Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Settembre 2000
 
   
  UN COMMOSSO ADDIO AL PROFESSOR RUBERTI ALL´UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

 
   
  Roma, 7 settembre 2000 Si è svolta ieri mattina nell´Aula Magna della Sapienza la cerimonia di estremo saluto al professor Antonio Ruberti, scomparso lunedì scorso. Oltre ai familiari, una folla commossa di amici, allievi e colleghi ha riempito la sala. Molte le autorità intervenute: il Presidente della Repubblica Ciampi, i Presidenti di Camera e Senato Violante e Mancino, il Sindaco Rutelli, i Ministri De Mauro, Fassino, Maccanico. In rappresentanza del Ministro dell´Università Zecchino era presente il Direttore Generale del Ministero Daddona. Il professore è stato ricordato dal Rettore della Sapienza Giuseppe D´ascenzo, che ha letto un lungo brano della prolusione su "Università tra memoria e futuro" pronunciato da Ruberti, nello scorso novembre, in occasione della conferenza per il suo passaggio fuori ruolo tenutasi alla Sapienza. "Ruberti ha voluto che questa cerimonia si svolgesse qui perché all´Università La Sapienza si sentiva a casa: qui aveva trascorso la parte più importante della sua vita", ha detto il Rettore. Sul palco sono poi intervenuti i suoi colleghi di Ingegneria, Ferdinando Niccolò e Salvatore Monaco che lo hanno avuto come maestro - il Ministro De Mauro, il Presidente Violante. L´omaggio funebre è stato accompagnato da alcuni canti eseguiti dal Coro Universitario di Roma Tre. Al termine della cerimonia in Aula Magna è rimasta la poltrona vuota allestita con la toga e il tocco del professor Ruberti. E´ la prima volta nel dopoguerra che l´Aula Magna ospita una camera ardente e una cerimonia funebre. E´ stato Ruberti infatti a esprimere l´esplicita volontà di essere ricordato nel cuore della sua Università, della quale era stato Rettore dal 1976 al 1987.  
   
 

<<BACK