Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Settembre 2000
 
   
  VIII PREMIO GIORNALISTICO LETTERARIO BELLAVISTA FRANCIACORTA

 
   
  Profilo Dei Vincitori Paolo Marchi - Lavora al Giornale dal Natale ´79 e allora come oggi si occupa anche di sport. La sua passione per i cibi e i vini è innata e quasi di famiglia: tra le due guerre mondiali il nonno Ciro era, in Trentino, direttore della cantina Cembran, oggi cantina sociale di Lavis, e lo zio Camillo è stato direttore dell´Istituto Agrario di San Michele all´Adige. Per il Giornale cura la rubrica "Cibi Divini" nonché la pagina "Affari di Gola". Tra le collaborazioni: Bibliotheca Culinaria, Genteviaggi e Panorama, l´Associazione dei Giovani Ristoratori d´Europa. Per la Bibliotheca Culinaria, in particolare, ha curato i libri "Dessert al piatto" e "Alfonso Iaccarino". A primavera uscirà un suo libro di ricordi e ricette dal titolo: "Confesso che ho mangiato: i 100 piatti che hanno cambiato la mia vita e il mio peso". Jill Crawshaw - Laureata all´Università di Oxford - Ma - in francese e latino. In passato cronista di viaggio per il Daily Mail, l´Evening Standard e il Sunday Express. Oggi lavora per il Times con una rubrica settimanale sui viaggi e altri articoli. Ha già vinto prestigiosi riconoscimenti: per tre volte il premio "Travel Writer of the Year Award", lo Scottish Specialist Writer of the Year e il recente Aito Travel Journalist of the Year. Ha visitato molti paesi, ma i preferiti rimangono l´Italia e l´India (le due "I"). Da quando ha conosciuto la Franciacorta, così poco nota agli inglesi, ama ancor di più l´Italia. Luigi La Spina - Luigi La Spina ha cominciato la sua carriera alla Gazzetta del Popolo di Torino. Assunto alla redazione politica dal Corriere della Sera nel ´72 si è trasferito nella redazione romana nel ´78 come notista politico del quotidiano milanese. È stato assunto alla Stampa nel 1981 dove ha ricoperto prima l´incarico di capo del servizio politico e poi quello di capo responsabile della redazione romana. Dal 1987 è stato nominato vicedirettore della Stampa e poi condirettore del giornale torinese. Attualmente è editorialista per la politica, la cultura e l´economia. Durante la sua esperienza al vertice di un grande quotidiano italiano, si è occupato di questioni manageriali ed editoriali: tra l´altro è stato l´ideatore e il primo realizzatore in Italia dei "tandem" o dei "panini" cioè quell´iniziativa che accoppia un giornale di cronaca locale, provinciale o cittadina ad un quotidiano nazionale. Si avvicina alla Franciacorta per uno speciale sull´imprenditoria bresciana di cui Vittorio Moretti è uno dei maggiori esponenti. Rosanna Ferraro - Inevitabilmente giornalista (il padre lavorava in un grande quotidiano) e, a sorpresa, sommelier. Dopo gli studi in storia dell´arte, ha iniziato la sua attività professionale occupandosi del coordinamento editoriale di mensili di sport, proseguendo la carriera quale responsabile di alcune testate del gruppo Lancio, tra le quali Follow Me, soprattutto dedicata al turismo. Ha inoltre lavorato, tra Roma e Parigi, per mensili di archeologia editi in Francia. Poi l´incontro con il vino ha messo in secondo piano tutte le altre attività. Ha lavorato per il Gambero Rosso sia al mensile sia all´organizzazione degli eventi enogastronomici. Ha inoltre collaborato ad alcune edizioni della guida dei vini del Gambero Rosso. Dal 1999 è uno degli autori del canale Gambero Rosso Channel, dove cura in modo particolare la realizzazione di itinerari su tutto il territorio italiano. Tra i tanti, varie puntate sull´Alto Adige, il Garda, la Toscana, il Lazio, la Sicilia. Il primo, quello del cuore, è stato il servizio sulla