|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Luglio 2000 |
|
|
  |
|
|
INTERNET: LA "TERZA PAGINA" SBARCA IN RETE LA "WEB-QUALITY" ARRIVA CON IL PRIMO "MOTORE DI RICERCA UMANO"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2000 - Internet ammazza la cultura? Niente di più falso. Adesso anche la "Terza Pagina" va in rete, grazie la lavoro di un pool di ricercatori, che ha attivato il primo motore di ricerca umano sul Web. Ecco quindi già presente in rete su www. Url. It immersioni nella rete, il primo "motore di ricerca umano" dedicato alla qualità e alla cultura. La massa di documentazione presente in rete è di fatto non misurabile. Nemmeno la sua qualità è globalmente definibile perché l´intera gamma dei possibili valori è contenuta nelle centinaia di milioni di pagine Web. Una delle soluzioni sono i motori di ricerca e i portal già presenti in rete. Fondamentali strumenti di ricerca che però non riescono a ordinare completamente il grande caos della rete. Però tali mezzi di più non possono fare, perché il loro obiettivo è raccogliere centinaia di migliaia o milioni di indirizzi. Ecco quindi che per gestire i dati risulta essenziale un mirato lavoro di selezione. Url si propone in questo senso, utilizzando una tecnica la cui efficacia è provata da molto tempo: un pool di "umani" si immerge nella rete utilizzando per la selezione competenze specifiche (medici analizzano siti di medicina, economisti siti di economia), e il principale mandato di ricerca è recuperare documentazione che un normale utente di Internet, con i suoi altrettanto normali tempi di navigazione, molto difficilmente potrebbe individuare. In breve: per interpretare e selezionare cose fatte da umani, gli umani stessi sono sempre il miglior motore presente in rete. Url, Immersioni nella rete, è un sito attivo che propone migliaia di indirizzi Web, divisi per aree tematiche, selezionati e recensiti dalla redazione. Contiene inoltre Ipertesi, data base di pagine Web molto mirate, destinato agli studenti universitari, e Erewhon, rivista on line di arte, scienze, società. Balene è un Web in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano e il Centro Studi Cetacei, dedicato in particolare ai diportisti italiani in relazione alla apertura del Parco Naturale Cetacei al largo delle coste liguri e francesi. Il web dà indicazioni sul riconoscimento dei cetacei del mediterraneo e sulle regole di navigazione e contatto nel caso di avvicinamento ai cetacei: http://www. Url. It/balene L´obiettivo fondamentale di www. Url. It è fare selezione e incontrare una esigenza che nel pubblico di Internet è presente, quella di "sfogliare" questa immensa rivista che è la rete, come quando si consulta, settimanalmente o mensilmente, una rivista "cartacea". Url segnala Web ma, soprattutto, "pezzi" di Web, sottosezioni, pagine in fondali profondi. A differenza del motore di ricerca artificiale, Url non propone lunghe e asettiche liste di indirizzi accompagnati da due righe di commento. Propone invece dei percorsi guidati dove ogni pagina Web segnalata è descritta con una scheda, spesso ampia, che guida alla interpretazione del luogo cui si è diretti. Url contiene anche Muvi, Museo Virtuale della Regione Lombardia. E´ un progetto realizzato in collaborazione con Radio Popolare di Milano, per creare un museo di un grande patrimonio fotografico sommerso: gli archivi familiari. Grande spazio all´interno di Url per l´arte, la cultura, gli spettacoli, il cinema e tutto ciò che è legato ai percorsi culturali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|