Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 25 Settembre 2000
 
   
  FORTE AUMENTO DEL GIRO D´AFFARI, DEGLI ATTIVI GESTITI E DEL RISULTATO CORRENTE DI AXA NEL PRIMO SEMESTRE 2000

 
   
  Parigi, 25 settembre 2000 - Dall´inizio dell´anno 2000 Axa ha intrapreso numerose operazioni destinate a rinforzare la propria posizione di leader mondiale nell´ambito della protezione finanziaria: acquisizione della società di assicurazione vita Nippon Dantai in Giappone; riscatto degli interessi minoritari nella propria filiale inglese Sun Life & Provincial Holdings (Slph), * Acquisizione della società di gestione di attivi Sanford Bernstein negli Stati Uniti; essione della banca d´affari Donaldson, Lufkin & Jenrette (Dlj); fferta di riscatto degli interessi minoritari nella propria filiale americana Axa Financial. Giro d´affari consolidato: 41,0 miliardi di euro (+28,8%); attivi gestiti al 30 giugno 2000: 882 miliardi di euro (+29% su 12 mesi); risultato netto parte di gruppo: 1. 205 milioni di euro (+3,3%); risultato corrente netto parte di gruppo: 1. 187 milioni di euro (+28,6%); rendimento prima dell´avviamento dei fondi propri: 17,8% (dato annualizzato). Le comparazioni sono rapportate al primo semestre 1999 escluso gli elementi eccezionali legati all´acquisizione di Gre. Il risultato corrente rappresenta il risultato escluso gli elementi significativi non legati all´esercizio. Axa rafforza le proprie posizioni nei suoi principali mercati di assicurazione vita / risparmio/ pensione e migliora il contributo di questi mercati al risultato del Gruppo. Il Gruppo sviluppa con successo la sua attività di gestione di attivi e conferma la sua posizione tra tutti i principali gestori di attivi mondiali avendo circa 900 miliardi di euro di attivi gestiti. Assicurazione vita /risparmio / pensione - Contributo di 584 milioni di euro al risultato netto parte di Gruppo, in crescita del 2,3% rispetto al primo semestre 1999. I premi aumentano del 13,8% a tasso di cambio e perimetro costanti. Forte aumento del contributo della Francia In Francia il contributo aumenta del 48,3% per un ammontare di 215 milioni di euro. Questa evoluzione si spiega principalmente con: * Sviluppo dell´attività (premi in aumento del +33,7% a perimetro costante), principalmente nel settore risparmio; aumento dei risultati tecnici nella previdenza collettive; il perseguimento del controllo delle spese generali: gli indici di spese generali rapportati ai premi ed alle riserve tecniche continuano a diminuire. Negli Stati Uniti il contributo aumenta del 2,9% per un ammontare di 141 milioni di euro. L´apprezzamento del dollaro rispetto all´euro e l´aumento dei prelievi sugli insoluti legati alla crescita del portafoglio compensano la riduzione del risultato della gestione finanziaria legata a delle minusvalenze realizzate sulle obbligazioni e l´aumento delle spese generali che risultano dalla riorganizzazione delle reti di distribuzione. Il contributo del Regno Unito diminuisce a 77 milioni di euro (-26,0%), principalmente a causa di una diminuzione dei tassi di detenzione Axa in Slph tra il primo semestre del 1999 e il primo semestre del 2000 ed a seguito di modifiche della regolamentazione fiscale, parzialmente compensate dall´aumento dei prelievi sugli insoluti legati alla crescita degli attivi gestiti. Il contributo del Belgio è in leggero ribasso con 87 milioni di euro (-2,2%) a seguito di minor realizzazione di plusvalenze. Il contributo della zona Asia-pacifico diminuisce a -6 milioni di euro a seguito di una riduzione del risultato della gestione finanziaria, legata a condizioni di mercato meno favorevoli rispetto al primo semestre 1999 e a un fondo di ristrutturazione in Australia /Nuova Zelanda; questi elementi sono parzialmente compensati con l´aumento del contributo di Axa China Region (Hong Kong) a seguito del riscatto degli interessi minoritari. Il contributo degli altri paesi ammonta a 70 milioni di euro, in aumento del 