|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
IL TRADINGO ON LINE DI INVESTNET ITALIA SI EVOLVE VERSO IL DIRECT ACCESS TRADING
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 settembre 2000 - Investnet Italia società operante nll´area del trading on line, è stata recentemente trasformata in società per azioni . La nuova Investnet Italia spa ha sede in Milano in via S: Maria Segreta 7/9. L´assemblea degli azioni ha quindi nominato presidente l´ing. Ugo Assi. I motivi della trasformazioni in Spa sono stati diversi e fra questi lo sviluppo del trading on line risponde alle esigenze di strati sempre più ampi e differenziati di investitori, che richiedono trasparenza, bassi costi, facile accesso elle informazioni finanziarie, possibilità di negoziare direttamente via Internet i titoli e di accedere a tutti i principali mercati finanziari. La rapida crescita di Investnet Italia deriva dalla sua capacità di interpretare questi bisogni emergenti e di fornire al mercato soluzioni al massimo livello sul piano della competenza specifica e delle tecnologie. In questa luce, Investnet italia è passata da tecnologia di tipo " Pull" a tecnologia di tipo "push". In particolare i suoi servizi sono basati sui Tal Trading Tools , sviluppati dalla statunitense Townsend Analytics. Sul piano delle competenze finanziarie è significativo lo stretto rapporto di collaborazione tra Investnet e Mediolanum , che è considerata un modello di innovazione nel panorama finanziario del nostro paese. Ma la trasformazione da srl in Spa nasce soprattutto dalla volontà di darsi un assetto societario più adeguato alle dimensioni e alla complessità di un business che si evolve con estrema rapidità: dalla fine del 1999 ad oggi le transazioni giornaliere avvenute attraverso Investnet Italia sono passate da 0 ad una media di 5 mila al giorno. La costituzione in Spa consente inoltre ad Investnet Italia di dare concretezza all´obiettivo strategico della quotazione in Borsa. Per quanto riguarda il suo presidente: Ugo Assi è milanese, laureato a Milano in ingegneria elettronica. Il suo primo lavoro significativo è stato presso la Hewlett-packard Italiana, dove percorre in soli 5 anni l´intera carriera da venditore a direttore vendite a amministratore delegato , posizione che mantiene per i 4 anni successivi. Continua poi la diversificazione delle proprie esperienze sia al di fuori del mondo informatico ( direttore della filiale italiane di una divisione Johnson & Johnson) sia nel settore elettronico ( Burroughs e Amdhal Italia). Dal Febbraio 1987 inizia la collaborazione con la Sia Spa, Società Interbancaria per l´Automazione e ne diviene amministratore delegato nel luglio dello stesso anno. La Sia, costituita nel 1977, ha un ruolo di "public utility" ed è la società del sistema bancario italiano che ha il compito , pionieristico, considerata l´epoca, di sviluppare l´automazione interbancaria e di progettare, realizzare, gestire procedure di interesse generalizzato per il sistema dei pagamenti e per il mercati finanziari. Nello stesso periodo, Ugo assi è stato membro dei consigli di amministrazione delle Società Eurocheque International Holding Sa ed Epss - European Payment System Service Sa, entrambe con sede a Bruxelles. Dal 1994, Ugo Assi, avvalendosi delle esperienze di management congiuntamente maturate in area telematica e in area finanziaria, ha iniziato la propria attività come investitore e imprenditore. Nel 1998 ha dato vita ad Investnet International Holding Sa, ottenendo il riconoscimento di importanti venture capital che hanno investito nella nuova, e ancora una volta precorritrice , iniziativa: un´attività di servizi per Banche e Sim nel campo del Trading on Line. In merito a questa innovazione Assi ha così commentato: " Il trading on line ha un´importanza strategica per lo sviluppo dell´economia e non solo di essa. Trasforma una mentalità basata sul risparmio o sul debito in una vera e propria cultura dell´investimento. I nuovi investitori c( che sono già molti, ma che cresceranno enormemente nei prossimi mesi ed anni) portano direttamente denaro dalle borse, e quindi finanziano le imprese, riducendo in modo drastico i passaggi intermedi, le inevitabili lentezze e i costi dell´intermediazione. Prevediamo - conclude Assi, che il processo di democratizzazione dell´investimento finanziario, un tempo riservato a pochi grandi detentori di capitali ed oggi aperto a chiunque intende valorizzare i propri risparmi, non si arresterà qui. Il prossimo passo è quello di Direct Access Trading che vedrà il singolo cittadino compiere direttamente transazioni su tutti i principali mercati come un vero e proprio operatore di borsa". Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|