Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Settembre 2000
 
   
  PROGRESSO SCIENTIFICO E SOCIETÀ SIMPOSIO INTERNAZIONALE ALLA SAPIENZA

 
   
  Roma, 8 settembre 2000 - Lo sviluppo tecnologico è in rapidissima espansione e la sua influenza sulla società investe tutti gli aspetti della vita degli individui e delle comunità. D´altra parte i bisogni umani non sono in grado di influenzare lo sviluppo tecnologico ed i ricercatori finiscono per specializzarsi in aree molto specifiche e ristrette senza avere una visione globale dello sviluppo e delle stesse finalità del loro lavoro. Presso la Facoltà di Ingegneria dell´Università "La Sapienza" di Roma (via Eudossiana 18, Sala del Chiostro) è in corso, fino a domani, il 5° Simposio internazionale sulle implicazioni sociali del progresso scientifico e tecnologico "Istas 2000" (International Symposium on Technology and Society) dal titolo "University as a Bridge from Technology to Society" ("L´università come ponte tra tecnologia e società"). Il simposio è organizzato dalla prestigiosa associazione internazionale professionale degli ingegneri elettronici Ieee (Institute of Electrical and Electronic Engineers), attraverso un comitato locale presieduto dal Prof. Valerio Cimagalli del Dipartimento di Ingegneria Elettronica de " La Sapienza". Il programma del simposio prevede circa 60 relazioni di esperti provenienti da tutti i continenti su vari temi che declinano il titolo generale del simposio: influenza delle nuove tecnologie sulla produzione e trasmissione delle conoscenze; implicazioni sociali delle politiche manageriali della tecnologia e della ricerca scientifica; l´insegnamento nelle università delle implicazioni sociali dello sviluppo tecnologico; come la scienza e la tecnologia influenzano la nostra cultura; rapporti tra scienza, tecnologia e riflessioni filosofiche nel 21° secolo. Il simposio si inserisce tra l´altro nel quadro delle iniziative culturali organizzate in occasione del Giubileo dei docenti universitari che si sta celebrando in questi giorni. Il programma dettagliato di Istas 20000 e altre informazioni sono riportati nel sito internet http://tce/istas/istas. Html .  
   
 

<<BACK