|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
A OTTOBRE TRIESTE CAPITALE EUROPEA DELLA VELA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 settembre 2000 - Secondo una ormai consolidata tradizione, la seconda domenica di ottobre, precisamente il giorno 8, migliaia di appassionati si troveranno a Trieste per partecipare alla trentaduesima edizione della Coppa d´Autunno, la regata chiamata famigliarmente Barcolana, e che con le sue 1. 864 imbarcazioni dello scorso anno si è confermata la più affollata regata del Mediterraneo. Nata nel 1968 per iniziativa in un gruppo di velisti del porticciolo di Barcola, pittoresco sobborgo di Trieste, la Barcolana si è affermata nel tempo per la semplicità della sua formula (partenza tutti assieme, arrivi in tempo reale). Alla Barcolana prenderanno parte campioni di fama internazionale, olimpionici, velisti consacrati dai più grandi circuiti del mondo e regatanti della domenica, equipaggi familiari con barche di serie e barche di grande impatto visivo. In tutto non meno di 20. 000 persone in mare e 150 mila a seguire la gara da terra. Il percorso della regata sarà quello ormai collaudato con la prima boa in acque territoriali slovene. Gli organizzatori hanno deciso di far finire la regata alle barche veloci, che si muovono anche con un filo di vento, sul traguardo di Barcola, e di collocare al largo di Miramare un cancello con un duplice scopo: controllare i passaggi, per evitare tagli di percorso, ed eventualmente stilare una classifica aggiuntiva per le barche che in tempo massimo giungessero solo in quel punto, in caso di bonaccia. La Giuria sarà formata da Carlo Rolandi (presidente onorario della Fiv, Italia), John Ripard (Malta), Miha Wohinz (Slovenia), Brando Stancic (Croazia), Manfred Piso (Austria). Negli ultimi anni la Barcolana è diventata un vero e proprio evento che trasforma e anima Trieste. Collegate alla Barcolana si svolgeranno altre regate, negozi e musei resteranno aperti, si terranno spettacoli in piazza, concerti, mostre-mercato, convegni, fuochi d´artificio: una grande festa, organizzata con il concorso degli enti pubblici (Regione, Comune, Autorità portuale, Camera di Commercio, Ente Fiera, Azienda di promozione turistica), delle categorie economiche, dei circoli velici, degli sponsor che sostengono gli organizzatori, tra i quali Generali, Fincantieri, Marina Yachting, Ersa, Aeg, Carigo, Illy, ecc. Nell´edizione dello scorso anno sono confluite a Trieste 1. 114 imbarcazioni da tutto l´Adriatico, 200 delle quali battenti bandiera estera (slovena, croata, austriaca, tedesca in particolare). Per accogliere tante barche sarà mobilitata l´ospitalità dei Circoli velici triestini e dell´Autorità portuale, che aprirà agli ospiti parte del Porto Vecchio. Dopo il successo dello scorso anno tre concerti con cantanti di grande nome e a titolo gratuito saranno allestiti dalla Promosail con la collaborazione del Comune e dell´Autorità portuale nell´area del Porto Vecchio, mentre la Fiera allestirà lungo le rive il Barcolana Sailing Show, mostra dedicata alla nautica. Dal 30 settembre in Piazza della Borsa si svolgerà la mostra-mercato "Aspettando la Barcolana". Tutto sulla Barcolana, in lingua italiana e inglese, si trova sul sito Internet www. Barcolana. It , che lo scorso anno ha registrato più di 150. 000 contatti. Il sito è in link con quelli di tutti gli enti pubblici triestini e il visitatore può così ottenere un´informazione completa sulla città, anche circa le sue risorse economiche, le attrattive turistiche e culturali, l´ospitalità, ecc. Il sito è gestito da Bi Bop Research. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|