|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ALLO STATUNITENSE DAN AGUILAR IL PREMIO INTRENAZIONALE SOLIDARIETA´ ALPINA 29° TARGA D´ARGENTO - PINZOLO 30 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Andrà negli Stati Uniti la 29. Ma Targa d´Argento che ogni anno Pinzolo consegna in occasione del Premio Internazionale Solidarietà Alpina a chi si è distinto in modo particolare per azioni umanitarie e di soccorso in montagna. La Targa sarà consegnata nella sala consiliare di Pinzolo, sabato 30 settembre, a Dan Anguilar, nato nel 1949 a Dallas. Dan è uno di quegli uomini che sentono di appartenere alla montagna per ragioni misteriose eppure irresistibili, da quando, giovanissimo, marinò la scuola per affrontare la prima scalata, una salita di 500 piedi sul Chalk Hill, la "vetta" di casa. Nel 1973, quando rientrò negli Statuti Uniti dopo gli anni del servizio militare a Taiwan, si trasferì definitivamente a Vail, in Colorado, dove si divide tra la professione di tecnico radio per le operazioni in montagna, il volontariato presso il gruppo di soccorso e i suoi molti hobbies, la pesca e la caccia, la buona cucina, e la partecipazione ai seminari sulle valanghe per il college di Vail. Dan ha preso parte a circa 500 missioni di soccorso, compiute nell´arco di 20 anni, avendo sperimentato prima di tutto su sé stesso e tra i suoi amici il dramma delle tragedie in montagna. Nel 1976 decise di scalare da solo i 13. 000 piedi della vetta Grand Traverse nel Gore Range: fu il teatro di una brutta caduta, ripreso dalla quale si iscrisse ai corsi dell´Rmi sul monte Rainier per migliorare la sua preparazione. Da allora ha scalato in tutto il mondo, in Messico, Ecuador, Alaska, Argentina, e si sono succedute grandi missioni alpinistiche e di soccorso. Racconta e alcontempo sintetizza il suo approccio alla vita: "Sul mio cammino ho incontrato molte persone di grande elevazione morale. Alcune di loro se ne sono andate. Spesso a causa di incidenti in montagna. Sono anche stato presente in varie occasioni per aiutare gli altri nel bisogno. Mi è sempre sembrato più importante che raggiungere la vetta". E così ritornano alla mente la spedizione sul Denali nel 1979, quando, arrampicando a -34 gradi, soffrì di congelamento alle mani e ai piedi, eppure aiutò una donna del gruppo a rientrare al campo; e quella sul Peak Communism nel 1986, quando si prodigò a soccorrere un gruppo bulgaro non all´altezza delle difficoltà della missione, nel mezzo di una tempesta a 20. 000 piedi di quota, costretti a scendere al campo base. C´è poi quella volta sull´Aconcagua, sull´Everest e tante altre accadute in questi anni. Il Premio Internazionale Solidarietà Alpina Targa d´Argento fu ideato da Angiolino Binelli, per anni responsabile del Corso Soccorso Alpino di Pinzolo, la prima stazione costituita in Italia negli anni Cinquanta, e fu consegnato per la prima volta nel 1972 al Soccorso Alpino di Pinzolo. Ispirandosi alla semplicità e alla schiettezza della gente di montagna e ai principi dell´autentica solidarietà umana, il Premio Internazionale Solidarietà Alpina è assegnato annualmente a persone colte nella costellazione silenziosa ed operosa degli uomini impegnati nel soccorso in montagna, sulla base delle segnalazioni che incessantemente i corpi Soccorso Alpino del mondo indirizzano al Comitato Esecutivo presieduto dal fondatore Angiolino Binelli. Nel mondo dell´alpinismo il Premio gode di un altissimo prestigio, in ragione del suo valore simbolico e dell´autorevolezza che contraddistingue le assegnazioni. Dalla 25. Ma edizione il Premio gode dell´Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della benedizione particolare del pontefice, papa Giovanni Paolo Ii. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|