Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA HA AFFIDATO A UNISYS LA REALIZZAZIONE DELL´OPEN SOURCE OBSERVATORY AND REPOSITORY PER LA CONDIVISIONE DELLE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DEDICATE AL SETTORE E-GOV

 
   
  Milano, 16 ottobre 2006 -. Unisys, è stata scelta dalla Commissione Europea per guidare, attraverso la filiale belga, un consorzio incaricato di realizzare e gestire l´Open Source Observatory and Repository (Osor). Il contratto è stato assegnato al consorzio formato da Unisys Belgium, il Maastricht Economic Research Institute on Innovation and Technology, il Gopa Cartermill e la Universidad Rey Juan Carlos, al termine di una gara pubblica d´appalto. Il portale Internet che verrà realizzato e i servizi che erogherà permetteranno alle pubbliche amministrazioni europee di archiviare e condividere in un unico centro il codice software delle rispettive applicazioni open source, scambiandosi reciprocamente esperienze e conoscenze. L´ iniziativa è nata allo scopo di aiutare le Pa degli Stati membri a migliorare il Roi in ambito It e l´interoperabilità delle applicazioni. L´osor è una repository comune dove, oltre al codice sorgente e al codice oggetto, saranno contenute anche informazioni riguardanti l´utilizzo delle applicazioni, le differenti versioni del software, le licenze open source e il materiale contrattuale. Inoltre, sul portale Web dell´Osor gli enti degli Stati comunitarii potranno anche condividere il proprio know-how relativo alle applicazioni open source realizzate. Secondo la Commissione Europea, l´Osor servirà a incoraggiare le varie organizzazioni nell´utilizzo di software progettati da altre Pa e nella realizzazione di progetti comuni - ad esempio nel campo dell´e-procurement pubblico, dell´interoperabilità applicativa e del riconoscimento dei vari formati di documenti di identità elettronici. La condivisione e il riutilizzo delle applicazioni possono avere un impatto economico significativo, perchè le singole amministrazioni, basandosi su una serie di competenze comuni, possono ridurre gli investimenti nella fase di ricerca e sviluppo dei software. "L´interesse delle pubbliche amministrazioni nei confronti dell´open source non nasce con il proposito di sostituire gradualmente le soluzioni proprietarie", ha dichiarato Karel De Vriendt, Head of the European eGovernment Services Unit dell´Unione Europea. "Si fonda, piuttosto, sull´esigenza di realizzare applicazioni personalizzate basate su software open source e licenze libere, risultato di una stretta collaborazione progettuale. La nuova iniziativa Osor dovrebbe diventare uno strumento privilegiato per rendere più veloce e semplice la condivisione dei software tra gli Stati membri". Con la partecipazione di tutti gli stakeholders interessati al progetto, Unisys e i suoi partner determineranno il formato e le specifiche dell´Osor entro il termine dell´anno in corso, mentre il servizio diventerà pienamente operativo solo verso fine 2007. Unisys fornirà suggerimenti e promuoverà l´Osor presso tutti i soggetti coinvolti, impegnandosi, inoltre, nello sviluppo di applicazioni open source interessanti da poter condividere all´interno del programma e supportando la collaborazione tra i differenti progetti open source condotti in ambito comunitario. "Con l´accordo per l´Osor, Unisys rafforza il proprio impegno in ambito open source e conferma il ruolo di consulente privilegiato del settore, contribuendo, con un approccio disciplinato, allo sviluppo di software liberi e aiutando i clienti a beneficiare di tutti i vantaggi derivanti da tali soluzioni ", ha affermato Bart Steukers, Managing Partner, Global Public Sector Continental Europe di Unisys. "Il lavoro di Unisys per la Commissione Europea sottolinea e valorizza le competenze della società in campo open source a supporto degli Stati membri. Siamo impazienti di aiutare i Paesi comunitari a concretizzare gli indiscutibili benefici che l´Osor può offrire". L´osor è un traguardo fondamentale nella collaborazione di Unisys con la Commissione Europea nell´ambito di progetti e tematiche open source. Nel 2001 Unisys aveva realizzato, per conto della Ce, uno studio relativo all´impiego del software libero nel settore pubblico e, l´anno seguente, aveva consigliato di implementare un sistema per la condivisione di applicazioni open source. Unisys ha inoltre gestito l´Open Source Observatory, un portale Web europeo con notizie sulle attività condotte nel settore, resoconti sulle esperienze degli utenti e un catalogo dedicato. L´osor intende puntare sull´Open Source Observatory, estendendone il servizio in forma di repository. .  
   
 

<<BACK