|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
TELECOM ITALIA: AL VIA I NUOVI PUNTI TELEFONICI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 1 settembre 2000 - E´ stato inaugurato ieri, presso la Stazione Termini di Roma, il primo Centro. A disposizione dei clienti i telefoni pubblici Isdn e gli Internet corner. Prosegue così il progetto industriale di ottimizzazione e miglioramento della telefonia pubblica attraverso l´uso delle nuove tecnologie. Stanziati oltre 140 miliardi nel biennio 2000/2001. Telecom Italia Wireline Services, la Business Unit di Telecom Italia per la telefonia fissa e Internet per le aziende, lancia i nuovi centri di telecomunicazione per la telefonia pubblica. Il primo è stato inaugurato oggi presso la Stazione Termini di Roma. Nella nuova struttura i clienti potranno usufruire di importanti novità: i telefoni pubblici Isdn e gli Internet corner. I nuovi telefoni pubblici Isdn, disegnati da Giugiaro, rappresentano una importante novità nel panorama della telefonia pubblica. Si tratta di apparati caratterizzati dalla flessibilità in termini di prezzi e strumenti di pagamento. E´ infatti possibile pagare le telefonate con schede telefoniche magnetiche, schede telefoniche a microchip (di prossima commercializzazione) e a breve anche con carte di credito. I terminali installati presso il centro di telecomunicazione sono in grado di applicare prezzi particolarmente vantaggiosi verso alcuni paesi dell´Europa Orientale (Romania, Polonia, Ucraina, Bosnia, Albania, 400 lire al minuto più uno scatto alla risposta) e dell´Africa (Marocco, Tunisia, Ghana, 600 lire al minuto più uno scatto alla risposta, mentre Senegal, Nigeria, Capo Verde 1200 lire al minuto più uno scatto alla risposta). Gli Internet corner sono postazioni multimediali con tutte le funzionalità tipiche di Internet: è possibile inviare e ricevere messaggi, consultare la propria casella di posta elettronica e navigare sul Web. Sono dotati di schermo e tastiera come normali computer. Un mouse di tipo track-ball è incorporato nella tastiera e le istruzioni sono visualizzate sullo schermo in italiano e inglese. Il mezzo di pagamento è la semplice scheda telefonica prepagata. In un´area dello schermo compare l´importo della scheda e il tempo di navigazione disponibile in base al credito residuo. Prosegue così il progetto di ottimizzazione e miglioramento della telefonia pubblica, che si concluderà intorno alla seconda metà del 2001, per il quale Telecom Italia Wireline Services ha stanziato oltre 140 miliardi di lire. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|