|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
COMPAQ PARTECIPA AL FINANZIAMENTO DI EHITEX, LA PIAZZA DIGITALE DEDICATA AI FORNITORI DI COMPUTER, COMPONENTI ELETTRONICI E SERVIZI HIGH-TECH
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 settembre 2000 Completato il finanziamento di 100 milioni di dollari dell´High-tech Internet Exchang Ehitex. Il marketplace sarà gestito dalla società indipendente Ehitex inc. Tra gli altri, partner del calibro di Agilent, Canon e Samsung. Compaq e altre quattordici società leader nel settore high-tech hanno annunciato il completamento del finanziamento di 100 milioni di dollari di Ehitex Inc. , una società indipendente che gestirà la piazza digitale Ehitex (The High-tech Internet Exchange) ideata per soddisfare le esigenze dei fornitori di prodotti e servizi high-tech. Ehitex, la cui fondazione era stata annunciata lo scorso primo maggio, ha l´obiettivo di supportare le aziende high-tech rendendo più efficace ed efficiente la gestione delle proprie supply-chain e migliorare i servizi offerti ai clienti. L´inizio delle attività del marketplace Ehitex, che sarà a disposizione di tutti i produttori, i fornitori e i distributori di componenti, componentistica e prodotti finiti destinati al mercato sia consumer che business è previsto per il 1 agosto 2000. Le società che hanno fondato Ehitex rappresentano un gruppo variegato all´interno della supply-chain internazionale e sono tra le maggiori società high-tech a livello mondiale. I soci fondatori hanno dichiarato che effettueranno transazioni per volumi significativi attraverso la nuova piazza digitale. I soci fondatori di Ehitex sono Amd, Compaq, Gateway, Hitachi, Hewlett-packard, Nec, Quantum, Samsung Electronics, Sci Systems, Solectron e Western Digital, a cui si sono aggiunte recentemente Agilent Technologies, Canon, Synnex e Tatung. Consulenti legali e aziendali, tra cui Goldman Sachs, Tmp International, Pricewaterhousecoopers, Hewitt and Pillsbury, Madison & Sutro, supportano la società nei preparativi per l´offerta dei servizi ai clienti. E´ stato inoltre appositamente creato un team per lo sviluppo delle tecnologie. A dimostrazione che Ehitex ha scelto di operare tramite open standard, il team ha già adottato il linguaggio Xml. Inoltre supporterà anche il consorzio Rosettanet, che si occupa degli standard d´interfaccia della supply-chain. "Questo nuovo marketplace modificherà radicalmente il modo in cui le imprese high-tech concepiscono il processo di approvvigionamento trasformandolo da una necessità complessa, come è inteso oggi, a un´opportunità strategica", ha dichiarato Keith Melbourne, co-Ceo di Ehitex ad interim. "Oltre a risparmiare sui costi e a stringere relazioni migliori con partner e clienti, le società che utilizzano Ehitex potranno gestire la propria supply chain come un operatore di borsa gestisce un portafoglio di asset, permettendogli di cambiare le condizioni e agire rapidamente per migliorare la propria posizione". Wendy Caswell, co-Ceo ad interim di Ehitex, ha aggiunto: "L´impegno e il finanziamento dei nostri 15 fondatori internazionali ha fornito a Ehitex le fondamenta più solide su cui costruire una mercato aperto e basato su standard per il settore high-tech. Restando fedeli alla visione, ai principi e a agli obiettivi che hanno dato vita a Ehitex, grandi progressi sono stati fatti in tempi brevi. Il nostro team è impegnato per creare un insieme di servizi di altissimo livello che garantirà ai membri sicurezza e riservatezza durante la fase di snellimento dell´intero processo di supply-chain. Gli analisti del settore prevedono che le vendite di componenti high-tech online raggiungeranno nei prossimi anni la cifra di 600 miliardi di dollari*, una cifra che conferma come questo settore rappresenti una delle maggiori opportunità di e-marketplace a livello mondiale. Inoltre, gli analisti, considerano il settore high-tech tra quelli "più pronti" per l´adozione dell´e-trading. I partecipanti all´exchange hanno la possibilità di ottenere vantaggi specifici, tra cui: Maggiore efficienza nelle transazioni di vendita e di approvvigionamento attraverso l´efficienza dei processi. Maggiore visibilità delle giacenze attraverso la supply-chain, grazie a una migliore corrispondenza tra domanda e offerta, che porterà a sua volta a una riduzione significativa dei livelli delle scorte. Maggiore soddisfazione della clientela grazie a una consegna del prodotto più attendibile. Maggiore efficacia derivante dalla disponibilità e dallo sfruttamento delle competenze della supply chain, per aiutare i membri a ottenere risultati migliori nell´ambito delle proprie organizzazioni. Infolink: http://www. Ehitex. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|