|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI: NOVITÀ
|
|
|
 |
|
|
La Commissione di garanzia per l´attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con la nota n. 5585 del 15 settembre 2000, ha ricordato a tutti i soggetti interessati che entro il 26 ottobre p. V. Occorre emanare i codici di autoregolamentazione, per la definizione delle prestazioni indispensabili da garantire in occasione di astensione dall´attività da parte dei lavoratori autonomi, professionisti, piccoli imprenditori, destinatari della Legge n. 83/00. Se le parti sottopongono, in tempo utile, la disciplina concordata al giudizio della Commissione, la stessa, decorsi trentacinque giorni dalla notifica della proposta di raggiungere un accordo, emanerà la regolamentazione provvisoria, in base all´art. 13, lett. A, della Legge n. 146/90, come modificato dalla Legge n. 83/00. Le parti, nella stipulazione degli accordi e dei contratti collettivi, debbono definire le prestazioni indispensabili (definite secondo i criteri, anche quantitativi, previsti dalla legge), le procedure di raffreddamento e di conciliazione del conflitto (da esperire prima della proclamazione dello sciopero), un intervallo minino tra l´effettuazione di uno sciopero e la proclamazione dello sciopero successivo da parte di diverse organizzazioni sindacali (se le astensioni siano tali da incidere sullo stesso servizio finale o sul medesimo bacino d´utenza e tali da compromettere la continuità del servizio pubblico), ed un intervallo minimo fra le azioni di sciopero proclamate dalla stessa organizzazione sindacale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|