|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PESCA: LA COMMISSIONE EUROPEA ESTENDE GLI AIUTI DIRETTI A MIGLIORARE LA SICUREZZA E LE CONDIZIONI DI IGIENE DELLE IMBARCAZIONI E L’EFFICIENZA DEI MOTORI
|
|
|
 |
|
|
La Commissione europea ha adottato 13 ottobre 2006 una proposta di modifica di alcune disposizioni della politica comune della pesca al fine di estendere gli aiuti pubblici esistenti diretti a migliorare le condizioni di sicurezza, di igiene e di lavoro, la qualità dei prodotti e l’efficienza energetica dei pescherecci. La proposta fa seguito all’adozione, il 27 luglio 2006, del Fondo europeo per la pesca (Fep), che, a decorrere dal 1º gennaio 2007, costituirà il principale strumento di finanziamento per il settore alieutico e le comunità di pesca. In linea con gli orientamenti della politica comune della pesca, non saranno ammesse a beneficiare dei contributi del Fep le misure intese ad aumentare la capacità della flotta europea. Tuttavia gli aiuti del Fep potranno essere destinati alla sostituzione di vecchi motori con motori nuovi ma di taglia inferiore e alla costituzione di una “banca di Gt (stazza)”, al fine di promuovere migliori condizioni di igiene e sicurezza. Pur non comportando alcun incremento della capacità, le nuove misure richiedono una modifica dell’attuale regolamento di base della Pcp. Le modifiche proposte agevoleranno gli armatori che intendono migliorare le condizioni di lavoro dei loro equipaggi e la qualità dei prodotti offerti ai consumatori. La seconda delle due modifiche testimonia inoltre l’importanza che la Commissione attribuisce alla riduzione del consumo di carburante nell´industria, presupposto indispensabile della sostenibilità ambientale ed economica. In entrambi i casi la concessione degli aiuti è subordinata a condizioni estremamente rigorose, al fine di escludere qualsiasi possibilità di incremento della capacità di pesca. La proposta introduce due modifiche specifiche nel testo del regolamento di base. Adeguamento della capacità di pesca: in base alle precedenti disposizioni, la capacità ritirata mediante aiuti pubblici a partire dal 1º gennaio 2007 doveva esserlo a titolo definitivo e non poteva in alcun caso essere ripristinata. Ciò darebbe luogo a un nuovo livello di riferimento nell’ambito del sistema di “entrata e uscita” per la gestione della capacità della flotta. Gli aiuti diretti a migliorare la sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro e la qualità dei prodotti erano limitati agli interventi realizzati sulla sovrastruttura delle imbarcazioni di età superiore a cinque anni e subordinati alla condizione che le migliorie apportate non comportassero un aumento della capacità di cattura dell’imbarcazione. La modifica proposta consente agli Stati membri di creare una “banca di Gt”, con la possibilità di riassegnare fino al 4% della capacità ritirata mediante aiuti pubblici ad altre imbarcazioni, nuove o preesistenti, a prescindere dall’età delle medesime, a copertura di specifici interventi di ammodernamento realizzati sopra o sotto coperta. Sistema di "entrata e uscita” e adeguamento della capacità globale: le precedenti disposizioni non autorizzavano la concessione di aiuti pubblici per la sostituzione o il rinnovo dei motori. La modifica proposta consentirà agli Stati membri di sovvenzionare il rinnovo del motore a condizione che la potenza motrice del nuovo motore sia inferiore almeno del 20% a quella del motore sostituito e che tale riduzione sia detratta a titolo definitivo dal livello di riferimento della flotta (e si configuri quindi come una riduzione permanente della capacità della flotta dello Stato membro considerato). La Commissione ritiene che le due misure proposte contribuiranno a un’effettiva riduzione della capacità di pesca della flotta europea e incoraggeranno il settore a migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori e a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Il Fep sostituirà lo Strumento finanziario di orientamento della pesca (Sfop) a partire dal prossimo anno. Concepito sin dall’inizio come strumento al servizio degli obiettivi principali della Pcp in materia di sostenibilità biologica, economica e sociale, il nuovo Fondo sarà operativo per sette anni, dal 1º gennaio 2007 al 31 dicembre 2013, con una dotazione di 3,849 miliardi di Eur. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|