Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Settembre 2000
 
   
  IL MONTE EVEREST UN SOGNO IRRAGIUNGIBILE

 
   
  Conquistarne gli 8848 mt di altitudine è stato per anni il sogno di ogni scalatore, un sogno iniziato nell´Ottocento, che si è infranto decine di volte di fronte alle difficoltà di questa montagna bellissima e piena di fascino. I Tibetani hanno sempre considerato l´Everest una montagna sacra, e per questa ragione soltanto nel 1910 il tredicesimo Dalai Lama accordò agli inglesi il permesso di scalarne la vetta. Con questa concessione il Dalai Lama desiderava ringraziare l´amministrazione britannica per l´ospitalità che gli era stata offerta dopo la sua fuga dal Tibet al Darjeeling onde sottrarsi alle pressioni cinesi. Dopo la conquista del Polo Nord e del Polo Sud, l´Everest era considerato il Terzo Polo del pianeta. Gli inglesi, che non erano riusciti nell´impresa di giungere per primi ai due poli, concentrarono la loro attenzione su questa destinazione, organizzando numerose spedizioni (tra le quali quella famosissima di Mallory e Irvine). Soltanto nel 1953 Sir Edmund Hillary, neozelandese e Tenzing Norgay, uno sherpa nepalese soprannominato "Tigre delle nevi", riuscirono a raggiungere la cima dell´Everest. Questo importante traguardo ha aperto la strada agli amanti dell´alpinismo estremo, che da quel momento si sono succeduti nella conquista della vetta più alta del mondo. E ognuno ha cercato di farlo a modo proprio: alcuni sono saliti senza ossigeno (nel 1978 l´italiano Reinhold Messner e l´austriaco Peter Habeler, dalla cresta Sud-est), altri in solitaria (sempre Messner, nel 1980), altri ancora in coppia (Andrej e Marija Stremfelj, sloveni, il 10 luglio 1990 sono stati la prima coppia sposata a raggiungere la vetta insieme). C´è chi, invece, ha preferito misurarsi con il tempo: Kagzi Sherpa, in 20 ore e 24 minuti, detiene il record di salita più veloce dal versante sud, mentre la salita più rapida sul versante nord è dell´italiano Hans Kammerlander, che il 24 maggio 1996 ha raggiunto la vetta in 16 ore e 45 minuti dal campo base, scendendo poi con gli sci. Giovani e anziani (Lev Sarkisov con i suoi 60 anni e 161 giorni è la persona più anziana che ha raggiunto la vetta, mentre il sedicenne nepalese Shambu Tamang è il più giovane scalatore ad aver conquistato l´Everest), uomini e donne (la prima donna che ha effettuato con successo la salita è stata la giappponese Junko Tabei nel 1975, dalla cresta Sud Orientale) hanno provato l´emozione unica di toccare la vetta del mondo. Si calcola che in media ogni anno 300 alpinisti e circa 20. 000 trekker scelgano come destinazione l´Everest. Ma cosa spinge queste persone ad avventurarsi in questa impresa dai tratti anche pericolosi? Sicuramente tra i tanti aspetti che affascinano gli amanti della montagna c´è l´alone di mistero che circonda l´origine dell´Everest, avvenuta circa 60 milioni di anni fa. Fossili di animali marini sono stati ritrovati a oltre 8000 metri, rafforzando la tesi che nel passato geologico le rocce dell´Himalaya si siano formate in un antico oceano. Ma se in questo caso ci troviamo nell´ambito delle ipotesi, gli scienziati concordano invece sul fatto che l´Himalaya, dalla fine dell´epoca glaciale, sia cresciuto in altezza dai 1500 ai 2000 metri, al ritmo di circa 7. 5-10 cm l´anno. In altre parole, un metro ogni dieci anni, dieci metri ogni cento anni. La montagna più alta del mondo è quindi destinata a incrementare costantemente la sua posizione di "leader" tra le vette di tutto il mondo. L´everest rappresenta per gli abitanti della zona un vero e proprio oggetto di culto e divinazione, un sentimento espresso anche nei nomi con cui viene identificato: in Nepal la montagna si chiama Sagarmatha, che significa "cima nel mare delle onde", in Tibet Chomolungma, che significa "dea madre dell´universo". Il nome con cui è invece conosciuta a livello planetario le è stato attribuito nel 1856 dalla britannica Royal Geographical Society, in onore di Sir George Everest, il direttore del Survey of India (l´Ufficio Trigonometrico e Geodetico dell´India) che si occupò delle prime misurazioni della vetta. Nella catena Himalayana di cui l´Everest fa parte, il clima è fortemente condizionato dall´effetto monsonico, caratterizzato da piogge, nevicate e bufere. Le stagioni ideali per avventurarsi nella scalata dell´Everest sono quindi quelle pre e post-monsoniche (maggio e ottobre). La media annua delle temperature sul Monte Everest può variare dai +30° diurni ai -40° notturni. Info tel. 02/773. 361 tetto del mondo .  
   
 

<<BACK