Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Ottobre 2006
 
   
  FINANZIARIA: ABI, TANTO PER IL RISANAMENTO,, MA POCO PER LA CRESCITA

 
   
  Roma, 16 ottobre 2006 - Il risanamento è una condizione necessaria anche se non sufficiente a creare le condizioni per un crescita economica più elevata”. Il Presidente dell’Associazione bancaria, Corrado Faissola, nel corso dell’audizione parlamentare sulla Finanziaria, ha anche sottolineato alcuni elementi di criticità – dal cuneo fiscale all’Irap – che determinano uno svantaggio competitivo inaccettabile per il settore bancario. Quadro Generale: La manovra procede verso 3 direttrici: risanamento dei conti, sviluppo, equità. Conti pubblici – Il quadro macroeconomico appare condivisibile, anche alla luce di una sostanziale convergenza tra le stime di crescita del documento e quelle del Centro studi Abi: 1,6% nel 2006; 1,3% nel 2007. Il rientro dei conti sotto il 3% è obiettivo fondamentale ma non sufficiente per nuove condizioni di crescita economica. L´ammontare delle entrate poggia su tre pilastri: lotta all´evasione, Tfr inoptato all´Inps e incremento delle aliquote contributive. Sul fronte delle spese, quattro sono i comparti principali: sanità, enti territoriali, pensioni e pubblico impiego. Al momento sono stati rinviati interventi per questi ultimi due, ma il tempo è orma i limitato. L´obiettivo è uno Stato più leggero e una pressione fiscale e contributiva più bassa. Sviluppo – Bene il credito d´imposta per le aree svantaggiate e le misure a favore della ricerca e dell´innovazione. Obiettivo: innalzare il livello di produttività del Paese. Resta enorme il ritardo nei processi di informatizzazione della pubblica amministrazione rispetto ai principali Paesi europei, soprattutto sul versante dell’innovazione tecnologica delle attività di pagamento. Equità´ – Le banche sono sensibili ai temi dell’inclusione sociale e della solidarietà: va in questa direzione la collaborazione Abi-ministero politiche giovanili per definire un Protocollo d´intesa finalizzato a promuovere nuovi strumenti finanziari che facilitino l´accesso al credito. Cuneo Non condivisibile il criterio di selettività settoriale che esclude le banche – che competono sui mercati nazionale ed esteri – equiparandole a settori che vivono di prezzi amministrati: è necessario eliminare dal provvedimento tale discriminazione. Irap Restano inascoltate le richieste di equiparazione di trattamento con le altre imprese. E´ necessario scongiurare forme di discriminazione tributaria nei confronti delle imprese bancarie che generano utili e che già sopportano un livello di imp osizione fiscale superiore di ben 6,6 punti percentuali rispetto alla media Ue. Si tratta di un’asimmetria concorrenziale inaccettabile tra banche italiane ed europee. Discriminazioni da evitare anche a livello territoriale. Forti elementi di preoccupazione derivano dalla possibilità per le Regioni di utilizzare lo strumento della maggiorazione Irap solo sugli intermediari finanziari, per il bilanciamento della propria situazione economica: se il territorio richiede aumenti di imposte, essi vadano ad incidere sul complesso degli operatori economici. Previdenza Con un ritardo di 10/12 anni, e con una perdita di risorse pari a 200 miliardi, è venuta a mancare la possibilità di disporre di veri investitori istituzionali italiani. La decisione di destinare il Tfr inoptato all´Inps non deve significare il disimpegno del Governo verso lo sviluppo dei fondi pensione e non può limitare la libera scelta dei lavoratori di aderire successivamente a forme pensionistiche alternative. Si auspica che la destinazione all’Inps spinga i lavoratori ad indirizzare risorse alla previdenza complementare. Le banche in ogni caso non faranno mancare i finanziamenti eventualmente necessari alle imprese, nel rispetto delle logiche di mercato e del merito creditizio. Sul sistema pensionistico in generale è necessario puntare ad un effettivo allungamento dell´età pensionabile. .  
   
 

<<BACK