|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
LA MEMORIA DEL PO - TRE MOSTRE DŽARTE PER CONOSCERE IL GRANDE FIUME NEL TERRITORIO EMILIANO.
|
|
|
 |
|
|
A Piacenza, Busseto (Parma) e Gualtieri (Reggio Emilia) fino al 5 novembre 2000. Le Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia per recuperare la memoria storica del Medio Po emiliano promuovono una serie di iniziative volte a valorizzare la tradizione culturale del territorio. La mostra, allestita in diverse sedi espositive, rispettivamente a Piacenza, Busseto (Pr) e Gualtieri (Re) coinvolge le tre capitali del Po della Regione Emilia Romagna, che secondo una recente indagine occupato i primi posti per lŽalto livello della qualità della vita. Sono previsti eventi dŽarte sulle rive ed escursioni fluviali. Piacenza Svolge il tema "I pittori e il grande fiume (1900 - 1970)", utilizzando uno spazio inconsueto messo a disposizione da Eurogen (gruppo Enel): la ex Centrale Elettrica Emilia, considerata un importante esempio di archeologia industriale, sulla sponda del fiume. Il percorso espositivo, curato da Stefano Fugazza, presenta, tra lŽaltro, opere di Bruno Cassinari, Michele Cascella, Giuseppe Motti, Gino Moro, Gustavo Foppiani, Ezio Pastorio, Armodio, William Xerra e Bot. Parma Mette in un mix di pittura e di fotografia ricorrendo ad artisti di grande prestigio: i pittori Carlo Mattioli e Goliardo Padova e i fotografi Carlo Bavagnoli e Stanislao Farri. La mostra Mattioli, Padova, Fard, Bavagnoli. La sezione "Combattimento sul Po" è curata da Gianni Cavazzini ed ospitata nei locali del Monte di Credito su Pegno di Busseto. Reggio Emilia, con la sezione "Primitivi e naifs", curata da Sandro Parmiggiani, Dino Menozzi e Giuseppe Berti, rilegge in chiave "critica"Ž il periodo dŽoro del "movimento naif", nato sugli argini reggiani del fiume, avvalendosi di un contenitore storico: il Palazzo Bentivoglio a Gualtieri, patria di Antonio Ligabue e Bruno Rovesti. La mostra La Memoria Del Po è organizzata dalla Regione Emilia Romagna, dalle tre Amministrazioni Provinciali e dai Comuni di Busseto e Gualtieri, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e la Ras - Riunione Adriatica di Sicurtà. Catalogo Skira. Info tel. 0523/305254 e-mail : infotur@piacenzaturismi. Net Clp tel. 02/433403-48008462 e-mail: clprelpb@tin. It Prenotazioni per fine settimana sul fiume Po tel. 052/2686082 - e:mail: mail@fiumepo. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|