Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Settembre 2000
 
   
  LANCIA NEA UN´AUTO PENSATA PER VIVERE CON INTERNET

 
   
  Torino, 28 settembre 2000 - Nea, ovverosia nuova. Come può esserlo una concept-car che propone caratteristiche derivate da necessità che nel mondo dell´auto sono ancora latenti: innanzitutto la capacità di comunicare. Che significa sfruttare completamente le possibilità di colloquio, sia tra veicolo e guidatore, sia tra la vettura e il resto del mondo. E poi la sicurezza. Che vuol dire assistere il guidatore sorvegliando insieme a lui la strada e gli altri veicoli e aiutandolo all´insorgere di situazioni pericolose. Lancia Nea, dunque, non è un esercizio d´ingegneria fine a se stesso, ma il frutto, semmai, dell´evoluzione dei tempi. Internet e il boom delle comunicazioni mobili, infatti, hanno abituato le persone a connettersi in modo semplice e veloce con tutto il mondo. Ovunque esse si trovino. È nata, così, una comunità virtuale che sta creando inedite regole di convivenza, abitudini diverse, mentalità ed esigenze nuove. Sono quelle di un consumatore abituato a trovare una risposta alle sue richieste in qualunque momento del giorno e della notte. Di un cliente che ha imparato ad acquistare, a visitare musei, a prenotare aerei, treni o alberghi, senza fare un minuto di coda; a colloquiare e lavorare con un interlocutore distante migliaia di chilometri senza muoversi da casa o dall´ufficio. Questi nuovi bisogni e stili di vita sono destinati a riflettersi anche sul modo di costruire e utilizzare le automobili. È già successo nel campo della sicurezza, dove negli ultimi anni ci sono stati miglioramenti determinanti: sia nella protezione degli occupanti, grazie all´impiego di nuovi dispositivi e materiali e tramite le simulazioni di crash virtuali che consentono di tarare la struttura della scocca alla perfezione; sia nella sicurezza attiva, con lo sviluppo di sofisticati sistemi elettronici che migliorano la guidabilità e la tenuta di strada delle vetture. Oggi ci si sta concentrando proprio su questo secondo aspetto: il sogno è quello di un´auto capace non solo di minimizzare i danni ma anche di evitare gli incidenti. La risposta di Fiat Auto a queste esigenze è una concept-car che propone le più avanzate soluzioni nel campo della sicurezza attiva e che porta il mondo della telematica e dell´informatica all´interno dell´auto, rendendolo non solo estremamente facile da fruire per chi guida, ma anche continuamente aggiornabile, di pari passo con il progredire della tecnologia. L´idea dalla quale i progettisti di Lancia Nea sono partiti è quella di un´auto che è "trip-mate", cioè una vera e propria compagna di viaggio, sempre presente ma "discreta" e mai invadente, capace di "prendere per mano" il conducente e di guidarlo (letteralmente) alla meta, di supportarlo e proteggerlo nelle situazioni di pericolo. Un´auto con la quale dialogare in modo semplice e naturale. Proprio come si fa con un amico. Scegliendo la strada della concretezza, questa filosofia è stata tradotta in contenuti tecnici estremamente innovativi ma realizzabili in ambito industriale e destinati a comparire, prima o poi, sulla produzione di serie. È nata, così, una concept-car che è un concentrato di "tecnologia amica" perché studiata con un unico scopo: quello di assicurare un livello di sicurezza e di comfort senza precedenti. Una vettura che è anche assolutamente Lancia, perché porta avanti con coerenza i valori del Marchio (benessere a bordo, adattabilità alle esigenze personali di pilota e passeggeri, guida senza stress), con lo spirito di innovazione che ne ha sempre contraddistinto la storia, recente e passata. All´esigenza di essere connessi con il mondo esterno, Lancia Nea risponde con un sistema telematico di bordo capace di sorprendere. Per cogliere le numerose possibilità che offre bastano alcuni esempi. Lancia Nea ti guida alla meta: finire in un ingorgo è molto difficile perché il navigatore, essendo collegato con un provider, ti indica con precisione la rotta tenendo conto di tutte le informazioni relative al traffico e alle strade alternative. Lancia Nea ti dà tutte le informazioni che desideri: ti avverte sull´andamento di una particolare azione di borsa; seleziona dai vari quotidiani le notizie che più ti interessano; ti indica l´ubicazione dei ristoranti che preferisci; ti ricorda la scadenza di una bolletta, il rinnovo di una polizza, i compleanni e le ricorrenze. Lancia Nea è sempre pronta ad accoglierti. Attraverso una web page di Internet puoi impostare tutti i parametri del viaggio: ora di partenza, destinazione, percorso e così via. Il suo "micromondo telematico" coccola tutti. Anche i passeggeri, che hanno a disposizione un computer portatile connesso a quello di bordo con il quale trasferire dati al Pc di casa o a quello d´ufficio, accedere a Internet, inviare e-mail agli amici, guardare film in Dvd, ascoltare musica immagazzinando nella memoria fissa dell´auto numerosi Cd. Una tecnologia complessa e sofisticata, ma rassicurante. Su Lancia Nea, infatti, i pulsanti e tutti gli elementi che possono distrarre il guidatore o complicargli la vita sono ridotti al minimo: grazie ai comandi vocali, per ottenere una cosa qualunque basta chiederla alla vettura parlando in modo naturale. Al desiderio generalizzato di tranquillità e protezione, poi, la concept-car risponde creando intorno al pilota una "cintura di sicurezza" virtuale capace di evitare gli incidenti. Dispone, infatti di radar, telecamere e sensori che controllano continuamente l´area di manovra e sanno individuare il pericolo, nonché di una serie di dispositivi sofisticati che aiutano il pilota nelle situazioni di emergenza. Così, per esempio, Nea frena automaticamente o interviene sullo sterzo per evitare l´ostacolo; inserisce la trazione integrale nelle situazioni di bassa aderenza del fondo stradale; in condizioni di scarsa visibilità mantiene la distanza di sicurezza adattando la sua velocità a quella della vettura che la precede. Per garantire il massimo benessere a bordo, infine, il nuovo prototipo offre ampie possibilità di personalizzazione. Basta avvicinarsi con la propria "smart-card" in tasca (la chiave elettronica) e la vettura riconosce il proprietario. I cristalli elettrocromici allora si rischiarano, l´abitacolo si illumina. Un tocco sul montante e le portiere si aprono, mentre il sedile ruota verso l´esterno per accogliere il guidatore e farlo accomodare. Una volta seduto, tutto viene regolato secondo le sue abitudini: la posizione del volante e del sedile, l´intensità e il colore dell´illuminazione, la temperatura interna, la configurazione dei quadri di bordo, lo stile di guida. Si può persino telefonare a Lancia Nea per chiederle di impostare il condizionatore così da avere il clima giusto fin da quando si sale a bordo o per domandarle di farsi riconoscere se non si ricorda bene dove la si è parcheggiata. L´accoglienza che la concept-car riserva al suo proprietario non è la risposta fredda di una macchina, ma quella "emotiva" che si addice a un vero compagno di viaggio. Con Lancia Nea, insomma, l´auto esce dal suo bozzolo per collegarsi con il mondo e si fa sempre più "umana": almeno nella logica dei rapporti, nella facilità del dialogo e nella semplicità d´uso.  
   
 

<<BACK