|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedģ 28 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
WAP. UN NUOVO PROGETTO EDITORIALE DI RADIO ITALIA NETWORK CHE SI ALLARGA A INTERNET, MANIFESTAZIONE, EVENTI E ALTRE INIZIATIVE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 settembre 2000. Un nuovo piano editoriale, nuovi programmi, nuovi conduttori, una nuova campagna pubblicitaria, un nuovo sito lnternet, un nuovo logo. Un unico obiettivo: diventare la radio di riferimento per chi vuole esplorare, per chi č alla ricerca delle novitą, per chi vuole esprimersi, scambiare idee e Lu raggrupparsi. Radio Italia Network inizia la stagione invernale 2000 con un profondo restayling di immagine ma, soprattutto, di contenuti per parlare, in modo pił efficace e Incisivo al mondo dei teen ager e dei ventenni. Ma la radio rappresenta solo la punta di un iceberg di un progetto pił ampio e articolato che si estende a Internet, eventi, concerti, ma anche progetti sociali, ricerche, osservatori sulle tendenze emergenti in tutti I campi. Un Incubator di cultura, moda, modi e stili in cui gli elementi Il 2 distintivi di ogni tribł giovanile diventeranno i contenuti stessi della radio e delle altre iniziative. Radio Italia Network si propone, quindi, come un collegamento efficace e credibile tra il mondo dei giovani e i mercati grazie a un posizionamento preciso, basato sui contenuti editoriali, sui conduttori e sulle attivitą collateralķ. L“emittente intende parlare a tutte le tribł dei variegato universo giovanile rivolgendosi a ciascuna con il proprio linguaggio e facendole interagire attraverso i programmi, il sito Internet e le altre iniziative. Tutti gli argomenti trattati avranno un“ottica soggettiva di esplorazione, pił adatta a stimolare e provocare rispetto a un“informazione oggettiva e asettica, e gli interventi parlati prediligeranno il contenuto rispetto al puro intrattenimento. Lo scopo č quello di creare programmi che diventino punti di riferimento, basati su tre arco fondamentali: musica, che seguirą il concetto di portato emozionale; dirette, con collegamenti dai luoghi delle manifestazioni che creano tendenze, per un contatto diretto con il pubblico; sitcom, che avranno il compito di stimolare il pubblico, coinvolgendolo in prima persona nella creazione delle situazioni e delle trame. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|