9,4%. Assicurazione danni - Contributo di 324 milioni di euro al risultato netto parte di Gruppo, in diminuzione del 14,1% rispetto al primo semestre 1999. I premi aumentano del 3,6% a tasso di cambio e perimetro costanti. Buona performance della gestione finanziaria. Ricarico delle riserve tecniche nel Regno Unito. Il contributo della Francia aumenta notevolmente (+80,3%) pari a 220 milioni di euro. Il forte aumento del risultato di gestione finanziaria compensa largamente l´aggravarsi dei costi derivanti dagli eventi atmosferici di fine 1999, che ha avuto un impatto pari a -39 milioni di euro. La sinistrosità corrente resta stabile. In Belgio il contributo diminuisce a 84 milioni di euro (-48,1%). Il sensibile miglioramento della sinistrosità e la diminuzione delle spese generali non compensano la forte diminuzione del risultato della gestione finanziaria dovuta al livello eccezionalmente alto delle plusvalenze realizzate nel primo semestre 1999. Il contributo della Germania cresce del 23,1% pari a 48 milioni di euro, spinto dal miglioramento della gestione finanziaria e dell´abbassamento delle spese generali. Nel Regno Unito il contributo diminuisce a -53 milioni di euro. E´ segnato dalla revisione delle riserve tecniche la cui incidenza sul risultato netto di Gruppo ammonta a -65 milioni di euro, incentrati sui rami auto (per -47 milioni) e responsabilità civile (per -18 milioni). Questi accantonamenti risultano dal degradarsi della sinistrosità e dall´aumento dell´indennizzo dei sinistri corporali sul mercato britannico, così come dal ripristino delle procedure di gestione dei sinistri successive alla fusione Axa / Guardian Royal Exchange. Il contributo degli altri paesi ammonta a 26 milioni di euro (39 milioni al primo semestre 1999). Questa riduzione è principalmente dovuta al ribasso del contributo del Marocco, dato che il primo semestre 1999 è stato segnato da forti realizzi di plusvalenze. Assicurazione internazionale - Contributo di 58 milioni di euro al risultato netto parte di Gruppo (19 milioni al primo semestre 1999). Il contributo di Axa Ré diminuisce a 60 milioni di euro (-17,8%), penalizzato da accantonamenti a fronte delle tempeste del dicembre 1999 e da minori realizzi di plusvalenze. Il contributo di Axa Global Risks è in forte progressione a -3 milioni di euro (-61 milioni di euro al primo semestre 1999), grazie ad un notevole aumento del risultato della gestione finanziaria. Il contributo delle altre attività di assicurazione internazionale ammonta a 1 milione di euro. La ristrutturazione annunciata nel dicembre 1999 mirata a raggruppare le attività di Axa Ré, di Axa Global Risks e di Axa Cession all´interno di una nuova struttura, Axa Corporate Solutions, è stata attivata. Axa Corporate Solutions aspira a fornire ai grandi clienti del Gruppo soluzioni globali di assicurazione. G estione degli attivi - Contributo di 81 milioni di euro al risultato netto parte di Gruppo, in forte crescita (33 milioni di euro al primo semestre 1999). Gli attivi gestiti al 30 giugno 2000 ammontano a 882 miliardi di euro, in aumento del 28,8% rispetto al 30 giugno 1999. Le ottime performance di questa attività risultano dalla crescita degli attivi gestiti, principalmente concentrati sulle azioni Opcvm più remunerative, tanto per Alliance Capital quanto per Axa Investment Managers. Altri servizi finanziari - Gli altri servizi finanziari apportano un contributo di 208 milioni di euro, in aumento del 44,4%. Con un forte aumento nel complesso delle sue attività, Donaldson Lufkin & Jenrette(dlj) contribuisce con 170 milioni di euro al risultato netto di Gruppo. Holdings - Le holdings contribuiscono negativamente per -51 milioni di euro, contro un contributo positivo di 24 milioni di euro nel primo semestre 1999. Questa diminuzione deriva evidentemente dal profitto registrato da Axa Financial nel primo semestre 1999 a seguito dell´entrata sul mercato di una parte del capitale di Dlj direct. .  
   
 

<<BACK