Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Giugno 2000
 
   
  ISLANDA 2000 LE AURORE BOREALI

 
   
  Il Gruppo Astrofili Columbia organizza un viaggio di 8 giorni in Islanda per il periodo che va dal 24 settembre al 1 ottobre 2000. Il Viaggio ha come scopo principale l´osservazione delle aurore boreali: infatti si prevedono particolarmente frequenti e luminose in quel periodo, in coincidenza con il massimo di attività del ciclo solare in corso. L´islanda è posta geograficamente ad una latitudine ideale per la loro osservazione. Due esperti del Gruppo Astrofili Columbia, guideranno i partecipanti all´osservazione di questi e altri fenomeni. Ciò che questo paese ha da offrire ai turisti non si riduce però alle sole aurore: il programma prevede visite anche alle caratteristiche formazioni naturali presenti su quest´isola che un geologo vi descriverà nei minimi particolari. Programma: 24 settembre, domenica: Italia (Milano)/reykjavik - Ritrovo dei partecipanti all´aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni doganali e imbarco sul volo di linea Alitalia per Keflavik, Incontro con la guida locale e trasferimento con pullman riservato a Reykjavik, sistemazione e pernottamento all´´hotel Skjaldbreid o similare. 25 settembre, lunedì: Reykjavik/borgarfjordur - Partenza in direzione di Hellisheidi, per raggiungere la zona di Geysir, caratteristica area geotermale, dove si trova la famosa sorgente calda il Grande Geysir e lo Strokkur, un geyser che soffia alte colonne d´acqua a distanza di circa 5 minuti. Si prosegue verso la magnifica cascata di Gulfoss, una delle piu´ belle dell´isola e verso il Parco Nazionale di Thingvellir, sito dell´antico Parlamento, sulle rive del più grande lago d´Islanda. Un´area geologicamente molto interessante. Proseguendo lungo la pista di Kaldidalur si arriva in serata nella zona di Borgarfjordur. Cena e pernottamento in albergo Dopo cena conferenza Introduzione alle Aurore Polari, a seguire osservazioni astronomiche con telescopio. 26 settembre, martedì: Borgarfjordur/akureyri - Proseguendo verso l´altopiano di Holtavorduheidi si raggiunge la zona di Skagafjordur, per visitare l´antica chiesa di Vidimyri ed il museo regionale di Glaumbaer, con le classiche abitazioni ricoperte di torba. Attraverso l´altopiano di Oxnadalsheidi si arriva a Akureyri, il centro più popolato a nord dell´isola, per una breve visita della città. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza La fotografia astronomica con prove pratiche all´aperto. 27 settembre, mercoledì: Lago Myvatn/egilsstadir - Sulla strada per il Lago Myvatn si effettuerà una fermata alla cascata di Godafoss, detta anche Cascata degli Dei, fomata dalle acque del fiume glaciale Akjlfandafljot. Intera giornata dedicata ad una delle più suggestive zone dell´isola, il Lago Myvatn. I punti più caratteristici sono i molteplici campi di lava con le strane formazioni a Dimmuborgir, pseudo crateri, sorgenti di acqua calda geotermale, le solfatare a Namaskard con fumarole, pozze di fango ribollenti. Inoltre sono presenti svariate specie di uccelli. Attraverso gli altopiani desertici dell´entroterra nord-orientale, dal´aspetto lunare, si raggiunge la zona di Egilsstadir. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza Miti e leggende del cielo settentrionale, a seguire riconoscimento delle costellazioni all´aperto. 28 settembre, giovedì: Egilsstadir/hofn - La giornata permette di avere un´ampia visione dell´irregolare e frastagliata costa orientale con magnifiche viste dei fiordi sottostanti. Fermata al Petra Stone Collection per visitare la collezione di reperti geologici. Si affronta il panoramico passo di Almannskard, con impressionanti vedute del ghiacciaio Vatnajokull, per arrivare a Hofn nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena conferenza Osservare il cielo: fenomeni astronomici e atmosferici, a seguire osservazioni astronomiche. 29 settembre, venerdì: Hofn/kirkjubaejarklaustur - Si prosegue lungo la costa sud con uno stop alla laguna glaciale Jokulsarlon, un posto meraviglioso, per effettuare l´escursione in barca attraverso gli iceberg dalle svariate forme e colori. Seguendo la strada principale, si attraversa la zona alluvionale dello Skeidararsandu, con fermata al Parco Nazionale di Skaftafell, un´area molto caratteristica, posizionata sotto l´Oraefajokull, considerata la cima più alta con i suoi 2119 mt. Interamente ricoperta di ghiaccio, per arrivare in serata a Kirkjubaejarklaustur. Cena e pernottamento in albergo. Osservazioni solari con telescopio e conferenza Il Sistema Solare seguita da osservazioni astronomiche. 