|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ITALIAN CULINARY INSTITUTE FOR FOREIGNERS (ICIF) DI COSTIGLIOLE D´ASTI - MASTER, CORSI BREVI E CORSI DI AGGIORNAMENTO PER GRUPPI DI GIOVANI CHEF STRANIERI
|
|
|
 |
|
|
La provincia di Asti è un susseguirsi armonioso di colline e valli: un mosaico composto da vigneti, campi, prati, boschi ed ovunque, sulle sommità dei colli, sorgono caratteristici paesini, con i loro castelli, tra i quali Costigliole d´Asti, con il suo bellissimo Castello, uno dei più grandiosi e meglio conservati dei Piemonte. Il territorio comprende oltre centoventi comuni, ma un solo grande centro abitato, il capoluogo Asti, città di origine romana, che divenne uno dei comuni più importanti d´Europa tra I´xi e il Xiv secolo e che di quel periodo conserva ancora un bellissimo centro storico, con numerose costruzioni medievali, tra cui molte delle oltre cento torri esistenti nel Xiii secolo. Costigliole d´Asti è sita tra le più belle colline del Monferrato, alle porte delle Langhe, in una terra a forte vocazione agricola: è il comune piemontese a maggiore superficie coltivata a vite e famoso per la produzione dei vini Barbera e Moscato. Il paese è dominato dalle forme imponenti del Castello, costruito circa 1000 anni fa, che conserva ancora alcuni resti della sua roccaforte primaria, visibili all´interno. Il suo assetto si è delineato nel corso dei secoli, fino a raggiungere il massimo splendore nel 1700, quando venne ristrutturato a cura dell´architetto Filippo Juvarra. Sul lato di ponente, di proprietà comunale, si apre un grande portale cui si accede con una doppia rampa di scale: è l´ingresso dell´Icif, un´associazione senza fini di lucro nata nel ´91 ad opera di un gruppo di chef italiani di prestigio internazionale e di opinion leaders del settore per tutelare e qualificare l´immagine della cucina italiana presso i professionisti che operano nella ristorazione all´estero. Obiettivo dell´Icif è la formazione di operatori che attraverso i Master, Corsi brevi e Corsi di Aggiornamento per gruppi di giovani chef stranieri che intendano acquisire una specializzazione "italiana", assimilare il gusto e la cultura alimentare italiana da esportare nei loro Paesi d´origine e prendere consapevolezza del valore e della qualità dei prodotti tipici italiani. Ad esempio il programma del corso breve si articola in tre settimane e prevede no° 12 lezioni pratiche di cucina dedicate all´0lio extravergine d´oliva, burro ed altri condimenti, aceti aromatici e balsamici, erbe e spezie, funghi e tartufi, antipasti caldi e freddi, verdure e insalate, riso e risotti, minestre e zuppe, pasta secca e suoi sughi, pasta fresca e ripiena, pesci d´acqua dolce, pesci di mare, molluschi e crostacei. Carni bianche, ovine, suine e bovine, formaggi, selvaggina da pelo e piuma; no° 2 lezioni pratiche per pasticceria; no. 4 lezioni di enologia; no° 6 lezioni di lingua italiana di merceologia e no° 1 lezione sulla cultura del caffè. L´icif dispone di uffici di rappresentanza in Canada, Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea, Brasile e Germania. Nei suoi primi nove anni di attività, ha diplomato satudenti provenienti da Stati Uniti, Canadà, Giappone, Corea, Thailandia, Perù, Venezuela, Brasile, Libano, Filippine e Argentina. Info tel. 0141/ 962. 171 - 962. 772 011/9916068 www. Icif. Com E-mail:icif@icif. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|