|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
L´ARCHIVIO STORICO OLIVETTI SCEGLIE GEA (DATAMAT) PER LA GESTIONE DI UN GRANDE PATRIMONIO CULTURALE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 27 Settembre 2000 - Dopo la Banca di Roma e la Banca Commerciale Italiana, un´altra grande Azienda italiana, l´Archivio Storico Olivetti, ha scelto Gea (Gestione Elettronica Archivi, pacchetto software sviluppato da Datamat S. P. A. ), come prodotto per gestire e valorizzare il proprio patrimonio storico. L´archivio Storico Olivetti è tra i più ricchi e interessanti archivi d´Impresa italiani: è stata difatti creata a inizio 1998 l´Associazione Archivio Storico Olivetti (cui aderiscono tra gli altri il Comune di Ivrea, la Provincia di Torino, la Compagnia S. Paolo e la Fondazione Adriano Olivetti) proprio per svolgere le attività di raccolta, ordinamento, valorizzazione e diffusione della memoria storica della grande Azienda e dei suoi Fondatori. L´archivio Storico Olivetti è stato inaugurato nell´ottobre del 1998, in coincidenza con il novantennale della Società. Con il tempo l´Archivio ha assunto una struttura diversificata, composta da una Mediateca, (un complesso sistema di settori quali la Biblioteca, l´Emeroteca, la Cine-videoteca, la Fototeca, l´Audioteca e l´Eidoteca), dall´Archivio delle Personalità della Famiglia Olivetti, dall´Archivio della Società Olivetti, (raccolta di notevole consistenza di documenti prodotti da enti, centri, direzioni e servizi aziendali), e dagli Archivi di Personalità collegate con la storia Olivetti. "La storia, i personaggi, le realizzazioni, e il contesto nel suo complesso ? spiega Eugenio Pacchioli, Direttore dell´Archivio ? lasciano intuire come anche sotto l´aspetto quantitativo l´Archivio Storico Olivetti rappresenti un patrimonio sterminato, una ricchezza non solo per Ivrea ed il Canavese, ma per tutto il Paese. Gea è stato scelto per le sue caratteristiche che rispondono alle necessità di un Archivio complesso e significativo che deve affrontare una vasta opera di ordinamento, una serie di operazioni di integrazione e di recupero, un´intensa attività gestionale e di ricerca". Per questo Gea, tra i diversi prodotti esaminati, è quello che ci garantisce il miglior supporto per un´intensa opera di ordinamento, e per un altrettanto capillare impegno verso operazioni di integrazione e di recupero dell´Archivio, con l´obiettivo di migliorarne sensibilmente la gestione e la fruibilità". "L´aderenza agli standard archivistici, la facilità d´uso, la flessibilità e la scalabilità sono tra le caratteristiche vincenti di Gea ? afferma Daniela Novelli, Direttore di Divisione della Datamat ? ma soprattutto l´esperienza data da più di venti installazioni diverse effettuate presso Archivi Storici Culturali e d´Impresa, e un lavoro costante di attenzione alle problematiche e alle esigenze archivistiche hanno fatto sì che Gea, a partire dalla versione 2, diventasse un prodotto maturo". Gea è un sistema per la descrizione, gestione e consultazione di archivi storici e di deposito. Il sistema consente di creare reti, organizzate gerarchicamente, di archivi affini e complementari, con possibilità di trasmettere e interrogare dati anche a distanza. Gea è in grado di gestire documenti di qualsiasi tipo e forma: testi, immagini, sequenze video, ecc. Il sistema permette di definire in maniera flessibile la struttura organizzativa di archiviazione, offre un´ampia tipologia di schede documentali, consentendo di definire nuovi tipi di scheda, modelli di presentazione alternativa (per l´accesso di diverse categorie di utenti), nuovi tipi di stampe o forme di presentazione di collegamenti ipertestuali. Per la consultazione sono disponibili numerose funzionalità di ricerca e navigazione. L´architettura di Gea è basata sulla tecnologia di Information Retrieval Fulcrum/pc-docs, ed è integrabile con Rdems Oracle, Sqlserver, Informix ed altri. Disponibile in ambienti Windows 95/98/Nt, Gea permette l´installazione in architettura Web Internet/intranet, così come in client-server o su stazioni stand-alone. Il Cd gratuito con la versione demo di Gea 2. 0 può essere richiesto via fax allo 06/50272400, o tramite e-mail a gea@datamat. It Datamat è uno dei più grandi operatori italiani nel settore dell´Information and Communication Technology. Progetta, sviluppa, realizza e commercializza software evoluti e offre servizi di system integration, soluzioni Internet e servizi on-line. Nasce nei primi anni ´70 con l´obiettivo di creare la prima società italiana in grado di offrire l´integrazione di sistemi e grandi progetti software in tempi e costi prefissati; oggi l´attività di Datamat è concentrata sui mercati Banche e Finanza, Telecomunicazioni e Utilities, Pubblica Amministrazione e Sanità, Difesa e Spazio, dove detiene quote di mercato significative. Facendo leva sulle competenze acquisite e sulla sua elevata dinamicità, Datamat è stata in grado di focalizzare rapidamente le sue attività verso la new economy, con soluzioni web enabling e servizi on-line che sono destinati ad assumere un peso crescente sul totale dei ricavi. Datamat ha chiuso il 1999 con un valore della produzione di oltre 214 miliardi, un reddito operativo di quasi 31 miliardi, un utile lordo di 41,8 miliardi di Lire e un flusso di cassa netto di periodo di 63,9 miliardi. L´ebitda è stato nel 1999 il 37,7% del valore della produzione e conferma un trend storico che negli anni precedenti ha visto la società romana registrare valori del 27% nel 1998 e del 16,5% nel 1997. Nei primi sei mesi dell´esercizio il valore della produzione è cresciuto del 26,7%, a 112 miliardi rispetto agli 88,4 miliardi del 1° semestre 1999. L´edita ha registrato una forte crescita (del 32,3%), passando dai 10,2 miliardi del giugno ´99 ai 13,5 miliardi di questo semestre. Datamat, al 30 giugno 2000, occupava oltre 1250 persone. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|