|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
EDISON (GRUPPO MONTEDISON): RICAVI NETTI+56% UTILE NETTO +30% NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2000 IL GRUPPO ENTRA NEL SETTORE DELLE TLC CON EDISONTEL, CHE INIZIERÀ AD OFFRIRE I PROPRI SERVIZI A NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 settembre 2000 - Il Consiglio d´Amministrazione della Edison Spa, riunito sotto la presidenza del dottor Enrico Bondi, ha esaminato ed approvato la relazione semestrale 2000. Nel primo semestre il Gruppo Edison ha realizzato ricavi netti per 1. 116 milioni di euro (circa 2. 161 miliardi di lire), in crescita del 56% rispetto ai 714 milioni di euro del medesimo periodo del 1999. Il margine operativo lordo è stato di 375 milioni di euro (726 miliardi di lire), in aumento del 19% rispetto ai 316 milioni di euro del primo semestre dello scorso anno. L´utile netto consolidato del semestre è migliorato del 30% raggiungendo i 144 milioni di euro (279 miliardi di lire), contro i 111 milioni di euro dei primi sei mesi del 1999. La crescita dei ricavi è dovuta principalmente all´aumento delle importazioni, che hanno consentito di incrementare le vendite sia del Settore Elettrico sia del Settore Idrocarburi. Il miglioramento dei margini operativi è dovuto soprattutto all´incremento dei volumi e dei prezzi di vendita del Settore Idrocarburi, nonché al notevole rialzo dei prezzi di riferimento del petrolio. Gli investimenti tecnici e in esplorazione, nel periodo in esame, sono cresciuti del 73% passando a 147 milioni di euro contro gli 85 milioni del primo semestre 1999. Ciò nonostante, l´indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2000 risulta pari a 638 milioni di euro, sostanzialmente invariato rispetto ai 637 milioni al 31 dicembre 1999. Il debt/equity al 30. 6. 2000 è sceso a 0,30 dallo 0,32 registrato al 31. 12. 99. Andamento dei settori - Energia elettrica: la disponibilità totale netta del semestre è stata di 12,5 miliardi di kilowattora (+22% rispetto al primo semestre 1999). I ricavi vendite sono stati di 823 milioni di euro, contro i 535 milioni del primo semestre 1999 (+54%). Il margine operativo lordo è stato di 253 milioni di euro, inferiore del 2% rispetto al primo semestre 1999 (259 milioni). Idrocarburi: i ricavi vendite del settore sono aumentati del 105% a 386 milioni di euro (188 milioni nel primo semestre 1999). Il margine operativo lordo, pari 134 milioni di euro, è anch´esso più che raddoppiato (+120%) rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (61 milioni). Linee di sviluppo - Nel settore delle telecomunicazioni, il Consiglio ha altresì preso atto del piano di sviluppo della controllata Edisontel, che ha iniziato ad investire nel settore delle telecomunicazioni e proporrà una gamma di servizi di tlc a banda larga che vanno dall´offerta ad altri operatori della sola fibra gestita, al servizio di trasmissione dati e Internet, ai servizi di telefonia vocale e a valore aggiunto per i clienti finali. Inizialmente i servizi, che saranno erogati a partire da novembre, sono indirizzati soprattutto al mercato delle aziende di grandi, medie e piccole dimensioni e al terziario avanzato, ai carrier e agli Internet service provider; in una fase successiva è intenzione della Società di rivolgersi anche al mercato delle famiglie. Gli elementi essenziali del business plan della Società prevedono investimenti dell´ordine di 450 milioni di euro per il periodo 2000-2005 ed un fatturato di circa 60 milioni di euro al 2001. Nel 2004, anno in cui è previsto il raggiungimento del break even, il fatturato sarà di circa 500 milioni di euro. E´ previsto poi che il giro d´affari della Società raggiunga un miliardo di euro entro il 2008. Edisontel disporrà di una rete di fibra ottica nel Nord Italia di circa 1. 