Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Settembre 2000
 
   
  INTERNET: SCOPPIA LA FEBBRE DELLA SALUTE NEGLI U.S.A., OGNI MESE, OLTRE 13 MILIONI DI NAVIGATORI CERCANO SUL WEB INFORMAZIONI LEGATE ALLA SALUTE

 
   
  Milano, 28 settembre 2000. Da oltre oceano il boom della salute in rete dilaga anche in Europa. E´ quanto sostiene planetmedica. It, il sito italiano della prima società pan-europea specializzata nell´e-health che sbarca in ltalia con la forza di un network di 6 siti on-line attivi da febbraio (Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Canada e oggi anche Italia) visitati da oltre 200mila utenti nel mese di agosto. Un pubblico di navigatoci già da oggi molto attento ai contenuti proposti, come testimoniano le 10 pagine lette da ciascun visitatore dei sito e gli oltre 13 minuti di sosta per sessione, contro una media rispettivamente di 7 pagine e 5 minuti a sessione sui principali siti statunitensi. Le patologie più cliccate sono nell´ordine: osteoporosi, meningite, emicrania, menopausa, tumore al seno, insonnia, herpes, reumopatie, ictus, patoiogie dei tratto urinario. Qual è il segreto dei successo di Planet Medica? ´Credo che i nostri utenti apprezzano l´approccio fortemente interattivo dei sito´ afferma Eric Souétre, presidente Planet Medica ´che fornisce risposte su misura a quesiti sia clinici sia pratici´. Planetmedica. It propone al visitatori un sito ricco di informazioni complete, periodicamente aggiornate proposte in varie sessioni tra cui spiccano: news aggiornate in collaborazione con l´Ansa, inquadramento di malattie, autotest, database dei farmaci, database di medici e ospedali, forum e biblioteca medica´ afferma Eric Souétre, Presidente e fondatore di Planet Medica. "I visitatori dei siti americani di salute hanno un´età tra i 35 e i 60 anni, sono prevalentemente donne, con reddito e scolaritò medie e privilegiano i siti specializzati, con forte valenza informativa´ afferma Salvatore lppolito, direttore Marketing Southern Europe di Acnielsen eratings. Com. La salute dunque passa sul web e presto i medici avranno a che fare con dei ´cyberpazienti´, ovvero utenti maggiormente preparati e consapevoli. Tutto ciò con il beneplacito dei medici, che, secondo un sondaggio inglese, si dichiarano nel 75% dei casi favorevoli all´utilizzo di Internet da parte dei paziente per ottenere informazioni sulla propria salute. Un ulteriore riscontro positivo a questo trend è dato da autorevoli studi che affermano che pazienti più informati e un maggiore scambio di informazioni tra medici, medici e pazienti e terze parti, consentono di ridurre di oltre il 15% le inefficienza dei sistema sanitario" "Anche in Italia c´è un bisogno progressivo di cultura della salute´ sottolinea Roberto Benetello, General Manager di planetmedica. It. "Crediamo di poter far fronte a questa esigenza con strumenti e servizi innovativi che non vogliono sostituire il parere dei medico ma che in modo complementare arricchiscano l´autoconsapevolezza dei paziente circa il proprio stato di salute". "Anche se alcuni esponenti della comunità medico scientifica hanno accolto con qualche perplessità questa evoluzione, il medico può ottenere notevoli vantaggi clinici dal rapporto con un paziente che, acquisendo informazioni sulla salute, compie in realtà un percorso formativo sempre più approfondito´ precisa Gianfranco Delle Fave, Professore di Gastroenterologia all´Università La Sapienza di Roma. Fino ad oggi il medico curava e il paziente (lo dice il termine stesso) svolgeva un ruolo sostanzialmente passivo e spesso inconsapevole. Oggi, grazie all´accesso universale all´informazione, cominciano a formarsi le premesse per un ruolo più attivo anche per chi riceve le cure, o per i suoi familiari. Non è da escludere che, attraverso questo processo di crescente consapevolezza, si realizzi in modo sempre più concreto una ´alleanza diagnostico - terapeútica´ grazie alla quale medico e paziente possano cooperare per una cura della salute sempre più efficace. Un fenomeno questo che ha anche una dimensione economica di tutto rilievo: è stato stimato che l´e-health business raggiungerà I 10 miliardi di dollari nel 2004 (Juppiter Communication). "Autoconsapevolezza e prevenzione vengono alimentati nel visitatore grazie a una navigazione costantemente interattiva che trova il suo apice negli autotest, dedicati alla valutazione dei vari risvolti dei profilo psicologico della persona, alla valutazione dei rischi e dei sintomi delle più frequenti patologie´ conclude Souétre, fondortore di planetmedica. It. Che ha dato il via a un arcipelago di siti cogliendo la necessità di una rete di connettività della salute nelle singole realtà europee attraverso un processo in sviluppo progressivo. Sviluppo che partendo da iniziative per il pubblico porterà Planet Medica a localizzarsi sul medico per il quale è prevista, a breve, la creazione di siti ad hoc per la gestione dei rapporti con i pazienti, i fornitori e gli altri medici. Un interscambio operativo con ampia garanzia dei livelli di sicurezza e riservatezza circa le informazioni scambiate che avrà un impatto fortemente positivo nella gestione quotidiana e clinica dei pazienti. E´ cosi che la salute vien navigando e trova su Intemet una ulteriore spinta per accrescere una sempre più radicata cultura dei benessere. Credibilità e autorevolezza dei sito sono sorretti da un board scientifico internazionale e autorevoli referenti in ogni Paese insieme alla costante selezione accurata delle fonti da cui vengono costantemente attinte notizie e approfondimenti.  
   
 

<<BACK