Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Settembre 2000
 
   
  ACEGAS AMG AMGA EDISON - COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO EDISON: COSTITUITA ESTGAS, SOCIETA´ COMUNE TRA ACEGAS, AMG, AMGA ED EDISON PER LA VENDITA DEL GAS NATURALE IN FRIULI VENEZIA-GIULIA

 
   
  Udine, 7 settembre 2000 - E´ stato firmato a Udine l´atto costitutivo della Estgas, società formata dalla Edison e le aziende di servizi pubblici a rete di Trieste (Acegas), Gorizia (Amg) e Udine (Amga) per gestire in modo competitivo ed integrato la vendita del gas naturale nel Friuli - Venezia Giulia. Il capitale sociale iniziale è di 500mila euro, sottoscritto rispettivamente per il 34% da Acegas e Amga, per il 22% da Edison e per il 10% da Amg. Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da sette membri. Edison, Acegas e Amga ne designeranno due ciascuna; Amg uno. Alla presidenza della società è stato designato Enzo Severgnini, indicato da Edison; Daniele Romanello, direttore operativo di Amga, è stato designato amministratore delegato. Estgas si avvale del know-how e dei servizi della Edison Gas per l´approvvigionamento del gas naturale a condizioni competitive e della presenza capillare sul territorio delle aziende ex municipalizzate per la gestione e le attività commerciali riguardanti i clienti idonei definiti dal "decreto Letta" nell´ambito territoriale della Regione Friuli - Venezia Giulia. Estgas ha sede a Udine in Via del Cotonificio 60. L´azienda prevede di realizzare entro il 2001 un fatturato di circa 300 miliardi di lire in un´area con consumi complessivi di circa 1,4 miliardi di metri cubi all´anno, acquisendo circa il 23% del mercato, con l´obiettivo di raggiungere una quota di circa il 40% nel 2005. Edison si è posta l´obiettivo di acquisire il 13% del mercato italiano del gas entro questo decennio. Per quanto riguarda la materia prima, Edison dispone di importanti volumi di gas naturale, sia con le proprie riserve sia con la crescente attività di importazione. Oltre ai contratti già firmati per l´importazione di 2 miliardi di metri cubi/anno dalla Russia (già in corso) e di 4 miliardi di mc/anno dalla Libia (a partire dal 2002), assume particolare rilevanza il progetto per la costruzione di un terminale marino per la ricezione e rigassificazione di gas naturale liquefatto da 4 miliardi di metri cubi/anno che sorgerà al largo della provincia di Rovigo. Tale impianto rafforzerà la struttura logistica della Edison in Italia, già forte di circa 1. 300 chilometri di gasdotti in alta pressione e di due centri di stoccaggio, uno dei quali si trova anch´esso nel Nord Est, presso Collalto (Treviso).  
   
 

<<BACK