Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Settembre 2000
 
   
  37A MOSTRA NAZIONALE DEGLI SPUMANTI VALDOBBIADENE.

 
   
  Sarà l´Assessore regionale alle Politiche del Turismo e della Montagna Floriano Prà, ad inaugurare ufficialmente, sabato 2 settembre alle 10,30, la 37^ Mostra Nazionale degli Spumati, la più importante rassegna italiana del settore, ospitata sino al 10 settembre nella tradizionale sede di Villa dei Cedri. Con le autorità, alzeranno i calici per brindare ad una vendemmia imminente che tutto fa sperare sia da annoverare tra le più positive degli ultimi dieci anni, i produttori di spumanti italiani che hanno nella Mostra di Valdobbiadene il loro punto di riferimento. Quella di quest´anno è la mostra dei record: nel parco di Villa dei Cedri è stata allestita la più grande enoteca d´Italia, un chilometro di bottiglie da degustare, il meglio della grande produzione spumantistica nazionale, rappresentata da 110 aziende e da 200 diversi spumanti offerti in degustazione al pubblico. La mostra di Valdobbiadene ha anche una prestigiosa appendice a Venezia: la Mostra Internazionale del Cinema brinderà infatti con gli spumanti. Ad essere scelti per questo brindisi cinematografico sono stati, quest´anno, il Prosecco di Valdobbiadene e l´Asti Spumante. Intorno a questo effervescente, immenso "Omaggio a Bacco", il fittissimo programma della Mostra offre più di cento appuntamenti che cadenzeranno le intense giornate di apertura: convegni tecnici, analisi sui nuovi consumi e nuovi consumatori, la presentazione della nuova "Guida agli Spumanti d´Italia", incontri dei sommeliers, l´assegnazione degli Oscar "Qualità Prezzo" del Gambero Rosso, serate dedicate alle cucine regionali e i Laboratori del Gusto con Slow Food, musica, spettacolo, moda, auto storiche che percorreranno le Colline del Prosecco, e due mostre dedicate al collezionismo del settore, ovvero a chi raccoglie le capsule e a chi colleziona le etichette. Una grande occasione di festa ma anche una grande occasione economica. Con incontri specializzati, workshop e degustazioni mirate i produttori degli spumanti si misureranno con gli operatori italiani e con i moltissimi importatori e distributori. L´obiettivo dichiarato di questa 37^ edizione è duplice: qualificare ancora di più lo spumante italiano e andare alla conquista del pubblico dei cosiddetti "Figli della Coca Cola", ovvero i consumatori più giovani, quasi del tutto privi della cultura del vino. .  
   
 

<<BACK