Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Settembre 2000
 
   
  INTERNOS IL PRIMO PORTALE INTRANET PER SEMPLIFICARE, VELOCIZZARE E INTEGRARE LE ATTIVITAŽ AZIENDALI

 
   
  Milano, 26 settembre 2000 - Internos eŽ il primo portale aziendale che visualizza ed integra i dati provenienti dalle varie applicazioni aziendali quali Internet, Ms Exchange, Lotus Notes, Applicazioni Legacy ed Applicazioni Intranet. Gli utenti di Internos sono i dipendenti di unŽazienda che, grazie a questo prodotto, possono svolgere tutte le mansioni giornaliere dŽufficio muovendosi allŽinterno di questa applicazione. La certificazione degli stessi utenti viene effettuata dalla login allŽapplicazione, anche per i collegamenti via Internet. Il prodotto infatti offre unŽinterfaccia diversificata per i diversi tipi di utente. Tale interfaccia si differenzia in base alla divisione aziendale di appartenenza, al livello gerarchico, alla funzione svolta o agli incarichi temporaneamente affidati. La definizione degli utenti eŽ a carico del Gestore del Sistema. Inoltre ciascun utente puoŽ richiedere alcune personalizzazioni al proprio profilo, sempre nel rispetto dei vincoli posti dal gestore stesso del sistema. La home page eŽ facilmente personalizzabile a misura dŽazienda. Infatti eŽ possibile preimpostare, per ciascun gruppo di utenti, gli elementi che devono comporre la stessa home Page, noncheŽ visualizzare oggetti propri della societaŽ (ad esempio la notizia aziendale piuŽ recente) Le statistiche aziendali sono oggi il supporto alle decisioni operative. Con Reports eŽ possibile ottenere in forma grafica o tabellare alcuni dati sintetici relativi ai piuŽ significativi processi aziendali, quali lŽandamento dei saldi bancari, il confronto budget/fatturato e la situazione debiti/crediti. Il tutto in ŽŽtempo realeŽŽ. Inoltre eŽ possibile effettuare analisi multi dimensionali e, a partire dai dati di sintesi, effettuare degli zoom scendendo fino al massimo livello di dettaglio disponibile. Il pulsante Docs offre lŽaccesso ai documenti aziendali, sempre secondo una abilitazione definita, con molteplici possibilitaŽ di ricerche (per data, per argomento, per autore. ). Con un accesso diretto, condiviso ma autorizzato alle informazioni aziendali ogni utente perderaŽ meno tempo nella ricerca e potraŽ concentrarsi sulle attivitaŽ ŽŽcore businessŽŽ. Le News sono la bacheca aziendale (normative interne, convenzioni stipulate, notizie aziendali, ecc. ) e sono ordinate in maniera cronologica e per argomento. Address eŽ la rubrica telefonica per avere sempre a portata di mouse le proprie relazioni professionali. Press offre invece la rassegna stampa ordinata cronologicamente. Internos infine propone giaŽ una serie di links predefiniti (servizi vari, motori di ricerca, economia/finanza, libri e riviste) ma eŽ possibile includere anche siti di interesse specifico per lŽattivitaŽ aziendale come i siti dei propri clienti/fornitori/concorrenti. Internos eŽ basato su unŽarchitettura a componenti, con utilizzo di tecnologia Asp. Per quanto concerne il Database la compatibilitaŽ eŽ garantita sia con Ms Sql Server (e Access) sia con Oracle, mentre relativamente ai sistemi di Posta Elettronica lŽapplicazione si integra con Ms Exchange e con Lotus Notes. Infine per la parte di ŽŽprocurementŽŽ Internos si integra con Microsoft Site Server. Le applicazioni per la gestione delle attivitaŽ intra-aziendali Richiesta / Autorizzazione Ferie: - richiesta di ferie / congedi / permessi - workflow autorizzazione / visti Autorizzazione Trasferte / Note Spese: - richiesta (e relativo workflow per lŽautorizzazione) di trasferte, con eventuale gestione degli anticipi - compilazione note spese, con relativo iter di controllo (formale e sostanziale) fino alla determinazione della posizione a debito o credito del dipendente Gestione Delle Telefonate: - registrazione (a cura del centralino) delle telefonate ricevute per i vari utenti - interrogazione (a cura di ciascun utente) delle proprie telefonate Utilizzo Di Risorse Condivise: - prenotazione aule corsi, sale riunioni, proiettori, . - gestione biblioteca interna Richieste Di Materiale Ausiliario : - per il materiale di consumo (di norma presente a magazzino), invio della Rda al responsabile del Magazzino affincheŽ proceda alla consegna - per il materiale di altro tipo (che dovraŽ probabilmente essere acquistato), workflow per lŽautorizzazione / ordine di acquisto - consultazione cataloghi per i prodotti da acquistare da terze parti tramite Microsoft Site Server Richieste Di Intervento: - richieste di interventi di manutenzione / consulenza sia verso strutture interne (ad esempio: interventi Edp), sia verso esterni Cap (Centro Analisi e Programmazione) nasce a Genova nel 1978. 23 miliardi di fatturato, 96 addetti e un trend di crescita del 35% rendono lŽazienda una tra le piuŽ importanti realtaŽ informatiche liguri. I risultati raggiunti in termini di fatturato e lŽesperienza conseguita dallŽazienda nel settore dei progetti di rete in ambiente Client/server, hanno convinto Microsoft a fare di Cap uno dei principali Solution Provider sul territorio italiano. Mscp dal 1997 e primo Ctec in Liguria, Cap eŽ anche Business Partners Sap, per il mercato delle Pmi, al quale fornisce soluzioni complete in termini di prodotti e servizi Oltre al prodotto Internos Cap offre una gamma completa di servizi per le aziende: dalla consulenza progettuale allo sviluppo, rivendita e personalizzazione di software, dalla formazione e dalla creazione di soluzioni di E-business e networking personalizzate, alla distribuzione di hardware dei principali marchi dellŽIt. Recentemente, Cap ha stretto unŽalleanza e una partecipazione strategica con Cubecom, nuovo operatore nazionale di telecomunicazioni partecipato dal Fondo Kiwi I di Elserino Piol. Cap: sei divisioni operative - 1 La divisione Var : Per quanto riguarda il settore hardware, lŽazienda offre prodotti di qualitaŽ, in linea con gli standard internazionali di sicurezza e a prezzi competitivi. Cap eŽ infatti Reseller Select di Hewlett Packard, Qualified Partner di Fujitsu Siemens, Business Partner Compaq, Var Citrix e Pc Center Toshiba. Un team di 10 esperti guida il cliente nella scelta delle soluzioni piuŽ adeguate alle sue necessitaŽ e, su richiesta, progetta architetture personalizzate. Punto di forza di Cap lŽappartenenza la consorzio Assotrade, uno dei distributori leader nel settore It. I clienti possono cosiŽ beneficiare di un magazzino del valore medio di 30 miliardi, con 2800 articoli disponibili ed il 91% degli ordini spediti entro 48 ore dalla loro conferma. Inoltre i clienti che hanno sottoscritto un contratto con Cap, possono accedere a Cap@business, un servizio riservato sul sito Cap dove si possono effettuare on line offerte personalizzate, visionare le reali disponibilitaŽ di magazzino, essere informati sulle novitaŽ delle case produttrici ed infine ordinare i prodotti selezionati. 2 La divisione Internet: EŽ il concetto di experience che guida la filosofia di Cap nel suo approccio al ŽŽmondo di InternetŽŽ. Un concetto che sottolinea la pratica e la determinazione che hanno portato il gruppo genovese a conseguire importanti risultati proprio in un settore come quello dellŽe-commerce e delle Web relations, dove la pratica determina la differenza tra chi conosce e chi non conosce, fra chi ha realizzato e chi non ha realizzato. Cap ha infatti portato a termine con la consociata Split! Internet Solution Provider una gamma completa di progetti Internet su un vasto panorama di aziende. LŽapproccio alla rete di due partners integrati e complementari ha permesso una generale soddisfazione delle attese sia per chi affrontava Internet ŽŽper la prima voltaŽŽ, sia per quelle realtaŽ che volevano sviluppare una presenza web in linea con lŽevoluzione delle loro competenze e del mercato di riferimento. 