|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
HIT SOFTWARE MIGLIORA LE PRESTAZIONI DI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA CON UNA SOLUZIONE WEB-BASED PER L´APPLICAZIONE CENTRALE DEI RISCHI
|
|
|
 |
|
|
Milano 26 settembre 2000. Hit Software, - società software che offre soluzioni avanzate di data access. , publishing e communications e Microsoft Certified Solution Provider - ha sviluppato un´applicazione web-based in collaborazione con Banca Popolare Commercio e Industria, una delle realtà più dinamiche del settore bancario italiano con circa 200 filiali a livello di gruppo. In qualità di una delle realtà più dinamiche del settore italiano, la Banca ha deciso nel 1998 di rivedere a fondo la rete di interconnessione tra le varie strutture per poi cominciare a farne uno strumento di ottimizzazione dell´attività lavorativa quotidiana ed uno dei primi problemi affrontati è stato quello relativo alla navigazione all´interno dei dati della Centrale dei Rischi. A fronte delle necessità di una revisione dell´applicazione, la Banca si è posta il problema di cogliere l´occasione per fornire agli operatori uno strumento che superasse i limiti di leggibilità precedenti. Un´applicazione web-based su piattaforma Microsoft, sviluppata in collaborazione con Hit Software, ha permesso a Banca Popolare Commercio e Industria di gestire rapidamente e con grande efficacia le informazioni provenienti dalla Nuova Centrale dei Rischi, un´applicazione "storica" di Banca d´Italia, che costituisce uno dei fondamenti per l´attività di erogazione del credito. Resa operativa da Banca d´Italia il 1°gennaio 1998, la Nuova Centrale dei Rischi ha apportato una profonda revisione dell´applicazione sia in termini tecnologici che organizzativi e informativi. La Banca d´Italia riceve con frequenza mensile le segnalazioni degli affidamenti superiori ai 150 milioni che le istituzioni finanziarie hanno concesso alla propria clientela, elabora i dati nel loro complesso e invia a ogni banca del sistema quelli aggregati relativi alla clientela che ha segnalato. Dal 1 gennaio 1999 il flusso di ritorno della Centrale dei Rischi è in Euro e quindi i tabulati e le mappe 3270 sono diventati di colpo obsoleti. L´applicazione sviluppata da Hit Software con il supporto di Banca Popolare Commercio e Industria, consente di utilizzare semplicemente le informazioni con tempi di risposta alle interrogazioni molto rapidi. L´architettura prevede un´alimentazione notturna da Db2 Host a Sql Server 7. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|