Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  PRESENTATO IL RAPPORTO 2005 SUL SISTEMA AGRICOLO E ALIMENTARE NELLE MARCHE

 
   
   ŽIl sistema agricolo e alimentare regionale, oggetto dellŽapprofondito rapporto presentato oggi, mostra diversi aspetti dŽinteresse: crescita economica, tutela e salvaguardia ambientale, promozione sociale, valorizzazione delle produzioni tipiche e dei territori, turismo ed energia. Il settore agricolo oggi da la possibilita` di diversificare notevolmente lŽattivita` dŽimpresa. Mediante la comprensione delle traiettorie su cui ci stiamo muovendo e delle nuove linee dŽintervento della politica agricola comune, e` possibile da parte della Regione promuovere azioni di sostegno agli imprenditori agricoli ed agroalimentari. Le Marche mantengono un profilo rurale, una peculiarita` paesaggistica ed una qualita` della vita sempre piu` oggetto di attenzione anche a livello internazionaleŽ. Questo il commento dellŽassessore allŽAgricoltura Paolo Petrini alla presentazione del Rapporto annuale 2005 sul ŽSistema agricolo e alimentare nelle MarcheŽ, tenuta oggi presso la sala riunioni dellŽAssam. Il rapporto, curato dallŽOsservatorio Agroalimentare delle Marche e dalla sezione regionale dellŽIstituto Nazionale di Economia Agraria (Inea), illustrato da Andrea Arzeni dellŽ Inea, si concentra sul contesto regionale, nazionale ed internazionale, sulla nuova politica agricola comune, sulle caratteristiche delle strutture produttive ed i fattori per il loro sviluppo, su commercializzazione e tendenze nei consumi. AllŽincontro, cui ha preso parte anche il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli, hanno partecipato Cristina Martellini e Sabrina Speciale, - rispettivamente dirigente e funzionario del servizio Agricoltura Forestazione Pesca della Regione Marche - Rita Rognoli di Agerstudio, Alberto Manelli, direttore generale Inea. ŽSviluppo economico e tutela ambientale vengono visti spesso in contraddizione, ma in agricoltura non e` cosi`, la valorizzazione del territorio porta infatti benefici economici complessiviŽ ha affermato Manelli durante la presentazione. Diverse le informazioni dŽinteresse contenute nel rapporto, 40 mila aziende agro Ž alimentari, con quelle alimentari in crescita del 4,8% e quelle agricole in calo del 1,6% assieme a quelle silvicole (- 3,4%). Quanto ai comparti, da segnalare la crescita di latte ed alimenti per animali, mentre lŽorto- frutta appare in calo a causa della ristrutturazione del settore. In aumento gli investimenti aziendali (+ 6%), mentre il credito agevolato cede del 4,4%, ma meno della media nazionale. Le forze lavoro, in prevalenza autonomi, sono in crescita nel periodo 2000-2004, con una forte componente extracomunitaria nel settore delle colture industriali. Durante lŽincontro e` stato presentato anche un approfondimento dellŽUniversita` Politecnica delle Marche a cura di Caterina Lucarelli - in collaborazione con Alessia Nagni Ž relativo a credito e strumenti finanziari per le imprese agricole. .  
   
 

<<BACK