|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
IL FESCO (FORUM OF EUROPEAN SECURITIES COMMISSIONS) PROPONE NUOVE RISPOSTE REGOLAMENTARI COMUNI PER IL MERCATO UNICO EUROPEO DEI SERVIZI FINANZIARI
|
|
|
 |
|
|
Parigi, 26 settembre 2000 Nel corso dell´ultimo incontro a Parigi, i membri del Fesco hanno deciso di pubblicare due documenti come contributo al Piano d´azione dell´Unione Europea per i servizi finanziari: La regolamentazione degli Alternative Trading System in Europa e Un regime regolamentare contro il market abuse. In considerazione del ruolo dei regulator nel quadro europeo per la regolamentazione della revisione contabile e in particolare della coerente implementazione degli International Accounting Standards (Ias), il Fesco ha istituito un gruppo di esperti per lo studio di questi problemi. Il Fesco inoltre diffonde un documento di consultazione sul tema "Stabilizzazione e collocamento nelle offerte pubbliche: un approccio di vigilanza europeo". 1. Il contributo fesco al piano d´azione Ue a. La regolamentazione in Europa degli alternative trading systems (Ats). Un documento per la Commissione Europea (Ref. Fesco/00-064c). Gli Ats offrono servizi di trading telematico al di fuori dei canali tradizionali di negoziazione. Un gruppo di esperti presieduto da Howard Davies, presidente della Fsa (Regno Unito), ha studiato l´impatto in profondità di questi sistemi. Il gruppo ha predisposto un ampio rapporto che identifica e valuta i benefici e i rischi connessi alla diffusone degli Ats e che analizza la normativa vigente che disciplina questi sistemi, sia in Europa sia altrove. Il rapporto propone opzioni tanto a breve quanto a lungo termine per un trattamento regolamentare armonizzato di questi sistemi in Europa. Per conseguire un´armonizzazione degli standard regolamentari secondo l´opzione a breve termine, il gruppo di esperti svilupperà in un secondo tempo degli standard normativi comuni specifici per gli Ats e per gli intermediari in conformità all´attuale Direttiva sui servizi d´investimento. Nel preparare questo documento, il gruppo di esperti ha invitato gli attori del mercato (intermediari, borse, Ats e risparmiatori insieme alle loro associazioni) a rispondere a un questionario, seguito da un seminario che si è tenuto a Londra in febbraio. Il Fesco ha sottoposto questo documento alla Commissione Europea quale contributo alla preparazione del Libro verde sui possibili emendamenti alla Direttiva sui servizi d´investimento. B. Un regime europeo contro il market abuse (Ref-fesco/99-096l) La proposta di un regime europeo contro il market abuse mira a prevenire il fenomeno in tutte le sue forme, che sono l´insider trading, la manipolazione e la diffusione di notizie false e tendenziose. Gli ultimi due aspetti non sono attualmente disciplinati a livello europeo. La proposta comprende due punti di rilievo. In primo luogo, la regolamentazione specifica del market abuse, che comprende definizioni generali dei comportamenti scorretti. In secondo luogo il documento propone, attraverso un "network dei regulator", un´unica cornice adeguata a un mercato mobiliare integrato. Il Fesco ritiene che questo network potrebbe essere creato tramite una direttiva che dovrebbe richiedere agli Stati membri di istituire autorità competenti dotate di una base più condivisa di responsabilità e poteri in ciascuno Stato membro. Tali autorità, cooperando nel network, sarebbero responsabili dell´elaborazione dei principi generali della direttiva, soggetti a una rigorosa applicazione a livello europeo e nazionale. Un gruppo di esperti, guidato da Juan Fernández-armesto, presidente della Comisión Nacional del Mercado de Valores, ha preparato questo documento che è stato inviato alla Commissione Europea, al Parlamento Europeo e ai ministri delle Finanze che partecipano all´Ecofin. Commenti e valutazioni relativi al documento possono essere inviati al Segretariato Generale del Fesco. Sotto la presidenza di Stavros Thomadakis, presidente della Hellenic Capital Market Commission, il gruppo continuerà il proprio lavoro e traccerà le linee guida dell´implementazione della normativa sul market abuse. 2. Il Fesco istituisce un gruppo di esperti sugli standard contabili - Il Fesco ha deciso di istituire un gruppo di esperti sulla revisione contabile, presieduto da Henrik Bjerre Nielsen, direttore generale della danese Finanstilsynet. Questo gruppo approfondirà i problemi istituzionali e di settore connessi agli standard contabili, e in particolare l´implementazione e il controllo degli Ias (International Accounting Standards)nello Spazio Economico Europeo. Il Fesco si accinge a raccogliere la sfida posta dalla comunicazione della Commissione Europea "Eu Financial Reporting Strategy: the way forward", che chiarisce che le autorità di controllo dei mercati finanziari devono svolgere un ruolo importante nell´implementazione e nella vigilanza degli Ias attraverso lo Spazio Economico Europeo. 3. Il Fesco presenta il documento di consultazione su "stabilizzazione e collocamento nelle offerte pubbliche: un approccio di vigilanza europeo" (ref. Fesco /00-099) Con questo documento il Fesco propone: un trattamento normativo armonizzato delle pratiche di stabilizzazione tramite la definizione di un "porto sicuro" contro i reati di market abuse; un "Codice europeo Fesco sul collocamento" per assicurare che il collocamento degli strumenti finanziari sia regolato da un unico e chiaro insieme di norme in tutta Europa. Queste proposte sono coerenti allo scopo del Fesco, la protezione degli investitori, in due importanti momenti del processo di offerta prevedendo rigorosi requisiti in materia di trasparenza e informazione. Questo documento di consultazione è stato predisposto da un gruppo di esperti presieduto da Kaarlo Jännäri, direttore generale della finlandese Rahoitustarkastus. Il documento sarà disponibile per la consultazione del pubblico e per l´esame da parte dei membri del Fesco prima del prossimo 30 novembre. Un documento finale è previsto per l´inizio del 2001. 4. Reso pubblico lo stato dell´implementazione degli standard fesco. Grazie al meccanismo di divulgazione concordato, i membri del Fesco hanno per la prima volta reso pubblico lo stato di implementazione, nelle loro rispettive giurisdizioni, di due corpi di standard Gli standard per i mercati regolamentati secondo la Direttiva sui servizi di investimento (Ref. 99-Fesco-c) e Gli Standard di comportamento per i partecipanti a un´offerta (Ref. 99-Fesco-b). Roma, 25 settembre 2000 I documenti sono disponibili nel sito www. Europefesco. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|