|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Luglio 2000 |
|
|
  |
|
|
ICS LANCIA LA SFIDA AL MERCATO DELL´ICT PUNTANDO SULLA TRADIZIONE E SULLA CAPACITA´ DI INNOVAZIONE DELL´INDUSTRIA INFORMATICA ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Scarmagno, 6 luglio 2000 I. C. S. S. P. A. Nasce nel novembre 1999 dall´acquisizione da parte del gruppo Finmek di Padova della Op Computers di Scarmagno. La società, con un capitale sociale di 50 miliardi di lire, prevede per il 2000 un fatturato di circa 470 miliardi di lire ed una forza lavoro di circa 500 addetti a fine anno. Sin dalla sua costituzione, Ics persegue una strategia industriale che si basa sia sulla tradizione del marchio storico Olivetti sia sulle innovative sinergie industriali con il Gruppo Finmek, ed è indirizzata a rilanciare i Personal Computer e ad ampliare la gamma di offerta con prodotti e soluzioni di convergenza tra telecomunicazioni e mondo informatico. Ics si presenta oggi sul mercato completamente ristrutturata e pronta ad affrontare in modo decisamente competitivo le nuove sfide sia nel campo dei tradizionali prodotti dell´Information Technology sia dei nuovi prodotti di convergenza tecnologica tra le telecomunicazioni e l´informatica. Gia´ nei primi mesi dell´anno Ics, licenziataria esclusiva del marchio Olivetti per i Personal Computer che commercializza con il nome commerciale di Ics Olivetti, ha lanciato sul mercato i suoi nuovi computer; a gennaio è cominciata la produzione di Pc e Server, cui, attualmente, si e´ aggiunta quella dei Notebook. Oltre ai prodotti tradizionalmente offerti al mercato dell´Information Technology (Pc, Notebook, Server, monitor Crt ed Lcd), i piani di Ics comprendono la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti nel segmento dell´Automotive e nel mercato dell´Information Communication Technology (Ict), per offrire soluzioni legate al mondo delle Internet Communication Appliances e dell´Info-mobility (web phone, Tv set top boxes e computer di bordo) in sinergia con i piu´ importanti operatori del settore. Tra gli accordi strategici siglati, molto importante è quello con Telecom Italia, tramite Olivetti Lexikon, per la produzione e la promozione di "e-vai" di Tin. It finalizzata alla diffusione dell´uso del Pc e di internet fra l´utenza domestica italiana. E sul fronte dell´Automotive Carlo Fulchir, Ceo di Ics ha affermato: "Vogliamo entrare anche nel mercato dell´auto iniziando con i computer di bordo: abbiamo già preparato piani di sviluppo, tecnici e commerciali, con Magneti Marelli". Ultimi in ordine di tempo, sono gli accordi con Chl, per sviluppare il mercato e-commerce, e con Mansoft, che apre nuove prospettive nel campo della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). Ics ha individuato anche un altro settore strategico sul quale puntare per avere successo, quello della Ricerca e Sviluppo; per questo la società investe più del 10% per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, applicative e sistemistiche - con aree di intervento multiple, dall´hardware al software, dalle telecomunicazioni alla informatica. L´unità produttiva dell´azienda è localizzata a Scarmagno, dove e´ ubicato il Call Center che fornisce ai clienti un servizio tecnico di primo livello e si avvale del supporto di un team sistemistico altamente specializzato ed interamente dedicato in grado di prevenire interventi on site. La sede commerciale, presente a Scarmagno, a Milano e a Roma, si avvale di un qualificato Contact Center a supporto degli Operatori sia nella fase di pre vendita come in quella di post vendita. L´attività commerciale è organizzata con diversi canali distributivi in quattro aree geografiche: Italia, Europa, America Latina e Paesi Extraeuropei. Grande attenzione è rivolta anche allo sviluppo e alla qualificazione professionale delle risorse che lavorano all´interno della società anche attraverso collaborazioni con enti e partner leader in settori specifici; Fulchir stesso sottolinea l´importanza di contare "su persone che vogliono lavorare con la stessa passione che abbiamo noi per riportare l´azienda a quella posizione di preminenza sui mercati che ha avuto nel passato". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|