|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO TRA GANCIA E NUMBER 1( GRUPPO BARILLA) PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN TRASPORTO, DEPOSITO E DISTRIBUZIONE DEI SUOI PRODOTTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Milano 28 settembre 2000 Number 1 dispone di una rete distributiva capillare e multicanale, che serve circa 70. 000 punti di consegna ed è controllata direttamente su tutto il territorio nazionale, per offrire ai Clienti un servizio just in time, migliorare la puntualità e la flessibilità delle consegne, sia al Trade Organizzato sia al Punto di Vendita Tradizionale. L´accordo, avviato dall´11 settembre 2000, va oltre un servizio di logistica: è una vera e propria partnership tra leader, per offrire al Trade una "distribuzione congiunta" e più efficiente. Con questa "alleanza distributiva" Gancia entra a fare parte di un Gruppo di produttori leader nel mondo del grocery, che hanno condiviso con Number 1 il modo di operare, la cultura del prodotto e la sensibilità logistica al servizio e alla qualità. Gancia è leader in Italia ed inventore dello spumante italiano. Con la sua vasta gamma di grandi marche, i vari progetti mirati all´innovazione e alla cura dei propri clienti/consumatori fedeli, attenti ai valori e alla qualità, Gancia, non poteva tralasciare l´aspetto logistico. Gancia, con questo accordo, intende offrire un servizio ancora più puntuale e completo. La storia di Casa Gancia comincia nel 1850, quando Carlo Gancia inizia a commercializzare i suoi vini e ad introdurre per primo in Italia il metodo classico champenois. Da allora la famiglia Gancia ha profondamente influenzato la cultura del bere in Italia e nel mondo. Ancora oggi, con lo stesso impegno del fondatore, la quinta generazione dei Gancia continua a diffondere un prestigioso marchio e una qualificata gamma di prodotti in tutto il mondo. Number 1 nasce già esperta. Per anni e con gli stessi principi ha infatti operato nel mondo produttivo di Barilla collegando le fabbriche del Gruppo (oltre 40 Stabilimenti) ai 65. 000 clienti dettaglianti e ai 900 Ce. Di della Distribuzione Moderna. Nel 1998 si è deciso di rendere disponibile ad altre selezionate imprese le strutture e le competenze accumulate, con una precisa filosofia : raggruppare i Numeri 1 per fare logistica e competere insieme (iniziative di questo genere sono nuove, soprattutto in Italia: il modello di riferimento è quello di alcune società operanti nei mercati francese e americano). Oggi Number 1 ha avviato collaborazioni, sul fronte della gestione della Supply Chain, con Barilla (tutti i marchi del Gruppo), Tre Marie, Riso Gallo, Sagra, Battistero, Gancia, Lavazza, Maruzzella, Ponti, Cuki/domopack. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|