3 La divisione tecnica: La divisione, che eŽ formata da un team di 50 analisti e sviluppatori, fornisce i seguenti servizi: - sviluppo di progetti (Client/server su Db Oracle e Sql, Internet/intranet con utilizzo di tecnologie Java e Asp) - evoluzione ed integrazione della piattaforma Ibm As/400 - personalizzazione di soluzioni standard. La divisione tecnica si occupa anche dei servizi tecnici post-vendita, dellŽhelp desk per prodotti software e hardware (on-site o remoto) e del supporto sistemistico sulla piattaforma e sulle tecnologie Microsoft (progettazione, installazione e manutenzione di sistemi informativi basati su Ms Windows Nt e sulla famiglia di prodotti Ms Back Office). 4 La divisione Sap: La divisione Sap fornisce competenze per lo sviluppo di progetti basati sulla piattaforma Sap R/3, leader mondiale nella produzione di software gestionale. Il mercato a cui si indirizza lŽofferta della divisione Sap eŽ quello delle piccole e medie imprese, soprattutto nel settore marittimo e in generale nellŽarea della logistica trasporti. Cap eŽ in grado di fornire competenze sia di prodotto che di processo ed un approccio metodologico adeguato allo sviluppo di progetti Sap R/3, fornendo inoltre soluzioni integrate quali Gfv e Freight Controlling System Grazie allŽesperienza acquisita Cap ha conseguito la qualifica di Business Partner di Sap Italia e ha formalizzato con Sap Italia Consulting, il primo Solution provider Sap R/3 in Italia un contratto di Business Partnership. 5 La divisione ricerca e sviluppo: Da sempre Cap investe in maniera considerevole nel settore della ricerca e dello sviluppo. LŽobiettivo eŽ quello di mantenersi costantemente aggiornati sullŽevoluzione delle tecnologie e dei linguaggi informatici e di fornire ai clienti una gamma di servizi e prodotti di alta qualitaŽ e competitivitaŽ. Nel 1999, grazie alla collaborazione del Dist (Dipartimento di Informatica e Telematica dellŽUniversitaŽ di Genova), eŽ nato Lido, un laboratorio in cui eŽ possibile sperimentare lŽimpatto delle nuove tecnologie sui sistemi informativi aziendali. Con la facoltaŽ di Economia e Commercio invece Cap ha attivato una ricerca per lo sviluppo di un modello di controllo di gestione per il mondo marittimo. Grazie anche a queste collaborazioni Cap eŽ in grado di realizzare soluzioni applicative ad alto contenuto tecnologico quali Internos. Nello stesso anno, Cap ha istituito unŽarea specialistica nel settore petrolifero, con particolare allo stoccaggio ed alla movimentazione del prodotto sfuso e confezionato. 6 La divisione formazione: Cap eŽ un Microsoft Certified Technical Education Center e questo significa vedere riconosciuti da Microsoft i piuŽ alti standard qualitativi nel technical training, far parte di un programma mondiale che offre strumenti didattici aggiornati e di alto livello per la formazione sul software Microsoft noncheŽ poter accedere alle informazioni piuŽ aggiornate sui prodotti Microsoft attraverso siti privati dedicati. Cap offre un calendario di percorsi formativi con 55 titoli per corsi personalizzati o a calendario, per professionisti o per utenti finali. Inoltre per favore i processi di Questa lŽofferta di Cap. Inoltre per favorire dei processi di qualificazione e riqualificazione professionale e aziendale, Cap ha stipulato un accordo con la Vue, un organismo certificatore a livello mondiale di conoscenze/competenze informatiche, per la costituzione a Genova di un testing center volto a stimolare la crescita di personale qualificato sul territorio fornendo le attrezzature ed i supporti necessari per sostenere gli esami di certificazione su prodotti e tecnologie Microsoft e non solo. In questo modo Cap provvede alla verifica e alla convalida delle competenze dei candidati, attraverso un collegamento predisposto in rete Internet e con sessioni sicure, al ricevimento e riconoscimento dei candidati, al monitoraggio degli esami, alla comunicazione, sempre via Internet, del loro esito al centro.  
   
 

<<BACK