Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Settembre 2000
 
   
  BICICLETTA? SI, GRAZIE. A BIKED@YS E IN DIRETTA SU INTERNET GIAMPAOLO FABRIS PRESENTA I SORPRENDENTI RISULTATI DI UNA RICERCA SU PRESENTE E FUTURO DELLA BICICLETTA

 
   
  Milano, 18 settembre 2000. Uno dei momenti più attesi ad Eicma 2000, 58a Esposizione Internazionale del Cielo che si terrà a Fiera Milano dal 16 al 19 settembre è la terza edizione di Biked@,vs, il Forum internazionale sulle tendenze della bicicletta, in programma per lunedì 18 settembre alle ore 11 nella Sala Africa. Verrà infatti presentata da Giampaolo Fabris e Martino Boffa la ricerca di Gpf& Associati "La bicicletta nel contesto socio-culturale del terzo millennio". Alla relazione seguirà un dibattito pubblico, a cui è stato invitato anche il Ministro dell´Ambiente Willer Bordon, con la partecipazione di importanti personaggi italiani e stranieri: Claude Bochu, della Divisione Ambiente dell´Ue; Valentino Campagnolo, Presidente della Campagnolo; Oliver Hatch, Conferences Director dell´European Cielists´ Federation; Jeff Olson, del Dipartimento Trasporti dell´Amministrazione Usa; Yoshizo Sbimano, Presidente della Shimano. 1 risultati della ricerca, soprattutto per quanto riguarda l´utilizzo della bicicletta in Italia, si preannunciano decisamente sorprendenti e in alcuni casi addirittura controtendenza. A fronte di un mercato che da due anni ha ripreso a crescere, dopo il boom dei primi anni novanta (col record di 5. 900. 000 bici prodotte nel 1994) e la successiva contrazione, risulta che l´uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano resta limitato, soprattutto nei grandi centri (sopra i 250. 000 abitanti). Le cause sono molteplici: il traffico, lo smog, la fretta, i ritmi di lavoro, la scarsità di piste ciclabili protette e, anche un po´ di pigrizia. Il successo della bicicletta in Italia è dovuto al suo essere vissuta come strumento di svago e di fitness ideale per tutte le età e per tutti i livelli di prestazione: è il primo grande regalo sognato da ogni bambino (che ancora vive l´emozione della "prima volta" senza rotelle come indimenticabile rito di passaggio), l´oggetto di culto di preparatissimi triathleti o di spericolati bikers, la fida compagna di cicloturisti e granfondisti di ogni età. Si spiega cosi l´ottima tenuta della Mtb, che costituisce ormai stabilmente un buon 50% delle vendite, e soprattutto l´autentica esplosione del segmento corsa, fiore all´occhiello del Made in Italy, il cui peso è raddoppiato nel giro di pochissimi anni. L´italia, e particolarmente il meridione, resta invece ancora lontana dalle nazioni del centro e nord Europa nel considerare la bicicletta come mezzo di trasporto urbano. Il dibattito, ricco di temi e spunti di discussione, si preannuncia quindi di grande interesse. Per consentire a tutti di parteciparvi, e non solo a chi potrà essere quel giomo in Fiera, il Forum sarà integralmente trasmesso in Live Internet: sarà così possibile seguirlo in diretta e partecipare al dibattito con suggerimenti e domande su www. Eicma. It .  
   
 

<<BACK