Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  AL TEATRO STREHLER LO SPETTACOLO NATO DALLE PAGINE DI UNO DEI ROMANZI PIÙ SUGGESTIVI DI DACIA MARAINI: LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRÌA VIAGGIO NELLA SICILIA DEL SETTECENTO

 
   
   Milano, 17 ottobre 2006 - Va in scena da martedì 31 ottobre a domenica 19 novembre al Teatro Strehler, La lunga vita di Marianna Ucrìa, per la regia di Lamberto Puggelli. Una storia ambientata nella Sicilia del Settecento, affascinante e decadente, è il cuore del romanzo che la Maraini scrisse nel 1990 e con cui vinse il Premio Campiello. Protagonista della vicenda è la Duchessa Marianna Ucrìa di Fontanasalsa, abusata bambina da uno zio e divenuta sordomuta per il trauma. Nel corso della sua lunga vita, la duchessa si sposa, diventa madre, conosce l’amore vero grazie alla passione di un giovane servitore, ma soprattutto, impara a leggere e a scrivere, vedendo così schiudersi davanti a sé gli inesauribili orizzonti della fantasia e della letteratura. Il grande successo del romanzo ha portato alla realizzazione dell’opera teatrale – l’adattamento è opera sempre di Dacia Maraini – andato in scena per la prima volta tredici anni fa. Un gioco dialettico fra chi guarda e chi è guardato. La novità del testo teatrale rispetto al romanzo sta nello sdoppiamento di Marianna, ora giovane che osserva se stessa invecchiata, ora anziana che rivolge lo sguardo sbalordito a una se stessa infantile e persa. Questo gioco di prospettiva mi ha permesso di mantenere qualcosa dello stile metaforico, ragionato, del romanzo. Mi ha permesso di “riferire” il pensiero della protagonista che è parte integrante del tessuto narrativo. Nel gioco dialettico fra chi guarda e chi è guardato, chi spia ed è spiato, si inseriscono gli altri personaggi, a momenti proiezioni di una storia familiare dalle molte stravaganze e distorsioni, a momenti fantasmi di una mente che riflette su di sé e sul mondo che la circonda. La signora madre che si è voluta morta per non morire e trascorre le giornate alla finestra guardando gli altri agire, con una ciotola di canditi in grembo, il tabacco da naso a portata di mano, il laudano pronto nel bicchiere. Il signor padre, affascinante uomo di mondo, un poco Casanova, un poco filosofo. È lui che regala alla figlia il necessario per scrivere (la tavoletta pieghevole, la boccetta dell´inchiostro, la penna, il sacchetto con la cenere). Il signor marito zio che concepisce l´amore solo come rapina, ma poi finisce per attirare la nostra comprensione, se non proprio la nostra simpatia, per il modo in cui è stato educato e le privazioni che ha subito. E la nonna Giuseppa, colei che insegnerà a Marianna a leggere e scrivere. Innocenza la cuoca, che con la sua presenza borbottante e premurosa, tinge di sé l´intera storia della famiglia Ucrìa. Il fratello, signor Abate Carlo intelligente e riottoso, il solo che tenti di capire Marianna e le riveli, senza volerlo, l´origine del suo mutismo. Le tre figlie di Marianna: la irrequieta Giuseppa, la soave Manina, l’aspra Felice. E Saro il bello, l´ambizioso e devoto servo che imparerà a scrivere per comunicare il suo amore. Sarà lui a rivelare a Marianna che il corpo di una mutola non è del tutto morto. Fila la selvaggia, che agisce secondo ataviche e feroci sentimenti di integrità familiare. E Peppinedda che pur di potere continuare a rubare, è disposta a dividere il marito con la padrona. Una ultima considerazione: l´uso del siciliano, lingua straordinaria per ricchezza, comunicatività, sensualità e fantasia, nel libro è stato limitato da questioni di comprensibilità. Nel testo teatrale è stato rafforzato e reso ancora più ritmico e pregnante. Non solo perché nasce in Sicilia, ma perché, con l´irrompere del dialogo sulla scena, la lingua parlata prevale su quella scritta e si fa corpo autonomo, con le sue leggi spaziali e temporali. Dacia Maraini www. Piccoloteatro. Org .  
   
 

<<BACK