Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Settembre 2000
 
   
  TV: IN AMERICA IL GRANDE FRATELLO ENTRA IN OSPEDALE

 
   
  Milano, 1 settembre 2000 - Nella stagione della real-tv il Grande Fratello entra anche in ospedale: il programma Hopkins 24/7 trasmetterà sui canali Abc infatti, senza censure, le vicende reali di un Pronto Soccorso reale filmato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Dalla fiction alla realtà: dopo il successo della serie televisiva E. R. , arriva negli Usa la sua versione "iper realistica" girata a Baltimora nel Pronto Soccorso del John Hopkins. A dare notizia dell´ultima real tv di tono splatter è l´Osservatorio Permanente sul Web di Eta Meta, secondo cui le videocamere di "Hopkins 24/7" documenteranno qualunque vicenda senza nessun tipo di censura. Nella stagione della real tv la punta di diamante, riporta l´Osservatorio Permanente sul Web di Eta Meta, è rappresentata proprio da questa serie televisiva in sei puntate che inizia oggi Mercoledì 30 Agosto e andrà in onda in seconda serata. Scopo della serie, secondo i suoi creatori, è quello di rappresentare le vere vicende di un grande pronto soccorso e delle persone che ci lavorano seguendo lo stile narrativo e l´incalzante regia della fortunata fiction E. R. Non è stato infatti preparato nessun copione, segnala l´Osservatorio Permanente sul Web di Eta Meta; le telecamere di Hopkins 24/7 si sono mosse all´interno del Pronto Soccorso seguendo tutti i medici e tutti i casi che si sono presentati nell´arco dei tre mesi. Il dottor Edward Cornwell, primario del Pronto Soccorso del John Hopkins di Baltimora e protagonista della serie, si muove con la sicurezza e le movenze di un vero attore, dichiarano i produttori della serie, anche se non ha lo stesso sorriso smagliante di George Clooney. Come lui tutto il personale ospedaliero coinvolto nelle riprese, dichiarano i produttori, pur non essendo condizionato dalla presenza delle telecamere, si è dimostrato adatto ad essere ripreso e mandato in onda. L´idea, nata nel lontano 1993, è del presidente del network Abc Phillys Mcgrady che ha deciso di realizzarla ora in seguito ad un suo lungo ricovero in ospedale che le ha permesso di entrare in contatto con una realtà <<totalmente diversa da qualsiasi altra che io abbia mai conosciuto - dichiara Phillys Mcgrady - una realtà che logora sia i medici sia i pazienti>> Medici, pazienti e personale ospedaliero, costantemente ripresi dalle telecamere, hanno acconsentito alla messa in onda delle immagini che li riguardavano persino nel caso di infiammate discussioni tra medici su casi e interventi non riusciti o addirittura conclusi con la morte del paziente.  
   
 

<<BACK