|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
INA SPA: CDA APPROVA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2000 CALO DEI SINISTRI DENUNCIATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 settembre 2000 - Il Consiglio di Amministrazione dell´Ina S. P. A. , riunitosi sotto la presidenza del Dr. Fabio Cerchiai, ha approvato la relazione consolidata sull´andamento della gestione del Gruppo Ina nel primo semestre 2000. I premi lordi hanno raggiunto complessivamente i 4. 496 miliardi di lire, di cui 2. 011 miliardi nel ramo vita e 2. 485 miliardi nei rami danni. Nei rami danni la sinistrosità del semestre si mantiene sostanzialmente stabile ed evidenzia un calo nel numero dei sinistri denunciati. I costi del personale presentano, a dati omogenei, un incremento del 2,5%, a causa sostanzialmente dell´incentivo agli esodi effettuati in sintonia con il piano industriale che prevede la progressiva, consistente riduzione degli organici del Gruppo. Alla data attuale sono già state definite, per le sole Ina ed Assitalia, 220 uscite delle quali 34 si riferiscono al personale dirigente che risulta così ridimensionato di oltre il 30%. Gli investimenti del Gruppo al 30 giugno 2000 sono pari a 48. 168 miliardi di lire, il 2% in più (a dati omogenei) rispetto al 31 dicembre 1999. Il reddito netto degli investimenti è risultato pari a 1. 397 miliardi. Il risultato netto del periodo pari a 145 miliardi di lire non è direttamente raffrontabile con quello dell´esercizio precedente (460 mld. Di lire) per modificazioni intervenute nel perimetro di consolidamento. Inoltre i dati del 1° semestre 2000 risentono della perdita di lire 63,8 miliardi (lire 97,2 miliardi di utili nel 1° semestre 1999) della controllata Assitalia a seguito di un adeguamento delle riserve tecniche che raggiungono ora il 180% dei premi (169% al 30 giugno 1999). Grazie anche all´avvio operativo delle strutture frutto del processo di integrazione con il Gruppo Generali, è possibile ipotizzare sin d´ora, in assenza di turbative dei mercati finanziari, un miglioramento dei risultati della gestione nel secondo semestre e conseguentemente dell´utile complessivo dell´esercizio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|