Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Settembre 2000
 
   
  INA SPA: CDA APPROVA SEMESTRALE 2000 UTILE NETTO 402 MILIARDI

 
   
  Roma 11 settembre 2000 Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza del Dr. Fabio Cerchiai, ha esaminato ed approvato la relazione sull´andamento della gestione nel primo semestre 2000 dell´Ina S. P. A. Il primo semestre 2000 chiude con un utile al lordo delle imposte pari a 695 miliardi di lire ed un utile netto pari a lire 402 miliardi di lire. Il maggior risultato del semestre 1999 (rispettivamente 996 miliardi di lire e 668 miliardi di lire) era dovuto essenzialmente ad una serie di eventi di carattere eccezionale tra i quali basta ricordare l´effetto positivo della contabilizzazione delle imposte differite così come richiesto dal Principio Contabile n. 25. I premi raccolti nel semestre hanno raggiunto complessivamente i 1. 940 miliardi di lire (di cui 1. 758 miliardi relativi a contratti individuali) e si presentano in diminuzione (-7,5% rispetto al primo semestre 1999) a causa della riduzione della produzione a premio unico conseguente in larga misura alla inesistenza nel portafoglio prodotti della Società di polizze unit linked verso le quali si sono indirizzate, come noto, le preferenze dell´utenza. Solo dal mese di luglio è infatti iniziato il collocamento di dette polizze da parte della rete Ina con il nuovo prodotto Ina Life Energy della controllata Exere Life International Ltd dal quale si attende un apprezzabile apporto alla raccolta del Gruppo. Nel prossimo semestre è atteso un recupero rispetto all´andamento descritto in considerazione anche delle già programmate emissioni di prodotti index linked. Le spese generali, pari a 178 miliardi, al lordo dei recuperi da terzi, si mantengono allo stesso livello dell´analogo periodo dell´esercizio precedente. In particolare, i costi del personale presentano un incremento del 2,2%, a causa sostanzialmente degli incentivi agli esodi delle risorse effettuati in sintonia con il piano industriale che prevede la progressiva, consistente riduzione degli organici del Gruppo. Alla data attuale sono già state definite, per le sole Ina ed Assitalia 220 uscite delle quali 34 si riferiscono al personale dirigente che risulta così ridimensionato di oltre il 30%. Gli investimenti al 30 giugno 2000 sono pari a 41. 210 miliardi di lire, il 2,2% in più rispetto al 31 dicembre 1999. Il reddito netto degli investimenti è risultato pari a 1. 415 miliardi contro 1. 293 miliardi di lire del primo semestre ´99 (+9,4%). Grazie alla sensibile riduzione dei costi di struttura ed ai positivi effetti attesi dai progetti di integrazione nel Gruppo Generali già in fase di attuazione, è possibile ipotizzare sin d´ora, in assenza di turbative dei mercati finanziari, un miglioramento dei risultati che, pur restando su valori inferiori a quelli dell´anno precedente, dovrebbero significativamente accentuarsi durante il secondo semestre dell´anno.  
   
 

<<BACK