|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Settembre 2000 |
|
|
  |
|
|
BELLAVISTA FESTEGGIA LA SUA VENTIQUATTRESIMA FESTA DELLA VENDEMMIA: PIÙ DI MILLE GLI INVITATI E PER LORO UN CONCERTO DI MIETTA E LE ANNATE SPECIALI DEI VINI DI CASA.
|
|
|
 |
|
|
Nel corso della serata assegnati i nove riconoscimenti del Premio Giornalistico Letterario Bellavista presentato da Antonella Clerici: il primo posto a Paolo Marchi, il secondo ad una giornalista del Times ed il terzo ad un programma tematico di Rai - Sat. L´azienda Agricola Bellavista di Erbusco (Franciacorta - Bs) ha celebrato con una grande festa la sua ventiquattresima vendemmia consegnando una rosa di nove premi ai vincitori dell´8o Concorso Giornalistico-letterario biennale ad essa intitolato. Il primo riconoscimento (dieci milioni) è stato assegnato al giornalista Paolo Marchi del Giornale, il secondo (cinque milioni) a Jill Crawshaw del Times, il terzo (3 milioni) a Luigi La Spina, già condirettore e oggi editorialista della Stampa, con un ex-aequo (3 milioni) a Rosanna Ferraro, coautrice dei programmi del canale tematico Gambero Rosso Channel trasmesso da Rai-sat, il quarto (2 milioni) a Giacomo Mojoli, vicepresidente internazionale del movimento Slow Food con un altro ex-aequo (2 milioni) a Gigliola Santin di Telelombardia. Speciale targa d´oro a Kasumi Takemoto della Tv Giapponese Tv Man Union e per la sezione fotografica premiati il Gruppo Occhiosvelto di Milano e Armando Consoli di Iseo (Bs). Speciale riconoscimento anche all´enologo di Bellavista Mattia Vezzola per le sue "celebri Venti Vendemmie" in azienda, quest´anno coronate da un recente successo, un´eccezionale recensione di Robert Parker (5 vini Franciacorta su 5 hanno ottenuto un punteggio medio di 92, corrispondente alla nota di degustazione "outstanding wine of exceptional complexity and character") su Wine Advocate, la rivista americana di settore più accreditata a livello internazionale. Più di mille gli invitati alla manifestazione a cui hanno partecipato giornalisti, esponenti politici, personaggi dello spettacolo, ristoratori e la forza vendita del settore agro-alimentare di Terra Moretti, la holding di famiglia presieduta da Vittorio Moretti. La manifestazione è stata animata da momenti di intrattenimento comico, teatrale e musicale: il duo della storica trasmissione Alto Godimento, Charlie Gnocchi e Joe Violanti, la compagnia di trampolieri e giocolieri Alicante, un concerto di Mietta e un gran finale con l´orchestra "Las Mas Salsera", noto gruppo latino americano di musicisti e danzatori. Nato sotto l´egida di Gianni Brera, per anni Presidente della Giuria, il Premio Bellavista è per la Franciacorta l´unica iniziativa "volta a riconoscere il prezioso apporto di quanti, tra giornalisti e scrittori, contribuiscono ogni giorno con il loro impegno e la loro professionalità a divulgare i valori del territorio di Franciacorta e della sua secolare tradizione vitivinicola". La giuria dell´ottava edizione era formata da Luciano de Crescenzo, Vittorio Moretti, Fiorenza Mursia, Ennio Presutti (presidente), Alberto Ronchey. Nella menzione della targa assegnata a Paolo Marchi, noto cronista sportivo esperto di cibi e vini, è stato espresso il riconoscimento dell´Azienda per "averne interpretato al meglio lo spirito e averne condiviso i valori e soprattutto i sogni. " La giornalista del Times Jill Crawshaw, una vita dedicata alla cronaca di viaggio, ha raccontato ai presenti le emozioni provate nella scoperta di questo territorio da lei definito "una valida alternativa alle terre toscane, più note al turista inglese". Dopo il suo viaggio in Franciacorta, la sua passione filologica l´ha portata a fare una piccola indagine sulle guide inglesi per scoprire che le più recenti liquidano in poche parole questo territorio, mentre nel 1930 la guida per eccellenza Baedeker´s lo nomina con dovizia di particolari sulla vocazionalità vitivinicola, le bellezze artistiche e paesaggistiche. A riprova che l´informazione più accurata cerca e scopre le vie meno battute, così come la Crawshaw scrive nel titolo del suo articolo pubblicato sul Times nel luglio di quest´anno: "Italy off the beaten track: makes a change from Tuscany". La Festa della Vendemmia di Bellavista è anche un momento di incontro con la forza vendita aziendale e con i clienti storici che vengono premiati da Vittorio Moretti con l´Ape d´Oro, un simbolo di operoso ingegno caro al patron di Bellavista ed espresso nella targa d´oro con le parole della poetessa Curzia Ferrari: "Come l´ape dal fiore intriso d´acqua e d´aria pulita ricava il miele d´oro, così dal lavoro l´uomo trae costrutto e la sua opera germina e il suo cuore ne gioisce". Tra i premiati, due fiduciari regionali: Luca Bandirali (Lombardia) e Vincenzo Ricciardi (Campania). Come vuole la tradizione, la cerimonia del Premio Bellavista si è conclusa con il ricordo delle parole che Gianni Brera ha dedicato all´Azienda nel 1992. "Il miracolo delle bollicine espresse dal fervore di un celebre vino terso e freddo del nord si ripete Nell´incanto Di Franciacorta che aggiunge alla magia della tradizione quella trionfante del sole padano. In Quel Miracolo Si Appaga Mirabilmente Il Piacere Di Vivere Secondo Uno Stile Unico. " Gianni Brera, 1992. - Indo 030 - 77 18 111 - Fax 030 - 770 28 26; www. Terramoretti. It E-mail: group@terramoretti. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|