|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
STATUTO DEL CONTRIBUENTE
|
|
|
 |
|
|
Sulla Gazzetta ufficiale n. 177 del 31 luglio u. S. È stata pubblicata, dopo una lunghissima gestazione, la Legge 27 luglio 2000, n. 212, recante disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente, emanata allo scopo di tentare di migliorare i rapporti fra il fisco e i contribuenti. Il testo è consultabile anche sul sito del Ministero delle Finanza www. Minfinanze. It Il provvedimento è caratterizzato dal fatto di essere la prima legge generale in materia tributaria, che contiene un insieme di disposizioni, che non riguardano in maniera specifica questa o quell´imposta, ma costituiscono un corpo unico di principi generali che devono guidare l´operato del legislatore e dell´amministrazione finanziaria. Al legislatore si impone che, in fase di introduzione di nuovi tributi o modifica di tributi esistenti, le formulazioni siano chiare, trasparenti e comprensibili e le disposizioni tributarie non abbiano efficacia retroattiva, ma si applichino solo dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono. All´amministrazione finanziaria si chiede di assumere tutte le iniziative necessarie per una completa ed agevole informazione e guida sulle norme e sugli adempimenti fiscali, nonché in merito alla corretta e logica motivazione degli atti impositivi, che debbono essere portati, effettivamente, a conoscenza del contribuente. Il provvedimento contiene in buona sostanza principi di buon senso e civiltà giuridica e tributaria che il nostro legislatore ha, addirittura, ritenuto doveroso scrivere in una legge. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|