Franciacorta. Giacomo Mojoli - Giacomo Mojoli (1955) vive a Lecco sul lago di Como. Laureato in filosofia, ha insegnato per diversi anni prima di dedicarsi all´attività di giornalista e di dirigente di Slow Food. Vicepresidente internazionale del Movimento Slow Food, scrive per i più importanti periodici del settore turistico ed enogastronomico: Panorama Travel, Week End Viaggi, Cucina e Salute, Il Gambero Rosso, Specchio, Verde Oggi e Slowine. Coautore delle Guide Vini d´Italia e Vini del Mondo, della Guida al Vino Quotidiano, si occupa per Slow Food della ideazione e della direzione di prestigiose manifestazioni come il Salone del Gusto di Torino. Da anni contribuisce alla stesura della Guida Osterie d´Italia e, per la collana Itinerari della Casa Editrice Slow Food, ha pubblicato rispettivamente: "Valtellina e Valchiavenna, vino, storia e sapori antichi"; "Terre di Franciacorta, vigne, ville e abbazie sullo sfondo del lago d´Iseo". Per la Rai, collabora a molteplici trasmissioni radio-televisive in qualità di esperto enogastronomico e di analisi sensoriale. Recentemente ha contribuito con un suo saggio a uno speciale della rivista Micromega dedicato al "Cibo come cultura e come politica". Su Ciao Web si occupa di una rubrica dedicata alle ricette per i bambini. Gigliola Santin - Giornalista di cronaca giudiziaria per Telelombardia, si avvicina alla Franciacorta per una sfida col direttore Daniele Vimercati. Tra i vincitori di una passata edizione del Premio, Vimercati vuole che anche Lei tenga alte le sorti della redazione. Così è stato con un servizio sul Convento dell´Annunciata e i suoi vigneti da cui Bellavista produce un rinomato Chardonnay in purezza. Kasumi Takemoto - La Tv Man Union produce per il Giappone programmi tematici legati al mondo della moda. A riprova del legame che unisce il mondo del vino a questo settore, la Tv nipponica ha alternato le recenti riprese delle sfilate di Gucci, Prada e degli altri maggiori stilisti italiani alle suggestive immagini della Franciacorta e dei suoi vini. Gruppo Occhiosvelto - Il Gruppo Occhiosvelto è uno studio associato di fotografi professionisti nato all´inizio dell´anno sui "banchi di scuola". Marco Del Comune, 40 anni, Lauro Montagnini, 40 anni, e Dario Colombo, 43 anni, milanesi, si sono infatti conosciuti nel 1998 a un corso di aggiornamento professionale sulla fotografia digitale. Ognuno di loro aveva alle spalle esperienze diverse nel settore della fotografia lavorando da anni chi nella pubblicità, chi nel fotogiornalismo, ma tutti erano animati dal desiderio di sfruttare le nuove potenzialità offerte dall´on-line. Da qui l´idea di associarsi e creare un proprio giornale on-line che potesse offrire su Internet un pacchetto di proposte sul turismo enogastronomico e sul territorio italiano ai committenti interessati (editoria nazionale e straniera, aziende di promozione turistica, operatori e aziende del settore): non più solo fotografi che lavorano su commissione ma anche produttori autonomi di servizi fotogionalistici e spazi publiredazionali per le aziende. Dopo tanto parlare e progettare, all´inizio dell´anno il giornale ha visto la luce con il suo sito www. Gruppoocchiosvelto. It, associando allo studio professionale anche un giornalista, Ugo Bertana, di Casale Monferrato. Dopo il reportage sulla Franciacorta, sono in fase di pubblicazione altri servizi già realizzati sul Monferrato, sull´Etna, sulla lavorazione del passito a Pantelleria e sulla strada del vino dell´Alto Adige. Armando Consoli - Fotografo per passione, ha nel suo archivio mille e più scatti della Franciacorta, la sua terra di origine che ha esplorato e fotografato nei minimi dettagli. .  
   
 

<<BACK