30 settembre, sabato: Kirkjubaejarklaustur/reykjavik - Attraverso la zona lavica di Eldhraun ed il Myrdalssandur, ampio deserto di sabbia nera, si arriva a Dirholaey, con le belle scogliere a picco sul mare. Si prosegue verso Skogar con l´imponente cascata Skogafoss alta circa 60 mt. Visita facoltativa al museo locale, situato in una vecchia fattoria dal tetto di torba. Lungo il percorso si può ammirare anche la Seljalansfoss, un´altra bella cascata. Percorendo la costa meridionale in direzione nord, si attraversano centri minori, ma molto importanti a livello commerciale, tipo Hvolsvollur, Hella, Selfoss e Hveragerdi, località famosa per le serre riscaldate con acqua calda geotermale. Attraverso il passo di Hellisheidi si raggiunge Reykjavik nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento. 1 ottobre, domenica: Reykjavik/milano Malpensa - Dopo la prima colazione, trasferimento all´aeroporto di Keflavik e partenza con volo Alitalia in funzione della migliore coincidenza europea. Quota Individuale Di Partecipazione (Min 20 P): L. 3. 985. 000 (euro: 2. 058. 080) Supplemento Camera Singola: L. 630. 000 (euro: 325. 367). La quota comprende: * voli di linea Alitalia Milano/keflavik/milano in classe turistica * tasse aeroportuali * franchigia bagaglio Kg 20, pasti e rinfreschi a bordo * trasferimento dall´aeroporto di Keflavik a Reykjavik e viceversa * sistemazione in hotel di 1a cat. In camere con servizi privati a Reykjavik e di mezza pensione durante il circuito (pasti come da programma - 5 cene) * visite e escursioni come da programma con bus privato e guida locale in lingua italiana * assicurazione medica e bagaglio Ceassistance. La quota non comprende: * mance, bevande ed extra in genere * i pasti non indicati * tutto quanto non espressamente indicato alla voce La quota comprende Informazioni generali Superficie: 102. 829 kmq: Popolazione: 265. 000 abitanti. Ordinamento dello Stato: Repubblica Parlamentare. Documenti necessari: passaporto. Clima: a Reykjavik a gennaio la media è di -2 °C circa, mentre a luglio è di 11 °C. Le precipitazioni sono di 50/70 mm all´anno. Moneta: Corona Islandese, circa 25 Lire. Corrente elettrica: 220 volt, alternata. Ora locale: due ore in meno rispetto all´Italia. Consolato italiano: Raudarastig 1, Reykjavik 125, tel. 01/22727. Aeroporti internazionali: Reykjavik - Keflavik Cucina: * nasello e merluzzo bolliti e fritti * aringhe in varie salse * gamberi * carne di balena * pinne di foca * carne di pescecane conservata sotto sabbia * thorramatur (un misto in salamoia di varie carni e pesci) * carne di pecora * vinarbraud, dolce con noci e marzapane * Birra e brennivin, tipica acquavite locale Territorio: Seconda isola europea caratterizzata da fiordi e catene montuose, altopiani desertici di pietra e sabbia, vaste estensioni di tundra, imponenti vulcani, ghiacciai e piccole isole vicine alle coste. L´acqua calda e purissima si usa per riscaldare le case nella maggior parte dell´isola e l´elettricità è ancora prevalentemente di origine idroelettrica. Non mancano uccelli rari, specie vegetali, vari tipi di funghi e mirtilli che ricoprono l´isola in tarda estate. Regioni turistiche: Akureyri, la capitale del nord, sul fiordo Eyja. I geysir e le cascate caratterizzano la parte sud occidentale dell´isola. Reykjavik, la capitale più´ settentrionale del mondo dove vivono più di 100. 000 abitanti è il cuore della moderna società islandese: degni di nota il Palazzo del Governo, il Teatro Nazionale, il monumento a Leifur Eriksson, il Museo Nazionale, il porto. Abbigliamento: Si consiglia un abbigliamento sportivo (giacca a vento, maglia pesante, guanti, cappello, calze di lana, scarponi ecc. ) ma non dimenticate il costume da bagno per un bagno nelle piscine geotermali. Documenti: passaporto individuale e regolarmente bollato per l´anno di validità in corso. Informazioni: Ente Turismo Islandese, Viale Gran Sasso,11 - 20131 Milano Tel. 02/29534920 .  
   
 

<<BACK