Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Settembre 2000
 
   
  DALLE ALPI ALLE MADONIE, DALLA SILA AGLI APPENNINI, L’ITALIA DEL TURISMO MONTANO BITM

 
   
  La Borsa Internazionale del Turismo Montano rappresenta un´occasione importante per ripensare e rilanciare la montagna italiana intesa come vero e proprio Club di prodotto e per guardare con interesse propositivo al felice connubio tra ospitalità e qualità, natura e cultura. È questa una delle motivazioni più diffuse e radicate che spiegano la convinta adesione di numerosi enti, tour operators, agenzie e strutture ricettive che parteciperanno all´attività espositiva e al Workshop della Bitm di Riva del Garda. Tra gli espositori hanno già confermato la propria adesione le regioni dell´arco alpino rappresentate dall´Ufficio promozione della Lombardia, dagli assessorati al turismo di Valle d´Aosta, Piemonte e Veneto, dall´Apt del Trentino, da Alto Adige Marketing, dal Consorzio delle Dolomiti bellunesi, da Sestriere Spa, dai Parchi trentini e dalla Comunità montana di Scalve in provincia di Bergamo. Accanto alle Alpi non potevano certo mancare i rappresentanti di altre località montane della penisola ad iniziare da organizzazioni quali l´Apt dell´Emilia Romagna (in rappresentanza degli Appennini) e da rappresentanti di località specifiche quali le Madonie (con l´Azienda provinciale di incremento turistico di Palermo), la Sila (con la Comunità Montana della Presila catanzarese di Catanzaro) e gli stands dei prodotti tipici della Valle dell´Agri in provincia di Potenza. Oltre ad Assoturismo Confesercenti sono quindi presenti altre associazioni di categoria quali ad esempio il Consorzio turistico della Confcommercio di Pistoia, l´Associazione Albergatori e l´Associazione artigiani (stand artigianato artistico) della provincia di Trento, ed altre aziende in ambito nazionale quali Telecom Italia e Informatica trentina. Da sottolineare infine la partecipazione dell´Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna di Roma che proporrà assieme ad altri istituti e centri di ricerca (Centro di ecologia alpina, Istituto agrario di San Michele, Itc-irst, Istituto sperimentale di Villazzano, Cnr, Museo di scienze naturali, Museo degli Usi e costumi della gente trentina e Università di Trento) uno stand dedicato agli studi e alle ricerche di settore riguardanti la montagna. "La montagna dai 300 ai 3000 metri" è inoltre rappresentata dalla presenza di oltre ottanta tour operators in rappresentanza dei mercati turistici emergenti della Germania, Belgio, Olanda, Danimarca, Polonia, Svizzera, Austria, Ungheria, Cechia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. Nell´ambito del Workshop, che si svolgerà nella giornata di sabato 23 settembre, i tour operators entreranno in contatto con l´offerta del mercato turistico montano rappresentata da enti, operatori, albergatori, rappresentanti di associazioni di categoria, agenzie di incoming, parchi e riserve naturali, Consorzi, Comunità montane e Aziende di promozione turistica. In questo modo la Borsa Internazionale del Turismo Montano, la manifestazione promossa da Assoturismo Confesercenti in collaborazione con l´Enit e l´Apt del Trentino, si propone come l´occasione per rilanciare il turismo montano proprio in un momento di particolare criticità di questo segmento dell´economia italiana. Non a caso, oltre all´attività espositiva e al Workshop, la manifestazione promuoverà un convegno internazionale sul futuro del turismo montano e un Educational rivolto a giornalisti specializzati e tour operator. Il convegno, dal titolo "Nuovo millennio: il tempo della montagna", al quale parteciperà in qualità di moderatore il giornalista Osvaldo Bevilacqua, è previsto nella giornata di venerdì 22 settembre, mentre l´Educational si svolgerà nelle giornate di venerdì 22 e domenica 24 settembre. Programma Per Il Pubblico Venerdi 22 settembre: Ore 9,00 Apertura area espositiva al "Palameeting", Ore 9,30 Inaugurazione Bitm 2000, Ore 10,00 Convegno dal Titolo: Nuovo Millennio: Il Tempo Della Montagna (Palacongressi sala 300), ore 14,00 Mini concerto (mezz´ora) "Il Cavaliere Delle Dolomiti" della compagnia La Zag, ore 16,00 " " ", ore 17,30 " " ", ore 19,00 Chiusura degli stands. Sabato 23 settembre: Ore 9,00 Apertura area espositiva al "Palameeting", Ore 10,00 Collegamento in video-conferenza con "La Piramide Del Cnr Sull´everest", A cura della Provincia Autonoma di Trento (Presidenza della Giunta e Assessorato al Turismo) in collaborazione con I. N. R. M. (Istituto Nazionale per la Ricerca scientifica e tecnologica sulla Montagna) (Palacongressi sala 300), Ore 15,00 Mini spettacolo (45´ minuti) "Mercato Trentino" degustazione prodotti tipici del Trentino, a cura dell´Assessorato per la promozione del Trentino, ore 16,30 " " ", ore 18,00 " " ", ore 19,00 chiusura degli stands. Domenica 24 settembre: Ore 9,00 Apertura area espositiva al "Palameeting", Ore 11,00 "Sapori Della Montagna" degustazioni di prodotti tipici montani, Ore 14,00 Mini concerto (mezz´ora) "Il Cavaliere Delle Dolomiti" della compagnia La Zag, Ore 15,00 Esibizione di un Coro a cura dell´Azienda di Promozione Turistica di Riva e Arco, Ore 16,00 Mini concerto, Ore 16,30 Esibizione Coro, Ore 17,30 Mini concerto, Ore 19,00 Chiusura degli stands. .  
   
 

<<BACK