000 chilometri entro l´anno in corso e di circa 6. 000 chilometri sul territorio nazionale entro il 2003. Coerentemente, la Edison sosterrà l´aumento del capitale sociale di Edisontel da 15 milioni a 100 milioni di euro. Inoltre, Edison Spa ha acquisito il 3% di Ipse 2000 Spa, che parteciperà alla gara per l´assegnazione di una delle licenze di telefonia mobile Umts. Nel settore elettrico, in Italia, inizieranno la marcia commerciale entro l´anno le nuove centrali cogenerative a ciclo combinato di Terni (100 Mw), la prima centrale in Italia progettata e costruita "da prato verde" per il mercato libero, e la Cet 3 della Ise di Piombino da 180 Mw, alimentata con gas siderurgici. Inoltre sono in corso il potenziamento da 180 Mw della centrale di Marghera Levante; la costruzione delle centrali di Jesi (135 Mw) e di Verzuolo (120 Mw) e sono in via di installazione circa 130 Mw di nuova potenza eolica, di cui 70 Mw entreranno in esercizio entro l´anno. All´estero, sono in avanzata fase di realizzazione una centrale termoelettrica da 40 Mw in Francia, presso lo stabilimento Cerestar di Haubourdin, che entrerà in esercizio per la fine dell´anno, e una centrale da 680 Mw in Egitto, di cui Edison detiene il 39% in joint venture con la società Intergen. Nel settore idrocarburi è proseguita la strategia volta a operare in modo verticalmente integrato lungo tutta la filiera del gas naturale. Rientrano in questo quadro l´importazione dalla Russia di 2 miliardi di metri cubi di gas all´anno (forniture già avviate); la firma del contratto per l´acquisto di 4 miliardi di metri cubi all´anno di gas naturale dalla Libia a partire dal 2002; gli innovativi accordi realizzati in Emilia con Meta (Modena) e Agac (Reggio Emilia) e in Friuli-venezia Giulia con Acegas (Trieste), Amg (Gorizia) e Amga (Udine) per gestire in modo competitivo ed integrato la distribuzione e la vendita del gas naturale sul territorio e il progetto di costruzione di un terminale per la ricezione e rigassificazione di 4 miliardi di metri cubi all´anno di Gnl al largo della provincia di Rovigo, che ha ricevuto la positiva valutazione d´impatto ambientale (V. I. A. ) del Ministero per l´Ambiente e l´approvazione finale del Ministero dell´Industria. In Egitto sono proseguite con risultati molto positivi le attività esplorative, in particolare con ulteriori conferme dell´estensione e dell´importanza dei ritrovamenti di gas naturale nel blocco West Delta Deep Marine (Edison 50%). In questa concessione nel mese di settembre è stato perforato il pozzo esplorativo Sapphire-1, che ha incontrato significativi volumi: durante il test, infatti, il pozzo ha prodotto oltre 1 milione di metri cubi/giorno di gas naturale e circa 1. 100 barili/giorno di condensati. Nel giacimento a gas di Rosetta è in corso il completamento della piattaforma di produzione. Edison Spa - Nel primo semestre del 2000 la capogruppo Edison Spa ha conseguito ricavi netti per 116 milioni di euro (225 miliardi di lire), in crescita del 10% rispetto al corrispondente periodo del 1999 (105 milioni di euro), mentre l´utile netto del semestre è stato pari a 112 milioni di euro (217 miliardi di lire), in crescita del 23% rispetto ai 90 milioni di euro del primo semestre 1999 grazie principalmente ai maggiori dividendi delle controllate. Previsioni - L´incremento di volumi e prezzi di vendita dell´ energia elettrica e del gas naturale permette di prevedere per l´esercizio in corso ricavi e margini operativi superiori rispetto all´anno 1999, sia a livello consolidato che per la Capogruppo; i risultati operativi saranno peraltro influenzati dai costi sostenuti nel secondo semestre da Edisontel per l´avvio dell´attività. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|