguire la missione di "dedicazione al cliente", una filosofia operativa che ha finora ispirato la societa` nella consapevolezza di fornire prodotti tecnologici e soluzioni di alta specializzazione per un target di clienti alto e medio-alto, e di consolidare la presenza dell´azienda sui mercati esteri con l´apertura di sedi locali e/o l´acquisizione di operatori esistenti (sono in fase avanzata progetti per l´apertura delle filiali in Francia ed in Brasile), nonche` la realizzazione di accordi di collaborazione e/o acquisizioni di piccole e medie aziende italiane e straniere attive nei settori piu` innovativi di web consulting, di infrastrutture di rete e di internet stesso. Per il raggiungimento di questi obiettivi strategici Selesta ha sentito il bisogno di collaborare con un importante partner finanziario come Drkb che disponesse di un´estesa presenza sui principali mercati internazionali e che potesse garantire la disponibilita` sia di elevate competenze professionali che di adeguate risorse finanziarie. Nel settore del "private equity" Drkb ha una lunga esperienza; la banca gestisce oltre € 3 md a livello mondiale ed opera con team locali nei principali paesi europei, nord-americani, asiatici e dell´Europa Centrale. In Italia Drkb e` presente da pochi mesi con un fondo specifico che investe in operazioni di maggioranza e minoranza tramite interventi di Lbo, Mbo/mbi, aumenti di capitale ed acquisizioni di partecipazioni azionarie in aziende sane e gia` strutturate. Il fondo ha gia` investito in un´azienda di lavoro temporaneo, la Sinterim di Milano. Il Gruppo Selesta e` uno dei principali Application Software Vendors e Value Added Reseller in Italia. Il gruppo genovese distribuisce, integra ed installa soluzioni tecnologiche e prodotti software altamente specializzati di alcuni dei piu` qualificati fornitori di software specialistici internazionali come Candle Corporation, Sterling Software, Ibi, Viasoft, Serena, Continuus, Syncsort, Heroix, Tivoli, Allen, Actuate, Active, Micromuse, Shumann, Cyrano, Cybermation, Trintech, ecc. Tali soluzioni tecnologiche, inserite in specifici progetti ed adattate ai bisogni dei singoli clienti, sono distribuite in Italia, Spagna, Portogallo ed America Latina sulla base di accordi di licenza esclusivi. Selesta ha circa 500 grandi clienti che sono costituiti da alcuni dei principali operatori italiani, spagnoli, portoghesi e latino-americani nei settori delle telecomunicazioni, banche, assicurazioni ed industria. Nel suo portafoglio la societa` annovera aziende di prestigio quali Telecom Italia, Tim, Omnitel, Banca d´Italia, Banco Santander, Bbv, S. Paolo Imi, Monte dei Paschi di Siena, Cariplo, Enel, Fiat, Finsiel, Generali, Mediaset, Ibm, Eds, ecc. Il Gruppo impiega circa 400 persone, di cui 280 in Italia e la restante parte all´estero, dove realizza quasi il 30% delle vendite complessive. Il fatturato per addetto supera abbondantemente Lit 400 ml. Negli ultimi 15 anni, l´azienda ha registrato un elevato tasso di sviluppo, con tassi di crescita medi superiori al 25% annuo. Per l´anno in corso il Gruppo conta di sfiorare 200 md di lire di fatturato con una redditivita` in crescita. L´obiettivo della quotazione in Borsa e` previsto per la prima meta` dell´anno prossimo e la societa` ha gia` cominciato a strutturarsi per affrontare questo importante impegno. Selesta, infatti, ha avviato il piano di fusione delle varie societa` operative che compongono il gruppo al fine di razionalizzare la struttura organizzativa societaria e, soprattutto, di portare tutti i manager azionisti delle singole societa` controllate a diventare azionisti della capo-gruppo. D´altro canto, come dice il Dott. Adriano Prefumo, fondatore ed amministratore delegato della Selesta "le risorse umane sono l´unico asset di cui dispone una societa` di software e noi vogliamo che l´ultimo degli azionisti di una nostra societa` disponga delle stesse prerogative del principale azionista del Gruppo e sia motivato al raggiungimento del traguardo della quotazione in Borsa della sua stessa azienda". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|